Valerio Pazienza, biologo del Laboratorio di ricerca in Gastroenterologia di 'Casa Sollievo' illustra i risultati della ricerca condotta dall'ospedale di San Pio con l'istituto 'Spallanzani', che apre a nuove prospettive per la cura e la gestione clinica dei pazienti affetta da virus Sars-Cov-2
Secondo l'ultimo bollettino diramato dalla direzione sanitaria, sono 94 le persone attualmente ricoverate, ben 15 in meno rispetto a una settimana fa: 14 pazienti in terapia intensiva, 6 in semintensiva
Giunta nel Foggiano lo scorso lunedì, l’icona è stata accolta oggi, Giornata Mondiale del Malato, nell’ospedale di San Pio in occasione della Peregrinatio Mariae ideata per il Giubileo Lauretano concesso da Papa Francesco
E' la punta più avanzata della tecnologia mini-invasiva in circolazione: elimina il tremolio della mano, riduce il sanguinamento e l’impatto estetico delle incisioni, con meno rischi di infezione post-operatoria e tempi di degenza e recupero decisamente inferiori
Sono 19 le persone ricoverate in terapia intensiva, contro le 14 di una settimana fa. Scendono i ricoveri nei reparti di malattie infettive, pneumologia e terapia semintensiva
I pazienti positivi ricoverati nelle aree Covid dell'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo al 28 dicembre 2020. Un paziente è ricoverato in altro reparto, cinque in osservazione breve intensiva, tre sospetti nella zona rossa
San Severo Siamo Noi e i Giovani Democratici hanno fatto recapitare i loro doni ai bambini ricoverati a San Giovanni Rotondo: "Chiediamo a tutti, di rendere questo Natale felice e solidale. Doniamo"
Banca del Latte, nell'Unità di Terapia Intensiva Neonatale di San Giovanni Rotondo le misure restrittive della scorsa primavera non hanno rappresentato un motivo per limitare l'allattamento al seno né la donazione del latte materno
E' successo a Rodi Garganico. Una coppia, lei positiva all'infezione da Covid-19 Coronavirus e lui in quarantena, sono stati beccati mentre passeggiavano in centro
Sono in totale 147 i ricoverati presso le Unità di area Covid-19 dell'ospedale si San Giovanni Rotondo, uno in meno rispetto alla scorsa settimana, ma con 19 ricoverati in terapia intensiva e 7 in semintensiva
Patrizio Zampiello era in entrato in servizio a Casa Sollievo della Sofferenza nel 2001. Chi lo ha conosciuto lo ricorda come un medico "corretto. empatico e competente"
L'allarme dell'europarlamentare leghista Massimo Casanova. Per fronteggiare l'emergenza Covid i ricoveri sono stati ridotti di un terzo rispetto ai periodi ordinari, "ma i numeri rischiano di essere incompatibile con una gestione che si regge sugli introiti derivanti dai ticket"
Nel dettaglio, 154 pazienti sono in trattamento nei reparti di area Covid: 115 in Malattie Infettive, 20 in Pneumologia e 19 in terapia intensiva. Altri 6 sono in altri reparti e 15 sono in pronto soccorso (12 in area Obi) in attesa di ricovero
Da ieri sera circola sul web un video in cui si vedono sei ambulanze in fila al pronto soccorso di San Giovanni Rotondo provenienti da vare cittadine: Ischitella, Vieste, Peschici, Zapponeta, Serracapriola e Foggia: "E' un casino totale, è un macello" si sente in sottofondo.
Il punto del direttore generale Michele Giuliani: “Le terapie intensive stanno reggendo, ma l’area è al completo. Ad ora non abbiamo avuto momenti di crisi, ma siamo sempre troppo vicini al limite". Al lavoro su piani di emergenza
In una settimana i pazienti ricoverati sono aumentati di 32 unità (+ 24 in malattie infettive e +8 in pneumologia). Invariato il dato delle terapie intensive
Di questi, 116 sono i pazienti ricoverati (di cui 14 in terapia intensiva), 10 quelli presenti in pronto soccorso e in attesa di ricovero e altri 3 sono pazienti positivi degenti in altri reparti. "L'ospedale sta facendo il massimo"
Nella collaborazione sarà fondamentale il ruolo del Centro Ascolto 'Incont-rare' dell’associazione che, dal mese di febbraio, offre a titolo gratuito sostegno psicologico, legale, pedagogico, socio-sanitario, sociale e scolastico, rivolto all’età evolutiva e all’adulto.
Lo studio, coordinato dalla ricercatrice Elvira Grandone, a capo dell’Unità di Emostasi e Trombosi dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, è stato pubblicato sulla rivista Thrombosis and Hemostasis
Il team internazionale coordinato dall'Italia ha rimosso un tabù nell'Oman: "Erano terrorizzati". I pazienti si sono costituiti in associazione. Lo studio ha permesso di stabilire l'origine africana della diffusione