Sono arrivati a 8 gli atti intimidatori all'associazione LiberaMente che, a Rocchetta, si occupa di assistere e promuovere il turismo con infopoint e organizzazione di eventi
La conta dei danni della Riserva Marina: "Parte del nuovo porto che s'affaccia sui Pagliai, in parte sbriciolato dalla furia delle onde (in alcuni momenti alte anche di 7-8 metri) e alcune piccole imbarcazioni affondate perché colme d'acqua"
I carabinieri hanno eseguito quattro misure cautelari a carico di quattro soggetti di San Marco in Lamis autori di vari delitti commessi il 7 marzo 2023
Il fenomeno del cracking delle ciliegie (fisiopatia che causa la rottura meccanica dell'epidermide della ciliegia) rischia di comprometterne la commercializzazione
E' successo in via Guido De Stisi a Foggia la notte del 1 gennaio 2023. "Aiutateci a risalire al colpevole" l'appello di Roberto, amareggiato e indignato per l'accaduto
Gli abbattimenti - autorizzati nella 'Fascia Pedegarganica' - vanno effettuati esclusivamente in presenza di oliveti con frutto pendente e ad una distanza non superiore a 100 metri dalle colture olivicole in frutto.
La complicata vita di un agricoltore di Capitanata deve scontrarsi, non solo con le calamità naturali e i crolli dei prezzi, ma anche con gli atti vandalici o intimidatori, come è accaduto nei campi dell'oleificio Cericola.
La denuncia in seguito all'azione criminale che ha colpito l'oleificio Cericola, dove alcuni giorni fa ignoti hanno tagliato 103 alberi d'ulivo: "Si assiste alla ‘stagionalità’ delle attività criminose in campagna"
Il presidente del Parco Nazionale del Gargano riformula la proposta ai parlamentari della provincia di Foggia, al quale, già a luglio, aveva chiesto di compiere ogni sforzo utile a modificare la normativa attuale per consentire il passaggio dal regime di indennizzo a quello risarcitorio
Giuseppe Centola, pioniere della produzione di mandorle nella zona del Gargano tra San Marco in Lamis e San Nicandro Garganico, denuncia i danni provocati dai cinghiali e punta il dito contro il Parco del Gargano, dal quale a un danno di 50mila euro ha ottenuto un indennizzo di 1400 euro
Siena - che la scorsa estate aveva subito il danneggiamento di un altro vigneto sempre di circa 5 ettari, in località Casone - ha dichiarato di non aver subito minacce estorsive e presentato denuncia alle forze dell’ordine