Mascione porta in città l'esempio di Leonardi, testimone di giustizia contro la Camorra: "Qui grave rassegnazione"
Da anni Pietro Paolo Mascione, già legato a combattere la camorra in Campania, cerca "complici" per portare la stessa lotta a Foggia
Da anni Pietro Paolo Mascione, già legato a combattere la camorra in Campania, cerca "complici" per portare la stessa lotta a Foggia
Matteo Di Candia fu ucciso all'interno del bar Elia di via Fania il 21 settembre 1999 mentre festeggiava il suo onomastico con gli amici. Nel mirino dei sicari c'erano Federico Trisciuoglio, Salvatore Prencipe e Leonardo Piserchia
La malavita straniera in provincia di Foggia nella relazione del secondo semestre 2022 della Direzione Investigativa Antimafia
Riceviamo e pubblichiamo la replica del candidato sindaco di Foggia, Giuseppe Mainiero, all'intervento di Luca Vigilante durante la commissione d'inchiesta parlamentare sulle mafie
L'intervento di Federica Bianchi in commissione parlamentare d'inchiesta sulle mafia
L'intervento di Luca Vigliante, Ad di Universo Salute, davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere ha ascoltato anche il presidente della Fondazione antiusura 'Buon Samaritano' Pippo Cavaliere
Lo ha detto Lazzaro D'Auria davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
La situazione a Vieste. L'audizione di Vittoria Vescera, presidente antiracket Vieste, davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.
Presso l'Aula del V piano di Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, durante l'audizione Mascione ha lamentato le vere contromisure
La situazione criminale a Lucera nella relazione del secondo semestre 2022 della Dia
L'analisi della Dia del secondo semestre 2022 sulla situazione criminale nell'area dei Cinque Reali Siti
La mafia di Cerignola nella relazione della Direzione Investigativa Antimafia del secondo semestre 2022
La mafia a San Severo nel secondo semestre 2022 secondo l'analisi della Direzione Investigativa Antimafia
La mafia sul promontorio del Gargano nell'analisi della Direzione Investigativa Antimafia del secondo semestre 2022
La relazione della Direzione Investigativa Antimafia del secondo semestre 2022. Le tre consorterie criminali della Società Foggiana
Una giornata dedicata alle audizioni dei principali protagonisti del tessuto sociale foggiano, ricevuti in Prefettura dalla presidente della Commissione antimafia Chiara Colosimo. Quel che ne viene fuori è una fotografia preoccupante, sulla quale le varie forze impegnate stanno lavorando per generare il cambiamento
La relazione del Prefetto al termine degli accertamenti della Commissione Antimafia sulle attività del Comune di Orta Nova. Il focus sul contesto politico-amministrativo parte dal sindaco
A soli sei anni di distanza il ricordo dell’eccidio sembra già sbiadito. Secondo Vaccaro, nella popolazione il ricordo è vivo, ma ancora non si è tramutato in memoria
Iaculli, Caccavone e Fasano a partire da oggi gestiranno il Comune di Orta Nova per i prossimi 18 mesi
Da agosto dello scorso anno, ad oggi, le interdittive antimafia sono state 29, cui si aggiungono le tre misure amministrative di prevenzione collaborativa nei vari settori economici dove si annidano gli interessi della criminalità organizzata
Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Bari, Roberto Rossi, nel corso dell'audizione in Commissione Parlamentare Antimafia
Presso l'Aula del V piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, ha svolto l'audizione del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bari, Roberto Rossi
Alfonso Capotosto, Giuseppe Folliero e Carlo Verderosa sono tre soggetti dei clan delle batterie di Foggia dei Moretti-Pellegrino-Lanza e Sinesi-Francavilla che hanno scelto di collaborare con la giustizia e hanno permesso di svelare gli affari illeciti dei clan, droga ed estorsioni