A San Marco in Lamis è stato accertato un caso di Coronavirus. Per questo motivo il sindaco Michele Merla ha ordinato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado
Il 90% degli studenti ha deciso di non entrare in classe per protestare contro la mancata pulizia di aule, corridoi e bagni. Ma c'è una spiegazione: la scuola ieri era chiusa per le operazioni di sanificazione, e solo nella giornata di oggi i collaboratori scolastici hanno potuto procedere alla pulizia degli ambienti
Il fatto è successo nella notte: ignoti avrebbero utilizzato un sampietrino per colpire la vetrata, con l'effetto di un proiettile. Stamattina la brutta sorpresa. Il lunotto vandalizzato è stato messo in sicurezza
Il sindaco Franco Landella ritiene incomprensibile la scelta del presidente della Provincia di Foggia di chiudere gli istituti del capoluogo dauno e di Cerignola di istruzione secondaria superiore nei giorni 2, 3 e 4 marzo.
Solo pochi giorni fa la protesta della donna, che si era incatenata ai cancelli della scuola. "Per andare incontro alle necessità espresse dalla madre, si chiederà alla dirigente scolastica di insediare, anche in maniera straordinaria, un Gruppo di Lavoro per l’Handicap (GLH)"
Raffica di controlli antidroga, a Torremaggiore: grazie alle unità cinofile dei carabinieri, un arresto e una denuncia in stato di libertà per detenzione di stupefacenti. Controlli a tappeto anche davanti alle scuole
Il ritrovamento nei pressi dell'istituto 'Catalano-Moscati'. L'ordigno era all'interno di una scatola, 'abbandonata' vicino ad alcuni cassonetti dei rifiuti, ma sarebbe stata successivamente spostata sul retro della scuola
Fondamentale la collaborazione di 'Gerico', cane anti-droga della Guardia di Finanza: il suo fiuto è stato prezioso per scoprire e sequestrare marijuana, hashish e cocaina
Gli alberi saranno piantati dagli alunni e dai volontari dello Spi, il Sindacato Pensionati della Cgil. A Foggia 10 piantumazioni, in Capitanata 200, alla fine saranno 1000 in tutta la Puglia
Un 28enne di Cerignola e un concittadino di 60 anni nel ruolo di ricettatore sono stati arrestati questa mattina dai carabinieri, nell'ambito dell'operazione 'Notebook'. Sono accusati del furto di 520 tra pc e tablet per un valore di circa 500mila euro, tutto materiale didattico-informatico razziato ai danni di istituti scolastici delle province di Matera, Potenza, Taranto, Bari, Lecce, Foggia e Teramo
Da questa mattina, i carabinieri stanno eseguendo provvedimenti restrittivi e perquisizioni nelle città di Cerignola, Polignano a Mare e Lavello, a carico di soggetti ritenuti responsabili dei reati di furto e di ricettazione
L'iniziativa dell’I.C. Tommasone – Alighieri di Lucera, che ha organizzato un incontro di informazione e sensibilizzazione sul tema, destinato agli studenti delle classi terze, sotto l’egida del Rotaract Club di Lucera
Il profilo SIA si caratterizza infatti per le competenze sviluppate nell'ambito della gestione del sistema informativo azienda; nella valutazione, nella scelta e nell'adattamento di software applicativi; nella realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all'organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica
Il liceo è stato autorizzato ad attivare (unico istituto di istruzione secondaria superiore di tutta l’area) un nuovo indirizzo di studio: “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”
Buone notizie per due scuole di Apricena. Durante la pausa scolastica per le festività natalizie, i plessi saranno interessati da lavori di sostituzione delle vecchie lampade con nuove a LED e conseguente risparmio energetico
Entusiasti il dirigente scolastico Umberto Ranauro, e il sindaco di Carapelle Umberto Di Michele che hanno voluto ringraziare gli insegnanti e i genitori per la preparazione dell'evento, ma soprattutto i 60 bambini coinvolti
Nel complesso delle attività, sono state controllate 64 persone e 33 veicoli. Segnalati alla Prefettura 3 giovani assuntori, ritirate 2 patenti di guida e sequestrati 4 grammi di stupefacente
Questa mattina gli alunni di una quarta e di due quinte hanno ripulito l'area adiacente la scuola, assistiti dai volontari del circolo 'Gaia' Legambiente
Gli alunni della Scuola Media dell'Istituto Marcelline sono stati “Apprendisti Ciceroni” per le “Mattinate FAI d’Inverno”. Un'esperienza di apprendimento autentico dove chiese e reperti archeologici di Foggia sono stati oggetto di studio, sostituendosi alle classiche pagine dei libri di testo