Emerse varie ipotesi illecite. I controlli sono stati svolti dalle fiamme gialle di Bari, Potenza, Palermo, Caltanissetta ed Agrigento, dalle Compagnie di Termoli e San Severo e dalla Tenenza di Castellaneta.
Gli esami genotipici sui campioni prelevati sono stati condotti presso il laboratorio Crea di Foggia
Denunciato il titolare di Torremaggiore: gestiva l'impianto senza autorizzazioni, effettuando una gestione illecita delle acque reflue che venivano raccolte e smaltite in assenza delle necessarie iscrizioni e comunicazioni
Prosegue senza sosta l'attività della polizia locale nel quartiere Ferrovia di Foggia, dove all'interno di due attività commerciali è scattato il sequestro di 350 kg di pesce, ritenuto deteriorato o scaduto. Lo smaltimento del prodotto è stato affidato all'Amiu. Sono state comminate diverse multe ai veicoli in sosta, due quelli rimossi
Nel provvedimento è stata riconosciuta l’esistenza di un concreto quadro indiziario a carico di 13 soggetti, in relazione alle ipotesi di reato previste dalla Legge 'Rognoni-La Torre' e dal nuovo codice delle leggi antimafia
Sono in corso approfondimenti investigativi volti ad acquisire ulteriori elementi probatori, tali da corroborate l’impianto accusatorio della Procura della Repubblica di Foggia
L'attività della capitaneria di porto lungo i litorali di competenza, che vanno da Zapponeta a Marina di Chieuti. Riscontrati 7 casi di particolare gravità: denunciati i titolari delle strutture
L'attività messa a segno questo pomeriggio, nel quartiere foggiano. Accertate anche 14 infrazioni al codice della strada e rimossi 2 veicoli perché creavano intralcio alla circolazione dei bus
Nella pomeriggio di ieri personale della Polizia Locale di Foggia in assetto Sad ha posto in essere una intensa attività volta a prevenire e reprimere le situazioni di degrado nel Quartiere Ferrovia
L'attività rientra in un più ampio piano finalizzato a contrastare il gioco illegale. Nel dettaglio, tramite combinazione di tasti su un telecomando era possibile far apparire sul monitor il gioco vietato
L'indagine, condotta dalla Guardia di Finanza di Torino, ha coinvolto tredici province italiane, tra cui anche il capoluogo dauno. Sequestrati oltre 400mila pezzi, denunciate 25 persone
Presso l’impianto di allevamento di Manfredonia connesso al mare da un canale, è stata accertata la presenza di uno scarico carente dell’autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Foggia
L'impianto, scoperto nella periferia di Foggia, erogava gasolio di tipo agricolo soggetto a imposizione fiscale ridotta, in assenza di qualsiasi autorizzazione amministrativa e documentazione contabile e fiscale
Una delle feste organizzate ha visto la partecipazione di centinaia di studenti di diverse scuole superiori di Foggia, anche minorenni, alcuni dei quali hanno accusato malori dovuti all’abuso di sostanze alcoliche
Quattro aziende vinicole attive a Cerignola, Torremaggiore, Orta Nova e Foggia hanno commercializzato più di tre milioni di litri di vino con falsa marcatura Igp e non tracciabili. Denunciati sei soggetti alle procure della Repubblica presso i tribunali di Foggia, Trani, Brindisi e Bari
E' successo lo scorso 1° aprile, all'interno della villa comunale di Foggia. La donna è stata sorpresa dagli agenti della polizia locale che le hanno contestato la violazione amministrativa prevista in materia di stupefacenti e sequestrato la sostanza
Il sequestro in provincia di Foggia per omesso aggiornamento dei registri di cantina e mancanza di indicazioni obbligatorie previste per l'identificazione delle superfici vitate idonee alla produzione di vini igp
Le conseguenti indagini patrimoniali della Dia di Bari hanno permesso agli inquirenti di accertare l’ampia sproporzione tra il patrimonio e la capacità reddituale del soggetto di Trinitapoli
Il noto imprenditore di Cerignola, secondo quanto riporta la Dia, "può essere annoverato tra i principali trafficanti di olio di oliva adulterato sia livello nazionale sia con solide proiezioni nei mercati esteri"
Nel solo Compartimento marittimo sipontino (da Zapponeta a Marina di Chieuti) sono stati effettuati 39 controlli e ispezioni presso diversi operatori del settore (ristoranti, supermercati pescherie e venditori ambulanti). Le attività di verifica hanno portato a 13 sanzioni amministrative
Si tratta di Giancarlo Chiariello. Il provvedimento riguarda l'ipotesi di dichiarazione infedele dell'Iva e delle imposto sui redditi dovute all'erario tra il 2014 e il 2019. Il provvedimento, su richiesta della procura di Bari, è stato emesso dal gip.
Attività della guardia di finanza a largo dell'isola di San Domino. Ai responsabili è stata irrogata una sanzione amministrativa, oltre al sequestro dell’attrezzatura e del pescato, più di 4.000 ricci, che sono stati rigettatati in mare in quanto ancora vivi