I fatti risalgono allo scorso 19 febbraio. La formazione rossonera, di ritorno da Brindisi, aveva fatto sosta in un'area di servizio nel comune di Cerignola, incrociando un gruppo di tifosi della Cavese. Sono in corso ulteriori approfondimenti per l'identificazione di altri individui
Lo ha stabilito il questore di Napoli. Il 22enne foggiano aveva lanciato un petardo tra la tribuna ed il muro di cinta del campo ed era stato denunciato per lancio di materiale pericoloso
Nello specifico, l’attività di indagine avviata dal personale del Commissariato di Cerignola – in collaborazione con il personale Digos della Questura di Foggia – ha consentito l’identificazione di 2 soggetti appartenenti alla tifoseria ofantina e 3 a quella ionica
I fatti risalgono all’incontro di calcio con la Juve Stabia dello scorso 18 ottobre. Per il giovane, disposto divieto di accesso a ogni tipo di manifestazione sportiva per due anni
I due si sono resi protagonisti di una di una rissa avvenuta all’interno di un locale a Ischitella, che ha visto coinvolto anche un altro avventore di tale esercizio
Nella pomeriggio di ieri personale della Polizia Locale di Foggia in assetto Sad ha posto in essere una intensa attività volta a prevenire e reprimere le situazioni di degrado nel Quartiere Ferrovia
I provvedimenti in questione sono stati emessi, anche sulla base dell’immediata attività di indagine, coordinata dalla Procura di Foggia, avviata nell’immediatezza dei fatti
Disposti tre Daspo urbani nei confronti di soggetti indagati per reato di spaccio di sostanza stupefacente commesso a Manfredonia e Vieste e un provvedimento di divieto di accesso a carico di un posteggiatore abusivo di Manfredonia
Entrambi non potranno accedere agli stadi dove si tengono incontri calcistici di campionato di serie A, B, C e D, incluse le categorie giovanili e giovani dilettanti, coppe nazionali e internazionali o amichevoli. Saranno esclusi anche dall’accesso a partite della Nazionale Italiana
E' successo a Pasquetta a Manfredonia. E' scattato il divieto di accesso e stazionamento per un anno a tutti i locali di intrattenimento situati nelle vicinanze della zona dell’impianto
I provvedimenti sono a carico di appartenenti alle tifoserie calcistiche del Bari e Lecce che, nel febbraio scorso, scatenarono l'inferno in autostrada, tra Cerignola e Candela, con scontri e tafferugli che bloccarono la circolazione per ore
La particolare declinazione del Daspo impone il divieto di accesso e stazionamento per un anno a locali pubblici pub, bar e locali di pubblico intrattenimento quali discoteche, locali notturni e da ballo di tutta la Provincia di Foggia
Dopo i fatti di Verona, nel dopo partita dell'ultima giornata del campionato di serie B 2029/2020, è scattato il divieto di accesso alle manifestazioni sportive per 24 tifosi del Foggia
Durante la sfida di Coppa Italia svoltasi lo scorso 13 novembre, il tifoso, dopo essersi travisato, aveva acceso e lanciato un petardo all'interno del settore ospiti. L'uomo, un trentacinquenne ultras dell'Acireale, è stato denunciato. Avviate le procedure per l'emanazione del Daspo
Identificati dagli agenti del Commissariato di Cerignola 5 tifosi responsabili di episodi di violenza e di turbativa dell’ordine pubblico dopo la partita dello scorso 13 ottobre. Irrogato il D.A.Spo per una durata da due a tre anni
Entrambi foggiani di 40 e 55 anni, rischiano una multa di € 771. Ai due è stato contestato anche il "Daspo urbano" con relativo ordine di allontanamento per 48 ore dalla zona. Uno dei due era recidivo, sanzionato già a marzo di quest'anno
I provvedimenti hanno differenti durate, a seconda dei profili di responsabilità accertati. Previsto per tutti, invece, l'obbligo di firma. Le indagini della polizia per identificare tutti i facinorosi vanno avanti spedite
Quindi Daspo da tre a sette anni nei confronti di 13 tifosi della Nocerina e due del Foggia in seguito agli del 15 settembre scorso prima dell'incontro di calcio del campionato di serie D