Notizie su legalita
Cinque anni fa il massacro di San Marco in Lamis. Libera ricorda i fratelli Luigi e Aurelio
Anche quest'anno Libera ricorderà i due agricoltori davanti al tau
Trenta milioni di euro per la videosorveglianza: non può chiederli Foggia. Manfredonia e Cerignola sì
In provincia di Foggia potranno presentare la domanda Mattinata, San Giovanni Rotondo, Lucera, Cerignola e Manfredonia
Raddoppio Orsara-Bovino, patto per contrastare le infiltrazioni mafiose
Siglato un protocollo di legalità tra le Prefetture di Foggia e Avellino, Rfi e sindacati
La Guardia di Finanza vigilerà sui progetti del Pnrr
L’intesa punta a mettere in campo tutte le azioni utili a garantire un adeguato presidio di legalità sui finanziamenti, per prevenire e contrastare i casi di frode, corruzione, conflitto di interesse e doppi finanziamenti
Oltre 3100 arresti, ma preoccupa il 'Codice Rosso'. La sfida dell'Arma: "Illuminare i percorsi di legalità"
Il bilancio del comandante provinciale dei carabinieri di Foggia, colonnello Nicola Lorenzon, nel corso della cerimonia per il 208° anniversario di fondazione dell’Arma dei carabinieri
PretenDiamo Legalità: la Questura di Foggia vince per la terza volta
Si è svolta ieri mattina, modalità live streaming con le questure e gli istituti scolastici interessati, la cerimonia nazionale di premiazione del progetto-concorso 'Pretendiamo legalità' promosso dal dipartimento di pubblica sicurezza in collaborazione con il ministero dell’istruzione
Teatro sulla legalità, il 'Pinocchio e 1/2' della Piccola Compagnia Impertinente pluripremiato a Enna
La Piccola Compagnia Impertinente ha portato in scena “Pinocchio e 1/2”, una propria produzione e ha conquistato il podio come “miglior spettacolo”, aggiudicandosi anche il Premio della critica “Antonio Maddeo” e di “migliore scenografia”
Bellezza e legalità, per una Puglia libera dalle mafie
Il progetto ha sviluppato nell’a.s. 2020/2021 due moduli laboratoriali: “Le regole del vivere quotidiano” con l’Avv. Lucio Russo e “Essere cittadino” con la Life Coach Samanta Mancini
Alla foggiana Lotras il premio per la legalità
Riconoscimento dall'Economy Nsa Award alla società della zona Asi di Borgo Incoronata Economy Nsa Award
A Foggia corsi e laboratori per i giovani neet
I due progetti promossi dai fratelli della stazione con il sostegno di fondazione Vodafone Italia e Unicredit Foundation
Le 'sentinelle' della legalità' incontrano i parenti delle vittime di mafia
Gli studenti dell'istituto 'Federico II' di Apricena hanno incontrato i parenti delle vittime di mafia: da Giovanna Belluna Panunzio, nuora del costruttore assassinato nel 1992 a Salvatore Borsellino, fratello del magistrato, fino a Pietro Paolo Mascione, vicepresidente ‘Ultimi’ legato alla memoria di Luisa Fantasia
A Stornara nasce l'orto che celebra la bellezza e la legalità: con i nonni del paese i ragazzi diventano "cittadini del proprio territorio"
Il progetto è durato 18 mesi, in cui sono stati svolti diversi laboratori. È stato presentato nel primo giorno di primavera, che coincide proprio con la giornata dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Lotta alla mafia, sul Gargano arriva don Aniello Manganiello: “Vieste oggi è il simbolo del riscatto”
Il prete anticamorra sale in cattedra in occasione delle iniziative per la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Si parlerà del ruolo delle agenzie educative nella lotta alla mafia
La Dia incontra gli studenti foggiani: "Dove c'è cultura non ci può essere la mafia"
Per i 30 anni della Direzione Investigativa Antimafia, il tenente colonnello Paolo Iannucci, Capo della sezione operativa di Foggia, ha incontrato gli studenti delle scuole superiori nel Dipartimento di Lettere dell'Università di Foggia
Laura Cappon a Foggia: l'autrice e giornalista presenta il suo graphic novel su Patrick Zaki
Studenti faccia a faccia con la Dia per costruire la legalità: "Ecco gli strumenti per arginare i comportamenti mafiosi"
L’appuntamento, che conclude le iniziative del trentennale della Dia, si svolgerà lunedì 7 marzo, alle 10.30, nei locali del Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni culturali e Scienze della formazione di UniFg. Relatore il capo della sezione operativa della Dia di Foggia, Paolo Iannucci ch
'Marzo della legalità': a Foggia Leonardo Palmisano apre il ciclo di incontri nel mese dedicato alle vittime di mafia
Un goal per la legalità all’Ipeos 'M. Lecce' di San Giovanni Rotondo
Disputata, in collaborazione con l’associazione Quasar, una 'partita del cuore' per dare un calcio alle discriminazioni
A Foggia si parla di economie mafiose e mondo imprenditoriale: Tano Grasso ospite dell'Unifg
L’evento si presenta come importante occasione di confronto sui temi dell’imprenditoria, troppo spesso vessata dalla criminalità organizzata, e di ciò che quindi è ancora possibile fare per sostenerla
Il consiglio comunale di Monte Sant'Angelo ha approvato la Carta per l'impegno alla legalità
"Monte Sant'Angelo comunità organizzata" il claim scelto. #Ilcambiamentoèsoloinsieme il progetto 2021 nell'ambito del bando #Pugliapartecipa
Il commissario Magno ai foggiani: “Stringiamo un po’ i denti, i risultati si vedranno”
Il commissario Marilisa Magno è intervenuta oggi alla conferenza sul rapporto Ecomafia in Puglia
A scuola di legalità: all'Einaudi sale in cattedra Roberto Ciuffreda, figlio della prima vittima della mafia foggiana
L’ospite racconterà la drammatica storia del padre e la propria esperienza di figlio, spiegando ai presenti che cosa voglia dire farsi testimone di legalità. L’iniziativa rientra nel 'Laboratorio di educazione alla cittadinanza' del progetto scolastico 'La scuola del fare'
Uni Fg traccia il profilo de 'La città che vorrei': dai percorsi di antimafia e legalità, la rinascita possibile della Capitanata
Si parte lunedì 6 dicembre. Limone: “Dopo un confronto con le istituzioni del territorio, a vario titolo coinvolte in questo percorso, vogliamo avvicinare i giovani, gli studenti”
E' ufficiale: i locali della caserma Miale sono dell'Università di Foggia. Il Rettore: "Diventerà presidio di cultura e legalità"
Il rettore Limonie: “Grazie alla Regione coauguleremo in un unico luogo un vero e proprio avamposto della cultura e della legalità che contrasti le povertà educative, temi su cui l’Università è da tempo impegnata. Siamo certi che questo nuovo corso avrà anche una ricaduta urbanistica e garantirà la piena fruizione della centrale piazza su cui si affaccia l’edificio"