Valorizzazione dell'area archeologica e naturalistica di Monte Saraceno, c'è l'ok al piano di fattibilità
La Giunta comunale di Mattinata ha approvato il piano di fattibilità tecnico-economica del progetto per complessivi € 6.460.966
La Giunta comunale di Mattinata ha approvato il piano di fattibilità tecnico-economica del progetto per complessivi € 6.460.966
I risultati della recente campagna di scavo condotta nell'area archeologica di Siponto presentati agli studenti del Liceo classico 'Lanza' dagli archeologi Volpe, Turchiano e Goffredo
I locali ospiteranno la collezione privata del farmacista Matteo Sansone, una raccolta di reperti vastissima, che gli eredi hanno donato allo Stato, e che copre un arco temporale molto ampio
Emerso anche un imponente edificio medievale risalente probabilmente agli anni di Federico II, nel cuore della città, dove si è indagata una grande domus medievale, articolata in vari ambienti e dotata di un pozzo, un rinvenimento di particolare interesse riguarda l’anfiteatro di età romana
La firma della convenzione, in esecuzione della deliberazione del presidente della Provincia 113 del 25 maggio scorso, prolunga dunque la permanenza del laboratorio di restauro di reperti archeologici negli spazi in cui finora ha già trovato collocazione ed operatività
Gli scavi andranno avanti fino al prossimo 14 ottobre, periodo durante il quale si alterneranno due gruppi di archeologi, ricercatori e studenti delle università di Bari e Foggia, legate da una collaborazione sempre più stretta e suggellata dal corso di laurea magistrale interateneo in Archeologia
La collezione archeologica dello 'speziale' di Mattinata è stata donata allo Stato e verrà esposta in un museo dedicato. Il nipote: “E’ un lascito importante che consegniamo alle future generazioni affinché conoscano il loro passato e le loro radici"
L'allarme lanciato da Silvio Orlando, presidente dell'Archeo Club di Rignano Garganico: "Salviamo la 'culla della civiltà garganica e pugliese'"
La collezione dello speziale di Mattinata troverà la sua sede naturale nel museo realizzato negli anni ’80 e che sarà pronto per il suo nuovo ruolo entro la fine del 2022
Il docente universitario, già rettore UniFg, si lascia alle spalle l'esperienza foggiana, tra successi e delusioni: "Ma il mio impegno professionale e scientifico resterà sempre legato alla Daunia”
La pellicola vincitrice conduce il pubblico lungo le coste di Abruzzo, Molise e Puglia alla scoperta dei trabucchi, grandi macchine da pesca che ricordano mostri colossali
Dal 20 giugno al 2 luglio prossimi si svolgerà la terza campagna di ricerche nell’aria del santuario rupestre di Venere Sosandra, dove dal 2019 si svolgono campagne di documentazione e di scavi da parte delle università di Bari e di Foggia
Il punto del foggiano Luca d'Altilia, archeologo e ricercatore nonchè pilota professionista di droni: "Segnaliamo e documentiamo queste tracce, affinché il passato non si perda e il futuro possa creare l’occasione per riportarlo alla luce”
Tra i comuni di Pietramontecorvino e Motta Montecorvino, in agro di Volturino, i resti di una cattedrale, vicino alla 'Sedia del Diavolo'
Pochissime, al momento, le informazioni sui reperti, sulla loro provenienza e sul loro possessore. “Sono ritrovamenti scoperti casualmente e recuperati”, spiega il biglietto che accompagnava il prezioso pacco. Si attende il parere della Soprintendenza, già allertata dal sindaco Leonardo Cavalieri
27mila euro dai 'Luoghi del Cuore' Fai, 14mila dall'amministrazione comunale
L'appello dell'amministrazione comunale a cittadini e imprenditori. Acquisito il terreno dove sorgerà l'area archeologica
Il sindaco Leonardo Cavalieri: “La storia della nostra gloriosa città continua a mostrarsi in tutta la sua potenza e ricchezza”