Accade a Vieste. Le ipotesi di reato contestate dai militari variano dalla distruzione e deturpamento di bellezze naturali all’occupazione di demanio marittimo di zone sottoposte a vincolo paesaggistico
L'attività della Capitaneria di porto è finalizzata a verificare lo stato delle acque e del litorale costiero, rilevare eventuali elementi inquinanti o accertare - anche in forma preventiva - fattispecie potenzialmente pericolose
La Guardia Costiera, impegnata nell'operazione nazionale 'Frontiere tracciabili', dal 7 dicembre ha eseguito 89 ispezioni tra magazzini, esercizi commerciali e imbarcazioni. In tutta la Puglia sigilli a 40 tonnellate di pescato
La maggior parte delle sanzioni hanno riguardato la tracciabilità del prodotto ittico. I controlli hanno permesso di accertare anche un caso di frode in commercio (pesce 'pangasio' venduto come pesce 'persico') e la vendita di prodotti ittici scaduti
L'operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, è partita a gennaio. Rimossi anche blocchi di cemento e catene installati sul fondale che costituivano un pericolo per la navigazione
E' accaduto nella mattinata di ieri. Tre persone erano su una barca alla deriva, altre 13 bloccate sulla spiaggia. Tutte in buono stato di salute, sono state trasportate al porticciolo di Mattinata ed al porto di Manfredonia
L’obiettivo è la tutela della sicurezza in mare, della corretta fruibilità degli arenili e dell’ambiente marino. Per tutto il week-end saranno impiegati 47 militari imbarcati, 43 su pattuglie automontate e 15 nelle sale operative
L'uomo è stato denunciato per truffa ed uso di atto falso. E' successo a Corigliano Calabro, dove la guardia costiera calabrese ha smascherato il sipontino, che esercitava illecitamente la professione di addetto al salvataggio presso uno stabilimento balneare locale
Giro in acquascooter, false generalità, multa, sequestro e denunce. E' quanto accaduto a Mattinata domenica 26 luglio. Protagonisti due ragazzi di Foggia di 25 e 26 anni. Intervento della guardia costiera di Manfredonia
Nel corso dell'incontro sono stati toccati in maniera costruttiva diverse tematiche ed è stato ribadito il rapporto di sinergia tra l’Amministrazione civica e l’autorità marittima. Infine, il pattugliamento lungo la costa
Ieri nelle acque di Mattinata è morto per annegamento un 45enne della Repubblica Ceca uscito in mare a bordo di un gommone nonostante l'allerta meteo. Le raccomandazioni della Guardia Costiera di Manfredonia
L’accordo, che avrà durata triennale, fino al 31 dicembre 2022, e godrà di un contributo regionale di 100 mila euro all’anno, copre le spese di acquisto di materiale tecnico, di carburante ed altri oneri connessi all’intensificazione dei controlli da parte della Direzione Marittima, durante il periodo di massima frequentazione del mare e delle località balneari
Al porto turistico di Manfredonia, l'esercitazione per 'testare' operatività e tempi di reazione dei soggetti chiamati ad intervenire in una situazione di eventuale emergenza. Bene il test, soddisfatta la guardia costiera
A seguito del completamento dei lavori per il livellamento del fondale presso l’imboccatura del porto e la contestuale messa in sicurezza della banchina di ponente, la guardia costiera ha emanato una ordinanza per regolamentare l’accesso in porto sia alle unità navali che ai veicoli e pedoni
L’attività di controllo sul litorale pugliese vedrà impegnati oltre 400 militari, e sarà espletata attraverso una attività di pattugliamento coordinato, con l’impiego di mezzi terrestri, navali e aerei. Attivo il numero blu 1530
Sono terminate questa mattina le operazioni di recupero e salvataggio dell'animale, che vive assieme ad altri esemplari nell'azienda faunistica 'Santa Tecla'. È probabile che l'animale sia caduto dalla scogliera per trovare rifugio nella baia
I controlli dei militari della guardia costiera si sono concentrati presso sei scuole nautiche dislocate su tutto il territorio della provincia di Foggia e hanno permesso di accertare la presenza di una scuola nautica a San Severo che effettuava corsi per il rilascio della patente nautica pur essendo priva di autorizzazione
Il Comando ha aderito all'iniziativa dell'Organizzazione Mondiale dello Shipping per celebrare nella giornata del 1° maggio l'impegno degli uomini e delle donne che, in questo difficile periodo, sono costretti a lunghe permanenze a bordo
Eseguiti numerosi sequestri in località 'Calalunga'. Qui veniva effettuato un tipo di pesca abusiva per le seppie mediante l’utilizzo di alcuni trabucchi, all’occasione armati con reti di tipo 'tramaglio', privi di qualsivoglia segnalamento e pericolose per la navigazione
Sorprese due persone intente alla vendita abusiva di novellame di sarda, ovvero il cosiddetto “bianchetto”, nonché di murici, cozze, mormore e saraghi sparaglioni. Scatta il sequestro e multe pesanti per i due abusivi
Presso uno stabilimento balneare sito in località 'Acquarotta', i militari hanno constatato la presenza di numerose strutture riconducibili tutte alla stessa attività prive di qualsivoglia titolo autorizzativo demaniale ed edilizio e paesaggistico.
L’ultima auto-demolizione è avvenuta a fine gennaio, a Peschici, dove sono stati abbattuti alcuni manufatti posti in essere abusivamente sul Demanio Marittimo ed in zona sottoposta a vincoli paesaggisti in località Marina di Peschici
Dal 30 gennaio al 9 febbraio, effettuati circa 200 controlli e contestati illeciti amministrativi per circa 55mila euro di sanzioni. Sequestrata una tonnellata e mezza di prodotto ittico, tra cui tonno rosso, ricci di mare e il cosiddetto “bianchetto”, ossia esemplari di sarda allo stato giovanile