Welfare, nasce il Consorzio dell'Ambito territoriale sociale Fg2
Riunisce i Comuni di San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, San Nicandro Garganico e Rignano Garganico
Riunisce i Comuni di San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, San Nicandro Garganico e Rignano Garganico
Ammonta a circa 60 milioni di euro la spesa impegnata dalla Regione dal 2016 a oggi. L'assessora Barone: "Stiamo lavorando con l'Assessorato al Lavoro per un nuovo ReD che si andrà a integrare con le ultime misure nazionali"
L'assessora Barone: "La finalità è prevenire condizioni di disagio economico e sociale a seguito della numerosità dei figli per mantenere il benessere familiare"
Ben 60 nuovi dentisti volontari hanno aderito al progetto presentato da Arkè Odv e finanziato dall'assessorato al Welfare
L'accusa: "Il Governo ha ricominciato a risparmiare sulla sanità. Tutti gli altri settori della Regione stanno facendo sacrifici per mantenere inalterato il funzionamento sanitario
L’Assessorato al Welfare attuerà azioni a sostegno delle donne incinte che a causa di una particolare condizione di vulnerabilità sociale, psicologica o economica possono vedere condizionate le proprie scelte in ordine alla prosecuzione della gravidanza
L'Iiss Publio Virgilio Marone di Foggia è una delle sei scuole polo alla quale è stato assegnato un contributo complessivo di 100mila euro per progetti di formazione dei docenti e del personale educativo. Inoltre, finanziati nuovi interventi con gli oltre 6 milioni del Fondo per l'inclusione
Oltre alle risorse del fondo nazionale, pari a complessivi 174.671.000 euro per un triennio, la Regione ha dato vita ad iniziative innovative per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari a 360º
Il progetto 'Un dentista per amico' è stato presentato stamani in Regione e vede coinvolti dentisti e odontoiatri per la cura dentale di minori in uno stato di disagio economico e sociale. Il progetto è stato finanziato con 40mila euro tramite avviso pubblico
Sottoscritto il protocollo d'Intesa tra Regione Puglia, Anci Puglia e associazioni di categoria: "Il caregiver potrà recarsi negli uffici pubblici o presso le attività commerciali avendo un accesso facilitato"
Per trasmettere la domanda i caregiver di disabili gravissimi devono essere provvisti di credenziali Spid Livello 2 e Attestazione Isee ordinario in corso di validità necessari al fine di generare il proprio Codice Famiglia. L’importo erogabile a ciascun beneficiario ammesso è pari a mille euro
Pubblicato l’Avviso pubblico #RiParto per promuovere progetti di welfare aziendale che sostengano il rientro a lavoro delle madri
La Regione Puglia emanerà un apposito avviso per l’erogazione del “budget di sostegno al ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare”
Secondo le classifiche del Welfare Italia index, la regione pugliese è tra le regioni con il maggior tasso di disoccupazione negli over 15 e di giovani neet. È agli ultimi posti anche per la spesa media regionale per utente fruitore di asili nido
Presentato il progetto ‘Ripartiamo insieme 2. Azioni in favore delle vittime di reato e qualificazione dei servizi’ finanziato da Cassa delle Ammende, Regione Puglia e Ambito territoriale sociale di Cerignola, che sarà soggetto attuatore, per un importo complessivo di 255.000,00 euro e che avrà la durata di due anni
L'avviso di manifestazione di interesse è rivolto agli enti del Terzo settore. Barone: "Abbiamo inviato anche ai sindaci una lettera per chiedere di pubblicare l’avviso nell’Albo Pretorio e sui siti internet dei Comuni, in modo da darne la più ampia diffusione possibile"
Le associazioni chiedono un tavolo tecnico di partenariato al presidente Emiliano e agli assessori al Welfare e all'Istruzione: "Le famiglie non potrebbero accedere ai servizi dovendo sostenere l'importo intero delle rette. Inoltre, è da mettere in conto la crisi occupazionale"
L’8 marzo della Regione Puglia. Presentate le azioni per l’indipendenza, l’autodeterminazione e l’empowerment delle donne vittime di violenza. Nell'occasione, sono stati diffusi i dati del monitoraggio degli accessi ai Centri Anti Violenza e alle Case Rifugio nel 2021
Oggi ultimo incontro per illustrare l’avviso PugliaCapitaleSociale 3.0 agli enti del Terzo Settore della provincia di Foggia
L'assessora al Welfare Rosa Barone in audizione in commissione Sanità e Sociale ha illustrato i dati sul ReD
“Il protocollo vuole favorire nuove opportunità di crescita nei giovani a rischio di emarginazione sociale, culturale e formativa, attraverso la presa in carico integrata della persona, a seguito di valutazione multidimensionale di tutti i bisogni rilevati"
Gli assessorati regionali retti da Anna Grazia Maraschio e Rosa Barone provano a costruire una nuova visione dell'abitare sociale lavorando in tandem
Abbiamo intenzione di insistere e investire sempre più energie ed economie per fare in modo che questo sistema possa fornire informazioni, sostegno e orientamento senza i quali anche un problema risolvibile diventa un dramma
Tra gli obiettivi, favorire l’utilizzo dei dispositivi informatici e garantire lo sviluppo delle competenze che permettano l’accesso autonomo al Portale Puglia Salute, rendendo così più agevole la possibilità di prenotazione di visite ed esami diagnostici o accedere al proprio fascicolo sanitario elettronico
Si tratta di due avvisi con una dotazione rispettivamente di 710.689,91 euro e 609.291,30 euro. L'assessora Barone: "Stiamo lavorando per una svolta che parta da un cambiamento culturale e in questo senso va anche l'Agenda di Genere approvata qualche settimana fa"