Ogni artista dovrà scegliere, come fonte di ispirazione, almeno una realtà del volontariato. Il Presidente, Pasquale Marchese: “Il tema della libertà è di stretta attualità: la pandemia ci ha spinto a (ri)prendere coscienza delle necessità”.
La tela è stata restaurata da Daniela Pirro; l'intervento è stato interamente finanziato da 'Opera Tua' di Coop Alleanza 3.0, progetto con il quale l’azienda sostiene la valorizzazione dei beni culturali in nove regioni d'Italia
Una collezione inedita di “diversamente gioielli” nati nel rispetto della situazione che stiamo vivendo e dell’ambiente. È possibile ammirare le creazioni c/o lo Studio d’Arte dell’artista a Foggia
Da oggi e fino al 25 ottobre, l’esposizione e la vendita dei dipinti in aula consiliare. L’iniziativa è stata organizzata dai sodalizi “Associazione NuovaVico in Arte” e “Associazione Fratres'.
Un altro tassello importante per il progetto “Borgo della Cultura”.Domenica 18 ottobre 2020 h 11.00, Spazio antistante Biblioteca Comunale, Castelluccio Valmaggiore
Con il progetto “Everyone can do it” il Liceo “Zingarelli – Sacro Cuore” – Liceo Scientifico “Federico II” di Cerignola e Stornarella vince il bando nazionale “La RCP secondo noi”
E' morto oggi a Foggia Toni La Gatta, il fotografo che aveva lo studio in viale Michelangelo. Colpito da un infarto, domani i funerali presso la chiesa San Pietro Apostolo
Domani, 6 agosto, comincerà la realizzazione di una gigantografia di braccia che raccolgono i pomodori. Un’opera del fotografo foggiano Alessandro Tricarico che sarà realizzata con il contributo di Intersos. "Da allora nulla è cambiato"
Presentata, presso il Terminal Lotras di Foggia-Incoronata, la rassegna curata da Domenico Pio de Girolamo. All'interno del Terminal ferroviario Lotras, è stata quindi realizzata una vera e propria biblioteca collocata in alcuni locali che accoglievano una collezione di fanzine, circa un migliaio, e più di 400 libri
L’arte ancora una volta diserta i gusci istituzionali (musei, gallerie etc.) e invade spazi improbabili. L'opera è visibile tutti i giorni presso Palazzo Longo
Il volto campeggia in gigantografia in una casa diroccata a Foce Varano. L'ideatore Alessandro Tricarico: “E’ il primo di una serie di templi dedicati a divinità nostrane, semidei con pregi e difetti umani, ma ammantati da un'aura di misticismo”
L'idea è nata da alcuni artisti della città che hanno messo a disposizione un’opera per alimentare un circolo virtuoso già attivo. Si parte con Antonella Tolve e Gianni Pitta. Aperta la chiamata a tutti gli artisti, di Capitanata e non solo