Identificati, quali beneficiari delle illecite ricariche, due cittadini campani di 26 e di 50 anni, quest’ultimo con precedenti per truffa. Entrambi sono stati denunciati per truffa alla Procura della Repubblica di Foggia
A settembre ha raggirato un professore in pensione di Vico del Gargano. Per questo motivo un 48enne di Napoli con precedenti di polizia è stato arrestato dai carabinieri
Nella trappola dell'uomo è finito un 52enne di Reggio Emilia, che voleva fare un regalo alla moglie. Denunciato l'accaduto, i militari hanno stretto il cerchio attorno al foggiano, denunciato per truffa
Denunciato un truffatore seriale della provincia di Napoli. L'ultima sua vittima un uomo di Lucera, che ha denunciato il raggiro al commissariato di Lucera
Tutte le posizioni illecite emerse sono state segnalate all’Inps per la revoca e il recupero del beneficio economico non dovuto (171mila euro circa), nonché denunciate alla Procura di Foggia, per accertare le responsabilità di chi ha fornito dichiarazioni false e omesso informazioni all’ente erogatore
Dopo la promozione, doccia gelata per un 56enne: l'uomo è stato arrestato dalla polizia, risponderà del reato di truffa in concorso con altre persone in fase di identificazione
La vincita era stata realizzata, probabilmente da una donna sulla sessantina, in una ricevitoria di viale Candelaro. Scoperta dalla Gdf di Roma la truffa messa in piedi dai dipendenti o ex dipendenti della società concessionaria dei giochi per lo Stato
Nei guai un uomo, napoletano, con precedenti specifici. Il fatto è accaduto sui Monti Dauni, dove un'ultraottantenne è finita nel mirino dell'uomo. Scattato l'allarme alla polizia, lo stesso è stato smascherato e denunciato
Il legale: “Il mio assistito è in buona fede. Le ‘quote’ in oggetto fanno riferimento alle reali richieste di cambio del medico di base degli utenti. Le assegnazioni venivano retrodatate per rendere il cambio medico immediato"
L'indagine è partita da una denuncia della stessa Asl: disposto il sequestro preventivo per equivalente dei beni del dipendente smascherato. Smascherato il sistema di assegnazione dei pazienti ai medici di assistenza primaria
L’indagine, è stata sviluppata nelle province di Foggia, Bari, Taranto, Perugia e Verona. Complessivamente, sono 6 gli appalti monitorati per spese complessive di circa 457mila euro. Tre persone denunciate per manovre speculative su merci e quattro a vario titolo, per frode in commercio
L'episodio è avvenuto lo scorso 17 settembre nel centro di Motta di Livenza, nel Trevigiano. I carabinieri hanno subito identificato e denunciato il responsabile, un 27enne di Foggia già noto per questo tipo di reati
L'uomo è stato denunciato per truffa ed uso di atto falso. E' successo a Corigliano Calabro, dove la guardia costiera calabrese ha smascherato il sipontino, che esercitava illecitamente la professione di addetto al salvataggio presso uno stabilimento balneare locale
Massicci controlli a San Severo, Apricena e Torremaggiore soprattutto nelle ore serali e notturne, nei pressi degli esercizi commerciali e nelle zone periferiche
Individuato un gruppo associativo composto da personaggi quali promotori, titolari di aziende farmaceutiche, farmacisti e medici compiacenti che hanno ideato e attuato un articolato meccanismo corruttivo basato sulla prescrizione di farmaci a carico di ignari pazienti e ricettazione degli stessi
Sono stati 2.190 i casi di frode rilevati, dato che posiziona la regione al 6° posto della graduatoria nazionale, guidata nell’ordine da Campania, Lombardia e Sicilia. A livello provinciale, il maggior numero di frodi creditizie è stato registrato nella provincia di Bari, con 561 casi (che la collocano all’11° posto nel ranking nazionale), seguita da Lecce, con 404 (20^ posizione) e da Foggia, con 385
Blitz dei Nas. Alla base della truffa, una tecnica di refilling: il gruppo riempiva con vino scadente i vuoti di grandi cantine (sottratti nel settore ristorazione) poi riconfezionava le bottiglie e le rivendeva online
In manette una coppia di Orta Nova, 49 anni lui e 45 lei: sono ai domiciliari. Accompagnati in caserma, la donna nascondeva circa 400 euro di banconote contraffatte nel reggiseno
Truffa iscritti Camera di Commercio Foggia. "La CCIAA di Foggia si riserva di agire nelle sedi più opportune per la tutela dell’interesse dell’Ente e delle imprese della provincia di Foggia"
L'uomo si è rivolto alla protezione civile locale e ha sparso la voce tra i colleghi, riuscendo ad individuare nel complesso circa 50 ticket fasulli, riproduzione di quelli distribuiti per l'emergenza Covid-19. Indagini in corso
A lanciare l'allarme, attraverso i propri canali di comunicazione, è il gruppo Universo Salute Opera Don Uva che raccomanda: "Non aprite la porta a sconosciuti. Le farmacie non fanno vendita porta a porta"