Per raggiungere gli appassionati di teatro nelle loro case e indagare il concetto di “periferia” in tutte le sue sfumature ed accezioni.Dal 19 al 29 dicembre 2020 su piattaforma digitale. Il 30 dicembre si terrà la performance finale
Un invito a stare a casa coltivando la bellezza e conservando il rito dell’incontro teatrale. 6 appuntamenti per ricordarci che siamo fatti per stare insieme. Dal 5 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
L’idea è risultata vincitrice del bando ‘Cultura Crea’ di Invitalia. Per dare forma a questo sogno, Emiliana ha lanciato una campagna di crowdfunding: “L’operazione ha un costo complessivo di 2.000.000€. Per una parte, c’è bisogno del sostegno dei futuri spettatori del Piccolo Teatro Andrea Pazienza"
In cartellone il 25 ottobre la conversazione di Stefano Bartezzaghi “La creatività è una tentazione, la creatività è un tentativo” e il concerto “Talenti di Capitanata”, l’8 novembre la conversazione “Capolavori” con Mauro Berruto e “Un uomo gentile”, l’omaggio a Vittorio Fabbrini del grande pianista Alexander Romanovsky e infine il 15 novembrela conversazione con Nichi Vendola “La settima virtù della Misericordia”, abbinata al concerto “Il genio di Bonn”, omaggio a Ludwig van Beethoven nel 250° anniversario della nascita con il trio Hopper e la direzione di Gianna Fratta
La rassegna organizzata dal Teatro dei Limoni, giunta alla sua ottava edizione, parte il 2 settembre nella Villa Comunale con "Regia madre", unica produzione non locale. In programma quattro spettacoli
Sarà in scena il 5 e 6 agosto – e in doppia replica il 7 agosto – con “Ulisse”, spettacolo che, tra l’altro, sancisce il gemellaggio tra i due importanti festival essendo il primo e solo rappresentato in entrambe le manifestazioni
Il focus ideato da Bottega degli Apocrifi e dedicato alle nuove generazioni si ripensa ai tempi del Covid ed è accolto dal progetto 'SopraSotto', dedicato alle periferie e sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese. Confermato il sostegno dell’azienda Silac e consolidata la collaborazione con l’I.C. Perotto-Orsini che mette a disposizione il suo cortile
Dal 29 giugno al 13 luglio 2020, partirà un progetto teatrale che permetterà a giovani aspiranti artisti della Regione Puglia di partecipare a dei laboratori gratuiti finalizzati alla produzione di due spettacoli teatrali. A conclusione dei laboratori, i due spettacoli andranno in tournée nei comuni di Castelluccio Valmaggiore, Mattinata, Borgo Libertà (Cerignola), Alberona e Faeto
Lo annuncia il sindaco Vincenzo Sarcone: "I temi saranno archeologia, storia e teatro nella città dei Grifoni". Previsto anche un premio per quanti hanno contribuito a contenere la diffusione del Covid-19 in città