Primo giorno davanti alle scuole dei nonni vigili: "Dopo tre anni siamo di nuovo qui per i piccoli studenti"
Dopo un lungo stop durato 3 anni, i Nonni vigili riprendono la loro attività di volontariato davanti alle scuole
Dopo un lungo stop durato 3 anni, i Nonni vigili riprendono la loro attività di volontariato davanti alle scuole
L'iniziativa lanciata online, sulla piattaforma Change.org, da Ilaria di Benedetto a nome di 'Un gruppo di genitori dell’I.C. Bozzini-Fasani'
Per una settimana ospiti della scuola e delle famiglie degli studenti foggiani. La dirigente scolastica, Mirella Coli: “Straordinaria esperienza di crescita culturale e linguistica”
Pubblicato ieri mattina l'avviso pubblico a firma del comandante della Polizia Locale, Romeo Delle Noci
E' successo la scorsa notte. Fondamentale l'intervento dei vigilantes. Bonito: "Portare più sicurezza, a partire proprio dalle nostre scuole"
Tante le iniziative organizzate dalla dirigenza e dal corpo docente dell’istituto, che hanno visto nonni e nipoti protagonisti attivi, con tutorial e attività di giardinaggio, pasta fatta in casa e lavoro a maglia. Non sono mancate attività artistiche e sportive
Le istituzioni scolastiche aderenti, di ogni ordine e grado, saranno impegnate a realizzare percorsi concreti di prevenzione sul campo, sostenuti da azioni di formazione specifica, di primo e di secondo livello
L'immobile di piazza Santa Chiara sarà interessato da lavori di adeguamento grazie ai fondi del Pnrr. I bambini della sezione infanzia saranno collocati presso l’ex scuola materna comunale paritaria G. Rodari in Via Bramante, quelli della sezione primaria svolgeranno le lezioni presso la sede 'Pascoli' in Piazza de Sanctis
Il Manifesto - nato dalla domanda ai bambini di descrivere la loro città ideale - è il frutto del progetto ‘Tra terra e stelle’ promosso tra settembre e dicembre 2022 negli istituti scolastici attraverso i laboratori di cittadinanza attiva ‘Giochiamo a far comunità’ a cura del Comune di Monte Sant’Angelo
È stato promosso dal Gal Daunofantino ed è rivolto alle scuole dei comuni di Barletta, Margherita di Savoia, Zapponeta e Manfredonia
La Giunta del Comune di San Severo, beneficiario del finanziamento, ha approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica
Al via il progetto ‘Mantieni la strada e bevila vita’, rivolto ai ragazzi in procinto di conseguire il titolo abilitativo alla guida di motocicli e autovetture
Sotto la guida dei nutrizionisti viene proposta una merenda mattutina varia e salutare distribuita ai bambini, che sostituisce i prodotti portati da casa fino a qualche tempo fa liberamente
Al Centro Commerciale un evento didattico-divulgativo rivolto a studenti ed appassionati. Attesa una delegazione di dirigenti provenienti da Slovenia, Portogallo, Bulgaria e Turchia
Le gare si sono svolte nel campo di Cagnano Varano alla presenza del sindaco Michele di Pumpo e di Michelantonio Dionisio, delegato per i campionati studenteschi dell’Ufficio Scolastico Regionale
Gli alunni del Biotecnologico della città della pietra si sono distinti tra le scuole della provincia di Foggia per aver saputo interpretare al meglio l’idea di territorialità
Si intitola 'Palestra filosofica' il progetto di alfabetizzazione alla filosofia, che si propone di coinvolgere i giovani che non hanno l'opportunità di studiare la disciplina nei programmi scolastici
Il suggestivo momento è stato catturato dalle immagini di un drone: l'attività ha intrecciato in modo unico attività ad orientamento tecnologico con quelle a tema storico e sociale
Circa 5 centimetri di neve si sono posati nella notte su alcuni comuni del Foggiano. La protezione civile si è occupata della pulizia delle strade per garantire una sicura viabilità
Martedì 24 gennaio il 'Giannone-Masi' ospiterà l'incontro dedicato all'imprenditore foggiano ucciso nel 1992
E' quanto scoperto nell'ambito di una indagine dei carabinieri: furti in tutt'Italia, restituiti 21 apparecchi ad un istituto di Reggio Emilia
Fino a 2mila euro pro-capite è il contributo previsto dall’Avviso Pubblico ‘Sostegno all’Istruzione e alla Formazione’. Lo scopo è quello di ridurre il turnover
A partire da domani, attivisti di Legambiente si fermeranno per una decina di minuti nelle classi delle Primarie e delle Medie di San Giovanni Rotondo che hanno aderito all’iniziativa con lo scopo di rafforzare nei ragazzi la cultura ecologica ed educarli alle buone pratiche per contrastare il fenomeno dello spreco e dell’inquinamento
Non si esclude che possa trattarsi di uno spray urticante, come accaduto di recente in alcuni istituti del Milanese e del Trevigiano. Ai carabinieri il compito di verificare eventuali responsabilità dietro il gesto
Il concorso regionale è dedicato a singoli studenti oppure a gruppi di studenti ed indirizzato ad un Istituto secondario di secondo grado del territorio: premierà 48 lavori con premi in denaro da 500 euro ciascuno che verranno dati alle Scuole che hanno candidato l’opera