Il prossimo 15 marzo la presentazione del concorso con collegamento online. Termine di scadenza del bando, riservato ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, 10 aprile
Si intitola 'Palestra filosofica' il progetto di alfabetizzazione alla filosofia, che si propone di coinvolgere i giovani che non hanno l'opportunità di studiare la disciplina nei programmi scolastici
L'iniziativa è organizzata nei locali della parrocchia di San Paolo, a Foggia, dal Rotary Club Foggia ‘Umberto Giordano’, in collaborazione con la Fondazione Monti Uniti, la cooperativa sociale Medtraining e la Caritas. Maria Buono: "Offriamo input sul piano personale e sociale"
Ottima risposta della città alla grande alla nona Giornata Europea delle Fondazioni, con i progetti 'iDo – Io faccio futuro', 'Foggia Children', 'L’isola che c’è', 'RiGenerAzioni', sostenuti da Fondazione Con il Sud e Impresa Sociale con i Bambini. I murales sono stati eseguiti in due scuole, un oratorio e un parco
Marco Fanelli, 30 anni appena compiuti, nato e cresciuto a San Severo, con l'amico di vecchia data Vincenzo Stoico, è l'ideatore del progetto '"Abbigliamento e contenuti sulla sessualità", tra i vincitori del bando Pin Giovani della Regione Puglia
La Fondazione 'Con il Sud' apre alla Puglia: il bando interessa i lavoratori stranieri nei settori agricolo, industriale e terziario, promuovendo il lavoro regolare come strumento di integrazione sociale, anche con il coinvolgimento diretto delle aziende. C'è tempo fino al 17 settembre
Il progetto di Intersos insieme ad Asgi, con il contributo di Open Society Foundations: "Una strategia di azione che parte dalla valorizzazione della comunità in cui si deve avviare il cambiamento, attraverso il coinvolgimento attivo delle persone, il riconoscimento delle loro capacità e risorse quali strumenti principali con cui realizzare gli obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita”
Parte dai social l'esperienza finalizzata ad un racconto corale della realtà dauna. Tutte le storie raccolte confluiranno in un libro, per un grande racconto sociale che sarà una sintesi di dolori e speranze, sulle quali costruire la rinascita di questo angolo di Puglia
Il progetto è stato messo a punto dagli architetti di Studio Ideam (i pugliesi Francesco Marzulli e Davide De Leo) con i paesaggisti di Bengala Landascape (Enrico Turini, Elena Varini e Francesca Cosmai), risultato 2° classificato al concorso internazionale di idee indetto dalla Zecca dello Stato
Il progetto di rigenerazione territoriale e design del paesaggio condensa sport, musica, didattica e relax, plasmati dal vento. È stato inserito nel documento Next Generation Capitanata inviato al Governo
La provincia di Foggia prova a intercettare più di 5 miliardi di euro con un piano di interventi cantierabili. Nella lista inviata al Governo c'è anche il fotovoltaico flottante di Confindustria da più di un miliardo di euro
A pochi giorni dalla presentazione del progetto, da parte del rettore Limone, rientra la polemica tra le due parti. Il commissario dell'ente fieristico Massimiliano Arena: "L'importante è il bene della città"
È giunto al termine il progetto periferie al Centro denominato ‘Io lo so che non sono solo anche quando sono solo’, che ha visto protagonisti, la compagnia culturale palcoscenico – Piccolo Teatro, Pro Loco Biccari APS, Associazione Giovani nel Tempo – Alberona, Ass. Attivamente insieme di Celle di San Vito
L’idea è risultata vincitrice del bando ‘Cultura Crea’ di Invitalia. Per dare forma a questo sogno, Emiliana ha lanciato una campagna di crowdfunding: “L’operazione ha un costo complessivo di 2.000.000€. Per una parte, c’è bisogno del sostegno dei futuri spettatori del Piccolo Teatro Andrea Pazienza"
Entrambi i progetti verranno presentati a Bruxelles con bandi aperti per i dottorandi ai quali verrà data la possibilità di risiedere nel nostro comune per studiare e fare ricerca
La Serenata 'Affaccete Mari' riscritta lungo la scalinata delle tradizioni dai bambini e dagli animatori del centro estivo promosso e organizzato dalla cooperativa 'Cantieri di Innovazione Sociale' e dall’amministrazione comunale. La musica e l'intervista a Ludovico Delle Vergini
Il sindaco Sarcone: "L'intervento avverrà grazie al finanziamento di 3 milioni di euro previsto dal CIS per la Capitanata e al cofinanziamento del Comune di Ascoli Satriano che ha sopportato il costo dell'intero progetto definitivo"
Presentato il progetto selezionato da Fondazione Con Il Sud con il Centro per il libro e la lettura per il bando 'Biblioteche e Comunità', che ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Mezzogiorno come luoghi di incontro, strumenti di coesione, di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana
E’ il progetto ‘The floating resort’ realizzato dagli studenti dell’ultimo anno del corso di Interior Design della università europea del design di Pescara. La squadra dei dodici giovani creativi, guidata dal prof. Fabio Contillo, foggiano, esperto di design di interni di yacht, navi da crociera e camper, ha sviluppato il progetto di un resort ad isole galleggianti con dodici differenti proposte di houseboat | Il video
La squadra di giovani creativi, guidata dal foggiano Fabio Contillo, ha sviluppato il progetto di un vero e proprio resort ad isole galleggianti con dodici differenti proposte di house boat. "Ideali per ogni specchio d'acqua"
L'idea de 'L'amico delle orecchie' è partita, dalla progettazione alla produzione, da Matteo Basile, che con la sua stampante 3D ha già realizzato 150 supporti, donati a quanti ne avessero bisogno
Il sindaco Antonio Fentini: "Candidiamo a finanziamento un lungimirante progetto di circa 9 milioni di euro, che cambierà la storia delle Tremiti, i futuri rapporti di lavoro, il commercio, tutto l’indotto turistico"
Il progetto presso la scuola Assori ha coinvolto 13 minori disabili, 2 minori con bisogni educativi speciali (Bes), 5 minori stranieri adottati da famiglie di Foggia e con difficoltà di inserimento, 1 minore proveniente da famiglia in stato d’indigenza.
Il progetto mira ad attuare un percorso di innovazione culturale e sociale operando la forma più importante di inclusione sociale: la partecipazione attiva dei cittadini che vivono in condizione di isolamento culturale e geografico. Il progetto trasforma il teatro, una piazza, un museo, in luoghi aperti a tutti, abbatte le barriere per avvicinare tutti, disabili e non, alla scienza, al teatro, alla storia e all’arte