L'inaugurazione a San Giovanni Rotondo, con la dedica all'amata insegnante prematuramente scomparsa. Il sindaco Crisetti: “Sarà tassello cardine per la creazione di una rete di servizi”
Previsti, tra gli altri, interventi di rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà, soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del bando 'Luoghi Comuni' della Regione Puglia, di cui l’Associazione di Volontariato 'San Michele Arcangelo' è risultata vincitrice e gestirà il Bene per due anni
Il progetto deliberato dal Comune di Vieste punterà a dare nuova luce all’immobile di località Rucci Cupari per finalità sociali in particolare per essere adibito, secondo il volere dell’amministrazione, a centro estivo per minori in cui consentire l’accoglienza e il soggiorno fino ad un massimo di 40 persone
Il progetto candidato consentirà di accrescere e potenziare il servizio di Pronto Intervento Sociale (Pis), attivo nel Comune di Foggia da dicembre 2020, per sostenere le persone in condizioni di povertà estrema o di marginalità
Il progetto candidato consentirà di accrescere e potenziare il servizio di Pronto Intervento Sociale (Pis), attivo nel Comune di Foggia da dicembre 2020, per sostenere le persone in condizioni di povertà estrema o di marginalità
L'assessore regionale al Welfare, Rosa Barone: "Vogliamo arrivare ad una sussidiarietà verticale e orizzontale per concorrere alla coesione sociale, in un mondo che cambia rapidamente e che deve vedere nelle politiche sociali una nuova opportunità"
I cittadini foggiani che necessitano di aiuti per l’affitto di casa pagato nel 2020 hanno poco meno di un mese di tempo per fare richiesta del contributo
Fino all'espletamento della gara per individuare il nuovo gestore del servizio, non saranno interrotte le attività del Pis e i 15 ospiti continueranno ad avere un posto letto
Il Pronto Intervento Sociale, a quasi un anno dalla sua nascita, ha aiutato e continua a farlo, centinaia di persone bisognose, tramite la gestione di interventi strutturati per il contrasto all'emarginazione adulta e alla condizione di senza fissa dimora.
Come da tradizione, anche quest’anno l’associazione di volontariato Fratelli della Stazione di Foggia, in collaborazione con il giornale di strada ”Foglio di Via”, in occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1992 e che si celebra il 17 ottobre, organizza nel capoluogo Dauno la “Notte dei senza dimora”.
Domenica 17 ottobre, alle 18.30 presso il cineteatro comunità Monsignor Sala Farina (Via Campanile 10) si svolgerà una tavola rotonda dal titolo 'Povertà, ricomincio da tre” con l’obiettivo di mettere a confronto per uno scambio di idee e proposte le varie realtà che nel territorio cittadino, a vario titolo, offrono servizi in favore delle persone senza dimora e dei poveri
A meno di un anno dalla riapertura del centro per anziani, dal Comune non arriva nessuna proroga alla convenzione e il 'Palmisano' è costretto a chiudere lasciando fuori 35 ospiti
Il presidio socioassistenziale, stando alle ultime informazioni in possesso del Consorzio Opus che lo gestisce, è destinato alla chiusura: mancano gli utenti. Parte una lettera per salvarlo
Nell'anno del Covid anche a Foggia, capoluogo di provincia, le fasce più deboli e bisognose hanno potuto usufruire delle misure di sostegno della Regione. Non sono mancati i bonus ai sanitari e il “regalo” ai neo sposi
Lo sportello è rivolto a famiglie, coppie, genitori, singoli con difficoltà relazionali, psicologiche educative e/o sociali, con particolare riguardo alla presenza di minori. Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato
Grave episodio avvenuto questa mattina, negli uffici dell'assessorato alle Politiche Sociali. Solo l'intervento dei vigilantes in servizio ha evitato il peggio.
Incontro tra l'assessora regionale al welfare e quella comunale alle Politiche sociali. Tra i temi affrontati, il funzionamento del centro la cui struttura sorge su un terreno di proprietà del Comune, Arca e Regione