Una stele in memoria dei 'monumenti' dell'antimafia sociale, Falcone e Borsellino
Oggi l'inaugurazione presso il Comune di Stornarella. L'opera è stata donata dalla famiglia Matera
Oggi l'inaugurazione presso il Comune di Stornarella. L'opera è stata donata dalla famiglia Matera
L'incontro '1992-2022. A trent'anni dalle stragi' si terrà venerdì 20 maggio alla presenza del Procuratore Ludovico Vaccaro e del presidente onorario della Fai Tano Grasso
Succede a Cafiero De Raho. La decisione in seno al plenum del Consiglio superiore della magistratura
Il ricordo di Vincenzo Carlo Di Gennaro, il maresciallo maggiore dei carabinieri ucciso da un pregiudicato a Cagnano Varano nel 2019
Si tratta di una performance filmata, in cui si passano in rassegna le 138 pagine della relazione che la prefettura di Foggia ha inviato lo scorso 16 luglio al Ministro dell’Interno, con conseguente esito dello scioglimento per mafia del Comune di Foggia. Ad interpretare il non-testo è l'attrice Mariangela Conte. Il progetto vede la collaborazione dell'associazione 'Giovanni Panunzio'
Un progetto che si ispira alla storia e all’esempio di Michele Cianci, vittima innocente della mafia
La risposta del presidente di Sosimpresa al figlio dell'imprenditore ucciso dalla mafia: "Nel ricordo di persone come tuo padre ogni componente della nostra comunità può trovare il coraggio ed il senso civico per non chinare la testa e cedere a forme di sopruso"
La lettera del figlio dell’imprenditore foggiano ucciso dalla mafia nel novembre del 1992: “Offendere ingiustamente le vittime innocenti di mafia e ridurne il valore significa stare dalla parte della mafia”
Donato il vino 'Rosso Libero' dedicato alla vittima innocente di mafia e a Michele Cianci, il commerciante ucciso il 2 dicembre 1991 a Cerignola per essersi opposto a un tentativo di rapina
A 30 anni dall’omicidio della vittima innocente di mafia, si ricorda la sua figura sul luogo dell’accaduto. Appuntamento a Cerignola, il 2 dicembre, alle 10.00, in via Santa Maria del Carmine 18, luogo in cui fu assassinato il giovane commerciante, che all’epoca dei fatti aveva solo 43 anni
Si tratta – stando a quanto ha riferito Morra in una diretta Facebook – del candidato consigliere Matteo Troiano della lista dei Fratelli d’Italia che sostiene il candidato sindaco Gianni Rotice
“La carovana dei miraggi”, a Foggia laboratori di scrittura e teatro con Educatori Senza Frontiere. Dal 25 al 30 ottobre ogni pomeriggio l’iniziativa aperta a tutta la comunità foggiana
La Ministra Marta Cartabia oggi a Foggia, per parlare di giustizia e legalità con gli studenti dell’Università di Foggia. A dialogare con lei, in un dibattito a più voci moderato dalla direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Donatella Curtotti, c’era Tano Grasso, presidente onorario della Fai, la Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane
L'incontro 'Parliamo di (anti)mafia' nell'aula magna del Dipartimento di Economia dell'Università di Foggia. Le conclusioni affidate a don Luigi Ciotti: "Trasformiamo la città in un laboratorio di libertà. La strada è molto lunga, ma non esiste che un solo mezzo: proseguire il cammino insieme”
A parlare è Giovanna Belluna, nuora dell’imprenditore ucciso dalla malavita. Un cambio di segno per l'edificio di via delle Orchidee, al Salice, confiscato in passato a Vito Lanza e oggi intitolato a 'Giovanni Panunzio e a tutte le vittime innocenti di mafia'.
“Occorre partire dal passato per capire cosa fare in futuro”, ha osservato il presidente Renato Perrini, aprendo l’audizione di due dirigenti regionali impegnati nel settore. “La nostra attività è in continuità con l’impegno della commissione speciale della scorsa legislatura, che ha operato intensamente, presieduta da Rosa Barone”.
L’ex consigliere comunale fa sapere di aver dato mandato ai suoi legali perché valutino “la sussistenza di fattispecie delittuose nella propalazione delle notizie da parte di chi è facile a crocifiggere e a uccidere, con la penna, la moralità (e non solo) delle persone"
Il 29 settembre, dunque, dialogheranno con la città Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia, Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, Giuseppe Gatti, sostituto procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia, Antonio Laronga, procuratore aggiunto di Foggia e autore del libro 'Quarta Mafia'
Nicola Morra, presidente della commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, preannuncia il ritorno della commissione Antimafia a Foggia
Il progetto di antimafia sociale e culturale destinato a venti studenti del territorio
Il progetto finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’avviso Pugliasociale-In
Il senatore Marco Pellegrini: "Auspico che su questi temi delicatissimi e che scuotono le nostre coscienze ci si confronti quotidianamente, in parlamento e fuori, e non solo sull'onda dell'emozione di episodi eclatanti"
Sono il viceprefetto Ernesto Liguori, il vicecapo della squadra mobile Maurizio Miscioscia e il tenente dei carabinieri Francesco Colucci. Da oggi e per i prossimi tre mesi dovranno verificare la presenza di pericoli di infiltrazione mafiosa
Flash mob di una rete di associazioni davanti a Villa Lanza, simbolo della lotta alla criminalità organizzata ma anche dei ritardi nell'applicazione della normativa sul riutilizzo sociale del patrimonio strappato alla malavita. Appello al sindaco per una targa
Sospesi gli effetti dell’interdittiva antimafia, compresa la partecipazione alle procedure di gara, con conseguente possibilità, per l’operatore economico, di aggiudicarsi nuovi appalti e l’iscrizione nella ‘White List’