Tutto dipenderà dalla relazione tecnica del danese Jan Woollhead, ispettore della Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), inviato nel weekend appena terminato tra le faggete vetuste della Foresta Umbra
Si è aperto ieri l'evento celebrativo del terzo compleanno delle Faggete Unesco: un medley delle canzoni più celebri del compositore, intonate dal quartetto di sassofoni del Conservatorio Umberto Giordano
In occasione del terzo compleanno, saranno proprio i giganti del Gargano, con i loro 300 anni di età e gli oltre 40 metri d’altezza, a fare da scenario naturale al concerto del quartetto di sassofoni del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia diretto da Francesco Montaruli, in programma martedì 7 luglio a partire dalle 18
Il Parco Nazionale del Gargano tenta il bis con un dossier che raccoglie anche le candidature di altre due faggete italiane ricadenti nel Parco Nazionale del Pollino e del Parco Nazionale dell’Aspromonte
Parere favorevole espresso da 24 Paesi durante il Comitato intergovernativo in corso a Bogotà, in Colombia. La Capitanata e il Gargano tra i luoghi simbolo della millenaria tradizione di migrazione stagionale del bestiame
Le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente Sergio Costa. La decisione finale spetterà al comitato intergovernativo dell'Unesco che si riunirà a Bogotà, in Colombia, dal 9 al 14 dicembre prossimi
Raffaele Fanelli, candidato sindaco di Volare Alto, chiede all’assessore Iacovino di indicare il documento che dimostra la richiesta di candidatura all’Unesco della festa patronale
Si partirà da Brescia e si arriverà sino a Monte Sant’Angelo, con il Santuario di San Michele. Quest’ultimo si erge attorno alla nota grotta che la National Geographic Society ha inserito nella top ten delle più belle del mondo
Su Sky Arte HD il 10 dicembre con Dario Vergassola e Roberta Moresi. Da una idea di Francesco Delzio, Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing di Atlantia e Autostrade per l’Italia
Tra le regioni promotrici della candidatura c’era proprio la Puglia per tutelare una tradizione che ha uno dei suoi punti di forza in Puglia, ma che unisce in pratica tutta la Penisola
Il Comune parteciperà alla IV edizione della Borsa del turismo religioso internazionale. d’Arienzo: “Promuovere significa creare opportunità, ispirare il viaggiatore agendo sulla fase dreaming, costruire strumenti che diventino motivi di viaggi"
Undici studiosi, provenienti da Europa, Stati Uniti, Iran e Giappone, hanno potuto apprezzare da vicino i secolari alberi patrimonio Unesco, esemplari ideali per lo sviluppo di modelli di gestione sostenibile delle risorse forestali
La proposta è di Vazapp, che crede che un piccolo contributo verso il cambiamento del volto dell’agricoltura debba passare prima di tutto dal riconoscimento del suo valore immateriale
Con le joëlette, corrozzelle speciali da fuori-strada, il Parco rende la Foresta Umbra accessibile proprio a tutti, anche ai disabili non deambulanti come Mario
L’intesa sottoscritta questa mattina tra gli enti titolari e gestori dei siti UNESCO, formalizza un accordo tra le amministrazioni di Alberobello, Andria, Monte Sant’Angelo, Matera nonché del Parco Nazionale del Gargano, Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Polo Museale della Puglia
I Comuni di Monte Sant’Angelo, Andria, Alberobello e Matera, infatti, stanno per costruire una rete per “dare vita a forme associate e integrate di promozione turistica”
Le faggete vetuste della Foresta Umbra, dopo essere state inserite nel patrimonio naturale dell’Umanità con il primo riconoscimento italiano per il valore biologico ed ecologico, sono le prime in Italia su cui è in corso un importantissimo monitoraggio sulla crescita degli alberi capace di quantificare aspetti finora sconosciuti del ciclo vitale del faggio nelle foreste vetuste mediterranee
L’assessore regionale Loredana Capone: “Essere diventata un sito Unesco favorirà ulteriormente l’attrattività del Gargano che resta una punta di diamante del turismo in Puglia”
Il Sindaco Pasquale Monteleone: "Lavoriamo in sinergia per raggiungere questo importante traguardo e valorizzare la storia di Federico II sul nostro territorio"
Nelle due riserve Falascone e Umbra la visita della biologa di Pechino dal cui giudizio dipenderà l'esito finale. I commenti di Alfredo De Filippo e di Stefano Pecorella
È la proposta lanciata dal regista Carlos Solito durante la presentazione di “Mare d’argento” all’Auditorium Santa Chiara di Fondazione Apulia felix a Foggia