Nella rete dei militari della Guardia Costiera sono finiti tre pescatori sportivi del nord-barese. Per loro sono scattate multe per complessivi 6mila euro
Attività della guardia di finanza a largo dell'isola di San Domino. Ai responsabili è stata irrogata una sanzione amministrativa, oltre al sequestro dell’attrezzatura e del pescato, più di 4.000 ricci, che sono stati rigettatati in mare in quanto ancora vivi
Operazione delle fiamme gialle a largo dell'Isola di San Domino. Intercettati e sanzionati per 2000 euro ciascuno i due pescatori di frodo. Sequestrata loro anche tutta l'attrezzatura
L'operazione è stata messa a segno la scorsa notte dagli uomini della guardia costiera. Nel complesso, sono stati recuperati circa 4 quintali di prodotto ittico. Per i trasgressori, multa da 12mila euro
L'Operazione 'No Driftnets' della Guardia Costiera, svoltasi sia all’interno che al di fuori delle acque territoriali nel periodo compreso tra il 15 aprile e il 15 luglio 2021, ha previsto una serie di controlli volti a verificare l’uso e la presenza di reti irregolari a bordo delle unità da pesca in mare e a terra al momento dello sbarco dei prodotti ittici
Il prodotto posto sotto sequestro, una volta ispezionato dal medico veterinario, è stato rigettato in mare in quanto ancora allo stato vitale. Per il comandante, 2mila euro di multa e sospensione della licenza di pesca per 3 mesi in caso di recidiva
Pubblicato il dossier 'Mare Monstrum' di Legambiente: 2,5 reati commessi ogni ora. Goletta verde e dei laghi pronte a salpare per monitorare lo stato di salute delle acque italiane
Operazione a Mattinata: ai due responsabili sono state elevate due sanzioni pari a 4.000 euro unitamente al sequestro di 1.000 esemplari di riccio di mare, successivamente rigettati in mare in quanto ancora in stato vitale, e delle attrezzature utilizzate per la raccolta (bombola e pinne)
L'attività della Guardia costiera con i carabinieri. Elevata una multa di 2mila euro al responsabile, mentre tutti i ricci sono stati rigettati in mare in quanto ancora in stato vitale. Per i quattro i soggetti sorpresi, tutti di Trani, è scattata la multa per la violazione delle norme anti-Covid per complessivi 1.600 euro
L'operazione di capitaneria di porto e carabinieri. Tutto il pescato, le cui condizioni sono state valutate positivamente dall'Asl Fg, è stato devoluto in beneficenza ad alcuni enti caritatevoli della provincia
A Vieste due pescatori multati perché sorpresi a pescare a una distanza inferiore da quella prevista dalla normativa del settore. Altri due, sono stati denunciati per essere passati sotto i piloni del porto industriale
La maggior parte delle sanzioni hanno riguardato la tracciabilità del prodotto ittico. I controlli hanno permesso di accertare anche un caso di frode in commercio (pesce 'pangasio' venduto come pesce 'persico') e la vendita di prodotti ittici scaduti
E’ questo il bilancio dell’attività messa a segno sul Gargano, la scorsa notte, dagli uomini della guardia costiera. Il prodotto ittico, ancora vivo, è stato rigettato in mare su consiglio del veterinario dell'Asl Foggia
In particolare, l’attività si è svolta sia in ambito portuale del Comune di Peschici che nelle località Manaccora e San Menaio, ai danni di pescatori improvvisati e sprovvisti della prevista licenza di pesca
Eseguiti numerosi sequestri in località 'Calalunga'. Qui veniva effettuato un tipo di pesca abusiva per le seppie mediante l’utilizzo di alcuni trabucchi, all’occasione armati con reti di tipo 'tramaglio', privi di qualsivoglia segnalamento e pericolose per la navigazione
Dal 30 gennaio al 9 febbraio, effettuati circa 200 controlli e contestati illeciti amministrativi per circa 55mila euro di sanzioni. Sequestrata una tonnellata e mezza di prodotto ittico, tra cui tonno rosso, ricci di mare e il cosiddetto “bianchetto”, ossia esemplari di sarda allo stato giovanile
Nel dettaglio, gli uomini della Guardia Costiera di Manfredonia hanno sequestrato oltre 130 kg di novellame di sarda e circa 450 esemplari di ricci di mare
Il porto canale di Foce Capoiale fulcro principale dei controlli. La Capitaneria di Porto: "Il maggior risultato, a parte ammende e denunce, è dimostrare l’impegno della Guardia Costiera a favore della sana comunità"
I controlli di polizia marittima, da parte degli uomini della Guardia Costiera, sono stati eseguiti ieri, nello specchio acqueo prospiciente i Comune costieri di Manfredonia, Monte Sant'Angelo e Mattinata
Gli attrezzi da pesca erano posizionati a pochissima distanza dalla costa ed alle ostruzioni degli approdi di Mattinata e del porto turistico “Marina del Gargano” di Manfredonia, per una distanza lineare di circa 1300 metri
Si è conclusa da poco, sul Gargano, una intensa attività di controllo a tutela degli stock ittici: circa 1 tonnellata di prodotto ittico sequestrato, 43 mila euro di sanzioni amministrative e 5 persone denunciate
Gli uomini della Guardia Costiera hanno sorpreso un pescatore sportivo con un carico di circa 2000 esemplari di ricci di mare appena raccolti, a Manfredonia