Dalle 8 di domani per le successive 16 ore allerta arancione sul Gargano e Tremiti, sul Tavoliere e Bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, sul Basso Ofanto, Sub Appennino Dauno e Basso Fortore
L'allarme lanciato da Tommaso Battista di Copagri Puglia: "Le dichiarazioni avventate e le forti raffiche di vento rischiano di dare il colpo di
grazia al settore", che quest'anno avrebbe puntuto su una produzione record
Allerta meteo gialla in provincia di Foggia e nel resto della Regione Puglia per rischio idrogeologico, idrogeologico per temporali e vento dalle 8 alla mezzanotte dello stesso giorno
Non si registrano grossi danni in provincia di Foggia, ma l'allerta maltempo 'arancione' resta almeno fino alle 20 di questa sera. Nelle immagini video si vedono alcune strade di Vieste allagate, la situazione più critica e sul lungomare e nei pressi dei campeggi
Dalla mezzanotte del 19 settembre per le successive 20 ore per rischio idrogeologico e idrogeologico per temporali. Allerta gialla nel resto della Puglia
L'acquazzone dello scorso 2 settembre è stato la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Le criticità logistiche e strutturali del Palazzo di Giustizia non consentono di esercitare adeguatamente la giurisdizione | IL VIDEO
Vigili del fuoco al sottopasso di via Scillitani, per trarre in salvo quattro persone, tra cui una donna incinta, rimaste impantanate con due auto. Altri interventi di soccorso in viale Europa. Difficoltà anche sul ponte di via Bari
Anche questa volta il sottopasso Scillitani si è arreso all'acquazzone che si è abbattuto in città. Allagate intere strade della città, da Corso Roma a Corso Matteotti e anche nei quartieri della periferie
Pioggia, fulmini e tuoni a Foggia e Cerignola. Maltempo minaccia la Capitanata. A Vieste il sindaco Nobiletti ha messo in moto la macchina della sicurezza. Black out in alcuni quartieri del capoluogo dauno
Dalla mezzanotte di oggi e per l'intera giornata del 3 settembre, dal Gargano ai Monti Dauni, la provincia di Foggia sarà interessata da un'allerta meteo di carattere arancione
Fino alle 20 di oggi sul Basso Ofanto e Sub Appennino Dauno e nella giornata di domani su tutta la provincia, previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. I fenomeni possono essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento
Primi disagi segnalati nell’area dei Cinque Reali Siti (Carapelle, Orta Nova e Ordona) dove, a causa delle forti raffiche di vento si registrano rami di alberi caduti al suolo e intonaci pericolanti. Allertati i vigili del fuoco
Diramato bollettino dalla Protezione civile: dalla serata di oggi e per le successive 18-24 ore si prevedono venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte sui crinali appenninici e possibili mareggiate sulle coste esposte
Le interruzioni di servizio sulla dorsale adriatica hanno creato disagi anche sulle tratte FerGargano dove i treni sono stati sostituiti con autobus. Chi era a bordo dei treni 22379, 22380, 22381, 22383, 22384 e 22389 potrà chiedere rimborso
Accompagnato dal consigliere regionale Napoleone Cera, il presidente della Puglia questo pomeriggio a San Marcoin Lamis avrà un confronto aperto con gli agricoltori, costretti a fare fronte a una vera e propria emergenza
Il vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Protezione civile, Antonio Nunziante, comunica che oggi è stata formalizzata la richiesta indirizzata al Governo nazionale. Si chiedono risorse straordinarie
Disagi alla circolazione stradale questa mattina per via delle abbondanti piogge a San Severo, che hanno provocato allagamenti in più punti della città. Il sindaco: "Il mio impegno è la fogna bianca"