L’attività è stata messa a segno dai carabinieri forestali, in seguito ad una segnalazione al 112. Accertata una gestione illecita di rifiuti speciali non autorizzata in un’area prospiciente al lago di Lesina, sottoposta a importanti vincoli ambientali e paesaggistici
Gli agenti della Polizia Amministrativa hanno disposto il sequestro del locale apponendo i sigilli. L'attività pubblicizzava le iniziative - concerti, spettacoli e disco - sia sul web che tramite volantinaggio, richiamando centinaia di persone
Il mezzo, ancora funzionante, è stato restituito al legittimo proprietario che, quasi certamente, aveva perso ogni speranza di recuperarlo. Il fatto è successo nell’ambito dei controlli espletati dai militari nel piccolo comune che si affaccia sulla Diga di Occhito.
Operazione dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Il valore del prodotto sequestrato è di oltre 900mila euro
Lo stupefacente - 80 grammi, nel dettaglio - era contenuto nelle suole di un paio di scarpe contenute in un pacco recapitato al carcere sanseverese e destinato ad un detenuto foggiano. Sequestrata la droga, denunciata la persona coinvolta
I due risponderanno di contraffazione di prodotti alimentari, contrabbando e ricettazione. L'attività ha scongiurato l’immissione sul mercato legale di migliaia di prodotti contraffatti, che avrebbe assicurato al gruppo un cospicuo guadagno
E’ quanto scoperto dai carabinieri del gruppo forestale ‘Puglia’ ad Apricena, in località ‘San Giovanni’. Scomparsi tre ettari di pascolo. I responsabili sono stati denunciati per i reati di modifica dello stato dei luoghi, senza la prescritta autorizzazione e per gestione illecita di rifiuti
Gli investigatori della sezione Antiterrorismo barese hanno avviato il monitaroggio ed analisi della rete web. In particolare, dai profili social riconducibili a due militanti di Forza Nuova perquisiti nella giornata odierna, è emersa la loro partecipazione alla manifestazione del 9 ottobre scorso
Il controllo è scattato lungo una stradina adiacente lo scalo ferroviario foggiano. Sequestrato lo stupefacente, arrestato un 53enne di origine albanese mentre un connazionale 24enne è stato denunciato
Sette su dieci mezzi a due ruote controllati sono stati sequestrati per irregolarità riscontrate grazie ad una verifica approfondita fatta dal banco prova velocità della motorizzazione civile di Bari
Maxi-operazione della guardia di finanza: sequestrati prodotti - principalmente capi di pelletteria, di abbigliamento, calzature sportive di noti marchi, occhiali e bigiotteria - recanti marchi registrati contraffatti, la falsa indicazione di “made in Italy” o risultati potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori
L'uomo, del ravennate, era stato coinvolto nelle operazioni antimafia 'Baccus' e 'Malavigna'. Confiscati 9 compendi aziendali attivi nel settore vitivinicolo, 74 beni immobili tra Ravenna, Forlì e Brescia, 6 automezzi d’epoca e 3 rapporti bancari e assicurativi accesi presso una banca di San Marino
L'attività dei carabinieri è stata messa a segno la scorsa domenica mattina. Per il fatto, i militari hanno arrestato un giovane uomo, 23enne originario della Guinea, sorpreso mentre stava recuperando lo stupefacente. Contestata l’aggravante dell’ingente quantitativo
I telefonini si trovavano in due camere detentive ed erano perfettamente occultati in alcuni doppifondi di porta riviste creati artigianalmente. Per il fatto due detenuti sono stati denunciati
E' successo a Casalnuovo Monterotaro. I carabinieri hanno sorpreso un 50enne di Manfredonia, in possesso di circa 200 capi di abbigliamento abilmente contraffatti
Questa mattina, in esecuzione del decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca emanato dal Gip presso il Tribunale di Lecce su richiesta della DDA della Procura della Repubblica di Lecce, i militari della Sezione specializzata in indagini patrimoniali del Reparto Operativo dei Carabinieri di Bari hanno posto un ulteriore vincolo a quella spropositata e ingiustificata somma di denaro contante.
L'operazione della polizia penitenziaria in via delle Casermette. Il Cosp: “Un risultato importante al fine di prevenire e contrastare stati di ira, esagitazione ed incoscienza che l’abusodi alcol induce nei consumatori, spesso sfogati a danno del personale di polizia o della struttura che li ospita”
A dare notizia è stato il segretario regionale CGIL, Gennaro Ricci, che esalta "la capacità operativa della Polizia penitenziaria sanseverese che – evidenzia – seppur ridotta a minimi termini, dopo accurate indagini ha permesso il ritrovamento di uno smartphone completo di caricabatterie all’interno della cella di un detenuto di origini albanesi"
Il materiale, esaminato dalla soprintendenza archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Bat e Foggia, è stato riconosciuto appartenere ai dauni vissuti tra il IV ed il III secolo a.c. e quindi di interesse archeologico, storico e artistico.
Perquisizioni a tappeto in San Severo alla ricerca di droga, armi, munizioni ed auto rubate. Sigilli all'abitazione immortalata nelle immagini di 'Striscia la Notizia'. Rimosse numerose telecamere posizionate illegalmente
Un 28enne perché in concorso con persone rimaste sconosciute, nel mese di novembre 2019, appena dopo il furto di due autovetture rubate a Bari tre ore prima, a più riprese aveva tentato di entrare in collisione, a fortissima velocità, con l’auto degli agenti in servizio di volante che lo avevano intercettato.
Nel maggio scorso Giuseppe Rizzi era stato arrestato in esecuzione di una ordinanza di applicazione di misura cautelare ai domiciliari per il reato di “concussione aggravata e continuata”, in concorso con la propria compagna e co-indagata nel medesimo procedimento penale
Accade a Vieste. I due, conviventi, sono stati arrestati dai carabinieri: lui è in carcere, lei ai domiciliari. Nell'ambito dei controlli, i militari hanno arrestato un altro viestano, trovato in possesso di armi e droga
In particolare, nell'ambito delle attività, sono stati rinvenuti e sequestrati coltelli, bastoni e mazze da baseball in legno ed alluminio, occultati nelle autovetture o perfino sulla persona. Identificate, nel complesso, circa 300 persone, controllato oltre 150 autovetture. Numerose le sanzioni elevate