Partono i lavori sul Ponte Romano: sarà riportato al suo splendore
L'annuncio del presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta
L'annuncio del presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta
In città il nono Congresso provinciale del Siulp, alla presenza del segretario nazionale Felice Romano: "La carenza di organici è la vera emergenza sicurezza"
Il servizio è stato attivato oggi con quattro volontari del gruppo locale dell'Anmi
I lavori sono sostenuti grazie ai fondi destinati ai comuni sciolti per infiltrazioni mafiose nel 2021. Nel centro ofantino, sono 68 gli impianti di videosorveglianza attivi e da attivare a stretto giro
Troppi incidenti su quel tratto di strada. La situazione è diventata insostenibile per quanti frequentano quotidianamente la direttrice. La richiesta è stata presa in carico dalla Struttura territoriale Puglia
35 i comuni esclusi. Dopo Gatta e Casanova, le dichiarazioni degli onorevoli Nunzio Angiola e Marialuisa Faro
Tecnici al lavoro per le ultime rifiniture al piano di sicurezza dopo le ulteriori prescrizioni del Comando provinciale dei vigili del fuoco
Giulia Fresca: "Una brutta sorpresa nell’uovo di Pasqua quella che ha trovato la città, finita al 1732 posto nonostante venga riconosciuta incidenza “elevatissima” della criminalità"
Il commento dell'europarlamentare della Lega, Massimo Casanova. Su 36 richieste avanzate, passa soltanto Peschici
Peschici è uno dei 416 comuni che hanno beneficiato del contributo statale per l’installazione dei sistemi previsti nell’ambito dei 'Patti per la sicurezza urbana' sottoscritti tra i prefetti e i sindaci
Unanime apprezzamento è stato espresso per la collaborazione corale tra enti diversi che ha consentito di realizzare le opere previste nell’assoluto e rigoroso rispetto dei tempi e dei costi previsti, restituendo in circa tre mesi al territorio un’infrastruttura che appartiene all’intera comunità, come ha sottolineato durante la benedizione dal Parroco di Mattinata, Don Luca Santoro
C'è il bando di gara. Le dichiarazioni del sindaco Francesco Miglio, del vicesindaco Salvatore Margiotta e dell’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Montorio
Nel giorno della XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al Rione Candelaro i giovani dei salesiani di Don Bosco hanno incontrato le forze dell'ordine
Già dal prossimo 14 marzo nelle quattordici città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di Caserta, Brindisi, Reggio Emilia e Padova, saranno impiegate ben 4482 taser destinati ai servizi di prevenzione generale e pronto intervento. Da maggio a Foggia.
Installate, negli ultimi anni, centinaia tra telecamere e video-trappole. Grazie ad esse, i reati e gli episodi di illegalità sono in drastica diminuzione ed in controtendenza rispetto a realtà limitrofe. L'appello dell'amministrazione comunale: "A chi ruba, sporca, distrugge, ripetiamo: fermatevi”
Consiglio comunale: sei i punti all’ordine del giorno e seconda convocazione il prossimo 17 febbraio alle ore 16:30
I controlli effettuati nel fine settimana appena trascorso dalla polizia locale di San Severo
Tramite un legale, la Sicuritas di San Severo ha chiesto i pagamenti arretrati ma gli uffici hanno risposto che mancano i presupposti: dopo dicembre del 2020 non esiste alcuna determina che giustifichi la prosecuzione delle attività
Il completamento per questa fase delle lavorazioni è previsto per giovedì 5 maggio 2022
Per effetto dei nuovi arrivi, in provincia di Foggia, opereranno complessivamente 32 equipaggi dei reparti prevenzione crimine, con un’aliquota di personale pari a 96 unità. Quasi 100 poliziotti in più, risorsa strategica aggiuntiva rispetto ai dispositivi locali di prevenzione e controllo del territorio
Il prossimo 18 gennaio si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto
La titolare del Viminale presiederà il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica previsto in Prefettura, a Foggia, il prossimo lunedì: "Valuteremo insieme le misure da assumere per intensificare l'attività di prevenzione e di controllo del territorio, potenziando le strategie di contrasto"
Il Comune ha presentato richiesta per accedere ad un finanziamento ministeriale di quasi 800mila euro. Il progetto riserva particolare attenzione al contrasto dello sversamento illecito di rifiuti
Cicolella: “Strumenti di alta tecnologia per garantire la sicurezza dei cerignolani”. Bonito: “Sostegno fattivo alle forze dell’ordine”
L'elenco delle zone urbane sensibili del territorio provinciale, ritenute "di particolare interesse per l’ordinato svolgimento della vita della comunità, che costituiranno oggetto di temporanea interdizione allo svolgimento di manifestazioni pubbliche per la durata dello stato di emergenza"