Sequestrati autoparchi a Trinitapoli: trovata auto blindata di Miccoli
In uno dei due autoparchi sequestrati è stata trovata l'auto blindata utilizzata in passato da Michele Miccoli, 40enne pregiudicato di Cerignola. Il blitz è stato effettuato il 21 e 22 marzo
Era all’interno di uno dei due autoparchi sequestrati nel comune di Trinitapoli, l’auto blindata utilizzata in passato da Michele Miccoli, pregiudicato 40enne di Cerignola.
Il blitz è stato effettuato il 21 e il 22 marzo dai carabinieri di Cerignola, con l’ausilio del Nucleo Operativo Ecologico di Bari, del Nucleo Cinofili di Modugno e del 6° Nucleo Elicotteri di Bari.
Il primo sequestro ha riguardato un’area di circa 6mila mq del valore di ben 500mila euro, sita in via degli artigiani - nella zona adiacente a via Foggia - destinata ad autoparco con al suo interno ben 73 box dati in locazione a privati.
I carabinieri hanno avuto modo di accertare che le condizioni generali dell’autoparco non erano in linea con la normativa finalizzata alla salvaguardia della salute e dell’ambiente; parte del piazzale, infatti, è privo di qualsivoglia pavimentazione atta ed evitare ogni tipo di inquinamento ed in diverse zone erano presenti vistose chiazze di olio ed altri liquidi provenienti dai mezzi in transito o lì parcati.
L’intera area adibita ad autoparco è risultata essere una discarica abusiva a cielo aperto. Durante il controllo i militari del 112 hanno richiesto anche l’intervento del personale dell’ufficio tecnico del comune che ha accertato la presenza di numerosi box completamente abusivi, privi di alcun titolo edilizio. Alla luce delle numerose violazioni, anche di natura penale, sono state denunciate a piede libero tre persone.
Il secondo sequestro ha riguardato un cantiere esteso su di un’area privata di circa 25mila mq, del valore complessivo di circa 300mila euro, ubicata in località Pezzarosa, adiacente alla linea ferroviaria.
Al termine degli accertamenti i Carabinieri hanno sottoposto a sequestro tutta l’area interessata dal cantiere giacché i lavori effettuati, oltre ad essere del tutto privi delle autorizzazioni edilizie necessarie, hanno violato anche la normativa posta a tutela dell’ambiente.
In Evidenza
-
Saturimetro: cos'è e quali sono i modelli migliori in commercio
-
Ondata di gelo in arrivo, appello alla popolazione di Capitanata: "Accogliete per due mesi un cane anziano del canile"
-
Cos'è la bromidrosi plantare, quali le cause e i rimedi naturali
-
La macchina della solidarietà non si ferma: consegnati beni alimentari ai frati del convento di San Matteo