Il bollettino epidemiologici della Regione Puglia di martedì 19 gennaio 2021. I morti e i contagi in provincia di Foggia e nelle province di Bari, Bat, Brindisi, Lecce e Taranto
Un calvario durato quasi un mese: dai primi problemi fisici al ricovero dopo il tampone positivo, fino al trasporto in terapia intensiva dove è rimasto intubato per sei infiniti giorni. Poi, il lento miglioramento
Predisposto il documento 'Protocollo Operativo Covid per l’evento Nascita'. Si raccomanda di concentrare tutte le donne con confermata positività Covid-19 negli ospedali hub regionali e negli ospedali Covid
Tra il Policlinico Riuniti e l’ospedale Colonnello D’Avanzo di Foggia di Foggia sono state effettuate 2521 vaccinazioni. Partita quest'oggi anche la 'Fase 2', con i richiami per i primi vaccinati del 27 dicembre
Il bollettino epidemiologico del 18 gennaio 2021. Morti e contagi in provincia di Foggia e in Puglia, nelle province di Bari, Bat, Brindisi, Lecce e Taranto
Nel dettaglio, sono 68 i pazienti in cura nel reparto di Malattie Infettive, rispetto ai 72 della passata settimana; 14 quelli in Pneumologia, 7 in Terapia Semintensiva e 13 in Terapia Intensiva
Dopo il vertice richiesto quest'oggi dal Governo è arrivato il parere degli esperti che hanno confermato quanto previsto dall'ultimo Dpcm: "I Governatori hanno facoltà di chiudere, ma se ne assumono le responsabilità"
Lieve flessione dei nuovi casi, ma con oltre 2500 tamponi in meno rispetto alla giornata di ieri. Con i 766 accertati oggi, raggiungono quota 50.458 i pazienti guariti. I positivi salgono a 56.120
Il titolare Vito Matera: "E' un modo per calmierare la rabbia, trovare un motivo per stringere i denti e andare avanti. La nostra è la categoria più danneggiata. Non è giusto scaricare su di noi le responsabilità dei contagi"
Pierluigi De Paolis, presidente dell’Ordine dei medici di Foggia: "Era una persona molto stimata". Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei medici di Bari: "È vitale accelerare il piano di vaccinazione per tutto il personale sanitario, inclusi liberi professionisti e odontoiatri"
Un test elaborato e costruito per verificare la percezione di efficienza e di qualità dei pazienti rispetto all’intenso lavoro condotto dal personale medico e sanitario, nell’emergenza pandemica sottoposto ad un’intensa e complessa attività
L'ordinanza sarà in vigore fino al 31 gennaio, salve eventuali proroghe. Villa comunale chiusa al pubblico a eccezione del solo transito pedonale. Chiusi anche i giardini pubblici di piazza Giordano
In Puglia l'indice rt è salito a 1.18. Il report evidenzia un peggioramento della situazione epidemiologica nel paese. Tuttavia, le restrizioni adottate durante il periodo delle festività natalizie è servito a contenere la risalita dei contagi e dell'incidenza
Il medico e primo cittadino era risultato positivo al Covid-19, condizione per la quale era stato necessario il ricovero in ospedale. Si è spento dopo undici giorni nella rianimazione dell'ospedale di San Severo
Carla Costantino (Cisl Foggia) lancia l'appello: “La Capitanata è ferma. Le aziende chiudono o rischiano la chiusura, il commercio è in ginocchio e siamo preoccupatissimi. Serve un piano di intervento sociale"
Salgono ancora i casi attivi, giunti a 55.822 (287 in più rispetto a ieri), ma si registra un calo di 27 unità dei ricoverati in ospedale. Con i 977 accerati oggi, sale a 48.765 il numero complessivo di pazienti guariti dall'infezione
E’ l’iniziativa lanciata dalla Società italiana di pneumologia in collaborazione con Federfarma, che coinvolge 1200 farmacie in tutta Italia e ha l’obiettivo di promuovere la diffusione del saturimetro
I casi attivi raggiungono quota 55.535, mentre i pazienti guariti salgono a 47.778. Nel Foggiano sono 22.842 i casi registrati dall'inizio dell'emergenza