Subentra al Tenente di Vascello Dario Incalcaterra. Originario di Rossano, Rega è reduce dall'incarico di Capo Servizio Sicurezza della Navigazione, Tecnica e Difesa Portuale presso la Capitaneria di porto di Rimini
L'intervento della Guardia Costiera in località Porticello. A causare l'incidente, quasi certamente, il contatto tra lo scafo del mezzo e un basso fondale: "Scongiurato un danno per l’ambiente marino e costiero”
Si è trattata di una vasta esercitazione organizzata dalla Guardia Costiera di Manfredonia, sotto il coordinamento del sesto M.r.s.c. (Maritime Rescue Sub Centre) e del C.c.a.m, centro di coordinamento ambientale marino della direzione Marittima di Bari
Complessa operazione di ricognizione dei fondali e di recupero di reti fantasma e 'reste' abbandonate a largo del Gargano. In azione i sommozzatori della Guardia Costiera
Il soccorso in mare è avvenuto ieri mattina, ad opera della motovedetta Search and Rescue CP 880: per i tre malcapitati, tanta paura ma nessuna grave conseguenza
Il bilancio della guardia costiera delle attività messe in campo lo scorso fine settimana. Multe salate per diportisti sorpresi in navigazione sotto costa, ovvero nella zona di mare riservata alla balneazione.
L’operazione rientra in una più ampia attività posta in essere dai militari della Guardia Costiera, diretta a reprimere qualsiasi tipo di abuso perpetrato in mare e in ambito portuale, a tutela sia dei cittadini, che degli operatori portuali
L’attività, richiesta dall'Amministrazione locale, si è resa necessaria “al fine di prevenire il verificarsi di possibili danni/incidenti, di salvaguardare l’incolumità delle persone e delle cose, la sicurezza della navigazione e l’ambiente marino”
Nella mattinata di ieri 24 marzo, il direttore marittimo contrammiraglio Vincenzo Leone ha visitato tutti gli uffici della guardia costiera a nord della penisola garganica
Le attività hanno riguardato la tutela dell’ambiente, la verifica delle attività connesse agli usi civici del mare e il legittimo uso del demanio marittimo oltre che la salvaguardia della vita umana in mare con la tradizionale operazione estiva “Mare Sicuro 2021”
Il momento di incontro si è reso importante anche ai fini di un bilancio delle attività investigative svolte a tutela dell’ambiente e del legittimo uso del demanio marittimo, e per parlare dei futuri obiettivi comuni da perseguire
Immediato l'intervento della sala operativa della guardia costiera di Manfredonia, che ha coordinato le operazioni di trasbordo della passeggera sulla motovedetta S.A.R. CP 880, partita dal porto di Vieste. La malcapitata, una volta giunta nel porto sipontinno, è stata affidata alle cure del personale medico del 118
Il tenente di vascello Incalcaterra, originario di Sciacca, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Bologna e il periodo di formazione presso l’Accademia Navale di Livorno ha prestato servizio presso la Capitaneria di Porto di Porto Empedocle e successivamente quella di Trapani, dove come ultimo incarico ha ricoperto quello di Capo Sezione demanio, ambiente e contenzioso
Immediato l'intervento del battello della Guardia Costiera, che ha mollato gli ormeggi in direzione dell’isola di San Nicola, intercettando in pochi minuti il natante, incagliato tra gli scogli
Per far fronte a tale flusso sono stati schierati tutti i mezzi navali a disposizione e diverse pattuglie terrestri che hanno vigilato lungo tutto il litorale da nord a sud (da Zapponeta a Marina di Chieuti) per garantire la tutela e salvaguardia della vita umana in mare e sulle spiagge.
Le superfici abusivamente occupate sono state restituite alla pubblica fruibilità mentre le attrezzature utilizzate (432 tra ombrelloni e lettini) sono state poste sotto sequestro. Il titolare della struttura invece è stato denunciato
I soggetti tratti in salvo sono in buone condizioni di salute. I due canoisti, di nazionalità tedesca, con non poche difficoltà, erano riusciti a rientrare a terra in autonomia
E' successo lo scorso sabato pomeriggio. Nel weekend, la Capitaneria di Porto ha allestito un presidio temporaneo al porto di Mattinata per effettuare una serie di controlli a bordo di tutte le unità da diporto presenti, con particolare riguardo agli acquascooter e per un totale di 20 mezzi nautici
La ragazzina era in compagnia di due cuginetti, tratti in salvo da un natante. Quel tratto di mare vi Vieste che è interessato da un divieto di navigazione e balneazione, presenta una forte risacca che rende difficoltosa lo svolgimento di attività natatoria. Per la piccola non c'è stato nulla da fare
E' morta la 12enne dispersa poche ore prima nello specchio d'acqua tra Marina Piccola e l'isola del faro a Vieste. Con lei, erano presenti due coetanei, che avevano lanciato l'allarme