La Regione ha accolto l'SOS lanciato dai Comuni: concesso un contributo, con obbligo restitutorio, di 500mila euro per adottare misure ambientali atte ad evitare ulteriori combustioni e, successivamente, provvedere alla rimozione e smaltimento dei rifiuti nonchè al ripristino dei luoghi
Sotto sequestro due aree di oltre 2mila mq nei due comuni garganici. Le attività sono state messe a segno dai militari della Guardia Costiera, nell'ambito della maxi-operazione 'Onda Blu'
I ritrovamenti in località Ferrante e Rio Morto. Il primo cittadino, Massimo Colia, rassicura su Fb: "Ci siamo subito attivati per porre in essere tutti gli adempimenti previsti per legge, in questi casi"
60 sono state le sanzioni comminate dagli agenti di San Giovanni Rotondo per infrazioni in materia di raccolta differenziata non conforme alla disciplina regolamentare comunale. Una discarica abusiva di rifiuti speciali in località Croce del Quarto è stata sottoposta a sequestro giudiziario e posta a disposizione dell’autorità giudiziaria
Attività dei Carabinieri Forestali nel Foggiano. Tre persone, responsabili a dell’attività di gestione illecita di rifiuti sono state denunciate. Sono in corso altri accertamenti per individuare ulteriori responsabilità
Antonio Potenza: "Questa amministrazione, da anni attenta alle tematiche ambientali, quotidianamente e spesso in silenzio denuncia tanti episodi di illegalità e collabora attivamente per il controllo del territorio"
La preoccupazione del presidente dell’Arci: “Nonostante gli arresti e i sequestri, le attività di tombamento e sversamento continuano. La situazione comincia a essere preoccupante”
Nel corso dell'intervento, i carabinieri hanno individuato una trentina di bovini che pascolavano tra le immondizie e posti sotto sequestro per accertamenti veterinari
La denuncia dell'eurodeputato M5S Piernicola Pedici: "Sei discariche in Puglia, due nel Foggiano: un grave rischio per la salute e l'ambiente, per il quale i cittadini stanno pagando vari milioni di euro di multa"
Dopo la scoperta la Guardia Costiera ha elevato notizia di reato a carico del legale rappresentante della Società “Bosco Gruppo S.r.L.”, proprietaria del terreno, per “abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo”
Il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale ha scoperto nella giornata odierna una discarica abusiva costituita da oltre cento contenitori di varie forme e dimensioni di plastica e alluminio, contenente olio lubrificante
Operazione della polizia a Mattinata, sotto sequestro un’area di circa 500 metri quadri per violazioni ambientali, nella fattispecie per rifiuti speciali pericolosi. Per il fatto è stato denunciato un 65enne del posto
Scoperta un vasta area di terreno di circa 12.000 mq sulla quale venivano gestiti in modo illecito e senza alcuna cautela per l’ambiente, una ingente quantità di rifiuti di vario genere. Denunciato 32enne del posto
Il sindaco: "Quelle terre andavano smaltite anni fa. Le abbiamo ereditate e non le abbiamo smaltite perché occorrerebbe impegnare una spesa pari a circa 1.500.000 euro, di cui la SIA non dispone. Tutto qua"
Sequestrata dai Noe,in località Forcone-Tafiero, un’area recintata di circa 25.000 mq, sulla quale erano stati stoccati 90.000 metri cubi di rifiuti consistenti in terre da scavo dal valore complessivo di 1.500.000 euro
Già ripulite contrada Tatozzo e il prolungamento esterno di via Salvo D'Acquisto e via Madre Teresa di Calcutta, e nuovi interventi sono in programma nei prossimi giorni. Intanto a giugno la raccolta differenziata sfiora il 65%
E' quanto scoperto dai militari dell'Arma appartenenti al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale Carabinieri, nel Foggiano. Denunciato un imprenditore agricolo 74enne, per gestione illecita di rifiuti
Il Meetup FoVea ha richiesto un intervento immediato degli organi competenti affinché si agisca sulla questione non solo in termini di bonifica ma anche di monitoraggio del territorio circostante