Il commento del sindaco di Monte Sant'Angelo all'indomani della trasmissione Cose Nostre andata in onda su Rai Uno sulla faida sanguinaria Primosa-Alfieri, Libergoli, Romito sul Gargano e sulla storia dei fratelli Luciani
La vicesindaco di Vieste: "Ci siamo impegnati per promuovere il nostro territorio per le sue immense bellezze, con il fermo proposito di affrancarlo dalla macchia degli omicidi di mafia. Era doveroso pensare a quale fosse il giusto momento per mandare in onda un documentario sulla mafia garganica"
Operazione 'Turn-over' nella roccaforte dei fratelli Buonarota, considerati il nuovo vertice del sodalizio dopo la morte del leader Pietro De Rosa, assassinato a gennaio dello scorso anno.
Nella sventagliata di colpi morì il 21enne Roberto Tizzano. La Corte d’Appello di Bari ha inflitto 20 a testa per Francesco Sinesi, figlio del boss Roberto, e per il cugino Cosimo Damiano Sinesi; 30 anni per Patrizio Villani, di San Marco in Lamis, ritenuto invece uno degli esecutori materiali dell’agguato
Il giornale britannico titola: "L'ondata criminale pugliese indica la comparsa della quinta mafia in Italia". Nell'articolo, il procuratore Ludovico Vaccaro e il capo della Dda Giuseppe Volpe ricostruiscono il fenomeno
Arrestato nella notte, a San Severo, Luca Popolo, 32enne pregiudicato, per i reati di associazione a delinquere, rapina aggravata, detenzione e porto abusivo di armi da fuoco e riciclaggio di autoveicolo
Si tratta di un 32enne di origini albanesi, fermato (in attesa di convalida) dalla polizia su disposizione della Dda di Bari. L’uomo è accusato di danneggiamento, detenzione e porto illegale di materiale esplodente con la pesante aggravante del metodo mafioso
25 anni di dolore, di ricordi, di indagini fatte male o a rilento. Il ricordo di Daniela, la figlia minore di Francesco Marcone, che ricorda il momento esatto in cui vide suo padre riverso sulle scale del portone di casa
All'alba di oggi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Foggia hanno eseguito la custodia cautelare in carcere, emessa su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, nei confronti di Alberto Campanella, 32enne di Trinitapoli, elemento di spicco del gruppo criminale De Rosa-Miccoli-Buonarota. L’uomo è accusato dell’efferato omicidio di Cosimo Damiano Carbone del clan Carbone-Gallone e del tentato omicidio di Michele Vitobello, entrambi commessi, il 14 aprile dello scorso anno, domenica delle Palme, a Trinitapoli | IL VIDEO
Svolta sull'omicidio avvenuto nell'aprile dello scorso anno. In manette Alberto Campanella, 32enne di Trinitapoli, elemento di spicco del clan De Rosa-Miccoli-Buonarota, ritenuto responsabile dei reati di omicidio e tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso
A pochi giorni dall’inaugurazione della Sezione Dia a Foggia, il generale Governale torna in città per incontrare gli studenti nell’ambito delle iniziative per la legalità promosse dall’Università di Foggia
Il commento di Pietro Paolo Mascione, vicepresidente nazionale di 'Ultimi', l'associazione fondata a Scampìa dal prete anti-racket don Aniello Manganiello, ora presente anche in Capitanata con il presidio 'Ultimi Gargano'
Il volto più duro della città di Foggia nel servizio di Gaetano Pecoraro de Le Iene. Tra commenti e reazioni, si attende l'altra parte del racconto: quello di una città che sceglie di non soccombere, e di provare a cambiare le cose
Gaetano Pecoraro, nel servizio in onda questa sera, su Italia1, farà un viaggio nella cosiddetta Società Foggiana, la sanguinaria e senza scrupoli organizzazione di stampo mafioso che sta mettendo a ferro e a fuoco la città di Foggia
Dalla DDA di Bari alla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. Il 'salto' del pm Giuseppe Gatti, titolare di numerose inchieste sulle mafie del Foggiano e profondo conoscitore del fenomeno che insanguina il territorio
Gli agenti della Squadra Mobile, coadiuvati dal Servizio Centrale Operativo, hanno eseguito una seconda ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Salvatore Consalvo, Leonardo Ciavarella e Pasquale Nardella, già fermati nel blitz antimafia dello scorso 20 gennaio
A Michele Emiliano, questa mattina a San Severo insieme a Pino Aprile e Francesco Miglio dopo l'incendio alla Buttol, si dice d'accordo con la proposta di Pino Aprile: "San Severo è una città bellissima"
L'intervento del Prefetto di Foggia, Raffaele Grassi, alla presenza del procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho, questa mattina ospite all'Università di Foggia
L'intervento di Mons. Vincenzo Pelvi, arcivescovo della diocesi Foggia-Bovino, durante l'incontro di questa mattina che si è svolto all'Università di Foggia alla presenza del procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho
"Lo Stato quando si muove in modo unitario, quando c'è una piena collaborazione istituzionale, quando anche i cittadini condividono la stessa proiezione di contrasto alla criminalità, lo Stato vince", queste le primissime parole di Federico Cafiero de Raho dall'aula Magna del dipartimento di Studi Umanistici di via Arpi a Foggia.
Il messaggio del vescovo di San Severo, a nome di tutta la diocesi dopo il grave e triste episodio che ha visto coinvolta l’azienda responsabile dell’igiene urbana nella città di San Severo
Dieci interdittive antimafia, cinque a Manfredonia, una a Vieste e quattro a Cerignola. Il prefetto di Foggia Raffaele Grassi spiega i motivi che lo hanno spinto ad adottare i provvedimenti amministrativi
91 nuovi operatori di polizia a Foggia e in Provincia destinati al potenziamento del dispositivo di prevenzione e controllo del territorio. L'annuncio del ministro dell'Interno Luciana Lamorgese
Il punto su alcuni aspetti della Società foggiana di Vincenzo Musacchio, giurista, associato per il diritto penale alla School of Public Affairs and Administration della Reuters University di Newark