E' stata presentata oggi 17 gennaio a Foggia l'associazione antiracket Fai intitolata ai fratelli Luigi e Aurelio Luciani. Le dichiarazioni del presidente Alessandro Zito, del manager della sanità Luca Vigilante e dell'imprenditore che si è costituito parte civile nel processo 'Decima Azione', Lazzaro D'Auria
Il commento di Arcangela Petrucci, moglie di uno dei fratelli Luciani assassinati il 9 agosto 2017 ai quali è stata dedicata la neonata associazione antiracket Fai presieduta dall'imprenditore Alessandro Zito, da Lazzaro D'Auria e da Luca Vigilante
Il comitato si solidarietà è composto da rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Economia e delle Finanze, del Cnel e della Consap insieme a tre membri delle associazioni antiracket e antiusura italiane in carica per due anni
Il ministero dell'Interno ha finanziato il progetto 'I conti non tornano'. Tra le azioni previste supporto psicologico, legale e consulenza economico-finanziaria con équipe di professionisti per la presa in carico dei casi. Parte anche una campagna di sensibilizzazione con due spot video
Un barista, costretto a pagare 15mila euro in contanti e 7mila euro in sigaretta e un autodemolitore, costretto a versare 300 euro al mese e una 'stecca' di 5mila euro, le vittime che hanno deciso di denunciare gli aguzzini
L'amministratore della ‘Uniservice Tecnology Srl’: "Ingiusto provvedimento che sembra calato dall’alto senza prendere in considerazione la mia storia e il mio impegno, ancor di più se si considera che lo stesso si fonda su un legame affettivo che non ha nulla a che vedere con il funzionamento dell’impresa”
Presso la sede provinciale di Confesercenti si è riunita la presidenza Nazionale Sos Impresa con i colleghi della Campania per predisporre, con l'associazione di Foggia coordinata da Franco Arcuri, metodologie e strumenti per attivare in Capitanata l’Adozione Sociale delle vittime di racket e usura
Annapaola Porzio, commissario straordinario antiracket del Governo, esorta la società civile a una reazione forte. "Da parte dello Stato ci sarà una reazione senza precedenti ad un affronto che sta subendo Foggia senza precedenti"
L'iniziativa di Confesercenti Foggia che vuole applicare anche in Capitanaa il progetto già sperimentato, con successo, nella vicina Campania per 'sostenere' le vittime di racket e di usura
Due bar incendiati a Foggia, una bomba a un centro estetico di Apricena, tre persone accoltellata a Segezia, un ordigno a uno sportello delle Poste a Cerignola e un ferito lieve a Carapelle
E' iniziato nell'aula bunker di Bitonto il processo ai 29 imputati di "Decima Azione", accusati a vario titolo di associazione mafiosa ed estorsione. Presente il Comune di Foggia. Le vittime no. Silvis: "Hanno ancora paura"
Missione a Foggia del Comitato di Solidarietà con il prefetto Anna Paola Porzio, che ha incontrato il Prefetto di Foggia, il Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia, il Procuratore della Repubblica di Foggia e i vertici provinciali delle Forze di Polizia
Un partecipato 'faccia a faccia' tra commercianti, imprenditori, artigiani e semplici cittadini stanchi di sottostare alle logiche della criminalità, alla presenza del procuratore Ludovico Vaccaro e del prefetto Massimo Mariani
Fu racket ma senza l'aggravante della mafiosità. Così la Cassazione su Luciano Cupo, posteggiatore foggiano, ritenuto braccio operativo di Sinesi, accusato di estorsione a danno di alcuni camionisti
Nessuna misura di contrasto, nessuna "aspirina" culturale. E' una società che appalta per intero alla magistratura uno dei suoi cancri peggiori, dunque una società debole sotto questo aspetto
Da questa mattina Tano Grasso è cittadino onorario di Vieste. La consegna del riconoscimento questa mattina nella Sala Normanna del Castello Svevo di Vieste durante la seduta del Consiglio comunale riunito in sessione straordinaria
E’ accaduto la sera del 14 gennaio in via Ponente. Dietro le bombe potrebbe nascondersi l’ombra del racket, questa l’ipotesi investigativa più accreditata
Per i consiglieri comunali Sgarro, Rendine e Mirra “non si può far finta di niente”. Gli fa eco la segretaria del Pd Di Tommaso: “Comunità sfiduciata, serve una risposta delle istituzioni”
Ai camionisti che si recavano alla Princes veniva imposto il pagamento di una tangente fissa di 50 euro. Oltre a Sinesi sono state emesse altre quattro condanne
E' quanto dichiarato questa mattina dal presidente regionale FAI Antiracket, Renato De Scisciolo, durante la conferenza stampa della consegna dell'assegno da 15mila euro ai titolari della Pizzeria Mia
BCC di San Giovanni Rotondo e Confidi commercio hanno consegnato un assegno da 15mila euro all’associazione Antiracket Fai per i titolari della ‘Pizzeria Mia’ di via Guido Dorso
Dalla passeggiata dell’associazione Antiracket e dei vertici delle forze dell’ordine, al NIA, all’arrivo del ministro Alfano, fino alla proposta del Questore di denunciare i commercianti che non segnalano le estorsioni