Un corso gratuito e online rivolto al mondo della scuola ma anche al resto della comunità educante (associazioni, educatori extrascuola, genitori, animatori sociali, guide), sostenuto dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”.
Lo stabilisce il regolamento per la concessione a terzi approvato all'unanimità dal Consiglio provinciale che ha inteso esprimere, così, anche la vicinanza al mondo della cultura e dello spettacolo segnato dall'emergenza Covid
Varata una nuova misura, a fondo perduto, con cui la Regione supporterà le piccole e medie imprese pugliesi ad ammortizzare i costi fissi sostenuti nei lunghi mesi di lockdown, a fronte di un crollo della domanda e dei fatturati
Nelle strade del borgo con Alberto Rossi di Un Posto al Sole e Vanessa Scalera di Imma Tataranni. Per i reading nel bosco su L’Inferno di Dante oltre 120 persone anche da Brindisi e Taranto
Posa della prima pietra questa mattina presso il convento di San Francesco a Vieste. Le dichiarazioni di Michele Emiliano, Giuseppe Nobiletti e Raffaele Piemontese
Sarà dunque rafforzata l’offerta culturale e la fruibilità del convento dei Cappuccini, che ospita la sede del Museo Civico Archeologico, diventando così punto di riferimento del sistema museale viestese e veicolo dell’identità culturale del Gargano
Presentato il progetto selezionato da Fondazione Con Il Sud con il Centro per il libro e la lettura per il bando 'Biblioteche e Comunità', che ha l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Mezzogiorno come luoghi di incontro, strumenti di coesione, di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana
L’ordinaria di Igiene generale e applicata dell’Università di Foggia, Rosi Prato, tra gli esperti individuati per redigere una guida all’estate senza rischi e tentando di riprendersi un po’ di normalità
Dopo tre mesi di chiusura forzata, i volontari e le volontarie dell'Archeoclub, responsabili della struttura, hanno predisposto le condizioni per rendere nuovamente disponibili al pubblico i reperti archeologici esposti nelle sale del quattrocentesco Palazzo Pisani
Il ricordo della prof.ssa U. Betsch, dell'associazione culturale italo-tedesca di Foggia: "E' stato un pioniere nell’organizzare e favorire incontri di studio e di turismo culturale tra amministrazioni cittadine (gemellaggio Göppingen-Foggia) e tra singoli cittadini"
Le conversazioni vanno in streaming, le presentazioni di libri su Facebook, i laboratori in webinar didattici, le performance e le proiezioni su Youtube
Il portavoce del coordinamento, Roberto Galano: "La possibilità di svolgere ‘formazione privata’ rappresenta l'unica reale possibilità economica per scongiurare una imminente e disdicevole chiusura delle strutture e associazioni in questione”
Parte da Foggia l'istanza alla Regione sottoscritta da una quarantina di operatori dell'industria culturale. Propongono di trasformare in contribuiti a fondo perduto le risorse in bilancio per eventi e bandi del 2020
Incontro ieri tra rappresentanti di categoria, sindacati, il professor Lopalco e l'assessore Capone: si è discusso del 'Manuale della sicurezza' per le riaperture di ristoranti e strutture ricettive
Si chiama 'Football rail' il libro dedicato alle città calcistiche. Foggia unica città italiana, insieme a Napoli, raccontata nelle pagine del volume in uscita il 4 maggio. Le pagine dedicate ai rossoneri sono state affidate alla penna di Alessandro Piemontese
Una formula particolare, nel rispetto del Dpcm, ma che consenta il coinvolgimento di tutti i foggiani. Un Libando in salsa social. Partendo dal celeberrimo hashtag #iorestoacasa, lo slogan di Libando è ‘Resta a casa mangiando”
M.o.c.a. è acronimo di Museum of Children Art: questa nuova area interattiva intende raccogliere le esperienze significative prodotte dagli studenti attraverso la didattica a distanza
L'obiettivo della Regione Puglia: raccogliere informazioni sui pesantissimi effetti dell’epidemia Covid 19 per meglio indirizzare gli interventi straordinari di sostegno. Gli imprenditori possono compilare i questionari direttamente online sulla piattaforma dms.puglia.it sino al 3 maggio
#ioescoconlafantasia è il nome dell'iniziativa di Maria Giovanna Ciletti e Vanna Gaeta: un'idea per far circolare la fantasia e la cultura, semplicemente donando un libro.
Gli operatori e i fruitori del libro si incontrano nella scuola dove ha avuto origine LibriAmo, la prima rassegna itinerante di promozione della lettura in Puglia.
Weekend all’insegna del Carnevale: sfilate a Manfredonia, Carpino e sui Monti Dauni. Doppio appuntamento al Teatro Verdi, con la commedia e il concerto di Vinicio Capossela. A Foggia, incontri con Concita De Gregorio e Claudio Fava
Alla Fondazione Monti Uniti, incontro con i due noti intellettuali dell'Accademia della Crusca, dal titolo "Civiltà complesse e complessità linguistica"
Presentato a Manfredonia il progetto primo classificato del bando Periferie al Centro - Intervento di Inclusione culturale e sociale della Regione Puglia.Il teatro come motore di coinvolgimento e crescita sociale fondato sulla qualità artistica.Una rete d’eccellenza, guidata da Bottega degli Apocrifi, AVL TEK e Teatro della Polvere, per promuovere l’innovazione teatrale e sociale
Il progetto mira ad attuare un percorso di innovazione culturale e sociale operando la forma più importante di inclusione sociale: la partecipazione attiva dei cittadini che vivono in condizione di isolamento culturale e geografico. Il progetto trasforma il teatro, una piazza, un museo, in luoghi aperti a tutti, abbatte le barriere per avvicinare tutti, disabili e non, alla scienza, al teatro, alla storia e all’arte