Sono bastate poche ore affinchè polizia e carabinieri riconoscessero in quelle immagini un giovane pregiudicato foggiano, classe 1988. Lo stesso era stato arrestato nell'operazione Decimabis, ma era tornato in libertà a seguito alla pronuncia del Tribunale del Riesame di Bari
Colpite le ‘batterie’ Trisciuoglio-Tolonese-Prencipe e Moretti Pellegrino-Lanza. Indagine scaturita dalle denunce delle vittime: in carcere anche il genero dì Federico Trisciuoglio e Nicola Valletta
Lo storico quotidiano britannico torna a parlare della mafia foggiana, dopo la maxi-operazione antimafia ‘Decimabis’ dello scorso lunedì. "Gli investigatori italiani sempre più preoccupati per la forza di questa organizzazione”
14 estorsioni nell'ambito dell'inchiesta Decima Bis che ieri 16 novembre ha portato all'arresto di 40 persone, esponenti di vertice e sodali della Società Foggiana. Tra gli arresti anche un impiegato comunale dello sportello decessi dell'ufficio Anagrafe
Tra le 14 condotte estorsive contestate nell'ambito dell'operazione 'Decimabis', anche quelle in danno di fantini. L'obiettivo: recuperare scommesse perse o pilotare le gare
I progetti della mafia foggiana e l'accusa ad una parte della città: “Omertà soggiacente”. L'indagine 'Decimabis' nell'analisi di Giuseppe Gatti, tra le fila della Direzione distrettuale nazionale antimafia
Il blitz antimafia 'Decimabis' con 40 arresti. Contestati reati che vanno dalle estorsioni a tutto campo all'usura, tentati omicidi e tentativi di infiltrazione e condizionamento nel settore delle aste pubbliche, dei servizi di vigilanza e nella pubblica amministrazione
Si tratta dell'operazione che segue idealmente il percorso effettuato con la nota operazione antimafia 'DecimAzione'. 40 i soggetti arrestati, quasi tutti in carcere
Si tratta dell’attività antimafia più importante eseguita nel capoluogo in sostanziale prosecuzione del ‘Decima Azione’. Colpita questa volta la ‘zona grigia’ della città
Smantellata organizzazione criminale focalizzata sul traffico, anche extra-regionale, di droga e facente capo a 'Il Primitivo'. Blitz all'alba, 16 arresti
Più di 100 militari in campo per l’operazione ‘Araneo’, supportati dai reparti specializzati dell’Arma, che stanno eseguendo le misure cautelari nei confronti di alcuni soggetti, di cui una parte ritenuti contigui ‘Società foggiana’
Operazione Rodolfo: le misure sono state eseguite a carico di Antonio Vincenzo Pellegrino, detto 'capantica'(pena residua di 6 anni, 7 mesi e 26 giorni), di Gianluca Ruggiero, fiduciario del boss Pellegrino (3 anni e 6 mesi) e di Gabriella Capuano, fiduciaria del boss Francavilla (3 anni, 1 mese e 15 giorni)
La decisione del gup di Bari al termine del processo con tiro abbreviato. I sei sono ritenuti vicini al clan Sinesi/Francavilla e rispondono a vario titolo di una o di entrambe le estorsioni consumate, o della della detenzione di materiale esplodente
Il focus sulla mafia foggiana nella relazione semestrale della Dia al Parlamento relativa al secondo semestre del 2019. Preoccupa la progressiva azione di espansione e alleanza delle 'batterie' verso il Gargano e l’Alto Tavoliere
Il volto più duro della città di Foggia nel servizio di Gaetano Pecoraro de Le Iene. Tra commenti e reazioni, si attende l'altra parte del racconto: quello di una città che sceglie di non soccombere, e di provare a cambiare le cose
Gaetano Pecoraro, nel servizio in onda questa sera, su Italia1, farà un viaggio nella cosiddetta Società Foggiana, la sanguinaria e senza scrupoli organizzazione di stampo mafioso che sta mettendo a ferro e a fuoco la città di Foggia
Eseguite decine di perquisizioni e controlli a “tappeto” alla ricerca di armi, sostanze stupefacenti e eventuali soggetti latitanti. Eseguiti provvedimenti di fermo nei confronti di soggetti ritenuti autori di tentate estorsioni a danno di imprenditori foggiani
Per l'uomo, già arrestato dopo il funerale di Rodolfo Bruno e attualmente in carcere nell'ambito dell'operazione 'Decima Azione', è stata ristabilita la misura cautelare in carcere per l'efferato omicidio di mafia del gennaio 2016
Il presidente della Regione Puglia ha partecipato questa mattina al Tribunale di Bari all’udienza davanti al Gup nell’ambito del processo nel quale la Regione Puglia è costituita parte civile
I giudici del Tribunale di Foggia hanno inflitto, nel complesso, condanne per 35 anni e 6 mesi, suddivisa in pene da 2 a 8 anni di reclusione per ogni imputato
La sentenza del gup Marco Galesi ha condannato, rispettivamente, a 20 anni di reclusione Gianfranco Bruno e Giuseppe Ricco, e a 14 anni di reclusione Antonio Bruno e Antonio Carmine Piscitelli. Rispondono a vario titolo di tentato omicidio, detenzione e porto d'arma e di due episodi di ricettazione
Prima udienza fissata al 26 novembre. Costituite parti civili l'associazione 'Panunzio' e Confindustria Puglia e Foggia, che si aggiungono a Regione Puglia, alla Federazione Antiracket di Tano Grasso e al Comune di Foggia
L'udienza preliminare è prevista a settembre, nell'aula bunker di Bitonto, dove tra i oggetti finiti nel maxi-blitz contro la mafia del pizzo compariranno anche i vertici delle batterie criminali foggiane, Rocco Moretti e Roberto Sinesi
Dalle indagini si è scoperto il legame con un referente del clan foggiano. Elemento che ha consentito di riscontrare collegamenti affaristici tra la criminalità comune lucerina e la 'Società Foggiana'
Ordine di carcerazione eseguita nei confronti di Emiliano Francavilla, Vincenzo Pipoli e Valentino Aprile: si tratta dell'epilogo del procedimento penale coordinato dalla DDA di Bari, 'Operazione Rodolfo'. L'accusa è diestorsione aggravata dal metodo mafioso