Grande emozione ieri sera per la compilazione del maxi assegno di 18.030 euro, frutto di diversi eventi ai quali si è aggiunto il contributo offerto da aziende e privati del territorio
Per il decimo anno Mercati di Città La Prima supporterà la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Si potranno effettuare donazioni di qualunque importo per ogni spesa presso uno dei punti vendita. In alternativa, si potrà acquistare i 'Cuori di cioccolato' con una donazione di 12 euro
Mercoledì 7 dicembre, alle 11:30, la presentazione dell’undicesima edizione della raccolta fondi per Telethon da parte di mercati di città-La Prima, nella sala riunioni del punto vendita di via Zara, 87 a Foggia
Quella del 2022-23 si presenta come un’edizione ancora più ricca, con ben 15 coppie di ballerini formate da Stelle (personaggi noti della città) che si esibiranno il prossimo 11 dicembre al Palazzetto dello sport in una gara di ballo insieme ai loro maestri e maestre professionisti della danza
Si è tenuta stamani la consegna del celebre 'assegnone'. Quest'anno sono stati raccolti 36.629 euro per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
L'obiettivo è quello di superare gli oltre 29800 euro raccolti nel 2020. Un risultato, allora, eccezionale perché giunto in un periodo particolare che non ha, però, scalfito l'immensa generosità della comunità di Foggia e provincia.
L’evento, giunto alla sesta edizione, è organizzato dal Centro sportivo Casanova in collaborazione con tredici associazioni. L’evento principale è la gara di ballo con le “Stelle” (personaggi noti della città) che si esibiranno a scopo benefico il 19 dicembre al Palasport in un grande evento aperto al pubblico
Il progetto di Maria Marchese (originaria di Castelluccio Valmaggiore) dell'Irccs Fondazione Stella Maris, riguarderà la caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base della ceroidolipofuscinosi neuronale 5 (CLN5), una patologia genetica grave che porta a epilessia intrattabile, deterioramento cognitivo e morte precoce
Domenica 15, sabato 21 e domenica 22 dicembre in più di 3.000 piazze in Italia sarà possibile ricevere il cuore di cioccolato di Fondazione Telethon per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Gazebo anche a Foggia
Cifra record dei Mercati di Città La Prima di via Zara a Foggia per la ricerca. Quasi 24mila euro il ricavato raccolto nel 2018 dai supermercati di Luigi Giannatempo. Ieri mattina la consegna dell'assegno
Dall' 11 dicembre al 5 gennaio, presso le casse dei punti vendita Mercati di città La Prima sarà possibile contribuire alla campagna di raccolta fondi finalizzata alla ricerca e lotta contro le malattie genetiche rare
Il progetto ha colto l'attenzione della sede centrale della Fondazione e ci sono buone probabilità che questo format, estremamente trasparente nei criteri di raccolta, possa trovare rinnovarsi e ambire a diventare di caratura nazionale
Nico Palatella: "Il risultato di un ottimo lavoro per la ricerca". Il coordinamento provinciale di Foggia è risultato nella "top 20" per risultati ottenuti nel 2013
In Puglia finanziati i centri ricerca di Bari, Lecce e San Giovanni Rotondo per un totale di 480.000 euro. Merla studierà le alterazioni genetiche della sindrome di Williams-Beuren (WBS)
Un nutrito gruppo di volontari - 30 persone appartenenti ai coordinamenti di Apricena, Torremaggiore, Trinitapoli, Candela, Foggia, San Severo - hanno visitato la struttura ospedaliera e i laboratori di ricerca dove si studiano le malattie genetiche
Intanto il coordinamento provinciale della fondazione comunica l'ammontare delle somme raccolte a favore della ricerca scientifica grazie alle varie attività portate avanti in ogni paese della Provincia di Foggia
Trend positivo anche in provincia, come ad Apricena, dove nel giorno dell’Epifania si è concluso il ricco cartellone di iniziative realizzato da associazioni e volontari