Sono 16 i progetti Unifg di 'Rilevante Interesse Nazionale' presentati in veste di Principal Investigator, i coordinatori nazionali ammessi al cofinanziamento dal Ministero dell'Università e della Ricerca per complessivi 3.141.978,00 euro
Andrea Santamaria, con il suo contributo, ha rivestito un ruolo fondamentale. Infatti, grazie alla sua competenza e dedizione, il team si avvicina sempre di più alla comprensione dei segreti di queste antiche scritture e alla loro decifrazione
Lo scorso 19 ottobre è ufficialmente partita la 38esima campagna del programma di ricerche in Antartide con l'attivazione della stazione italiana Mario Zucchelli a Baia Terra Nova. Tra i tecnici, presente anche il ricercatore foggiano, alla sua sesta partecipazione
Gli ambulatori multidisciplinari di Bisceglie e Foggia, diretti dal dott. Francesco Scarpelli, con responsabile scientifico il prof. Onofrio Resta, si sono avvalsi della collaborazione di diversi specialisti nell’ambito delle strutture
Alle ore 11, nella ‘casa di vetro’ di Villa Jamele, la ventisettesima edizione di Appuntamento con la Daunia. Si parlerà anche della ricerca sul selenio
Si chiude positivamente la sinergia tra il Laboratorio del Ma.Re. delle Diomedee e il Politecnico delle Marche: tanto impegno e voglia di imparare, migliorarsi e capire per meglio affrontare le problematiche degli ambienti marini e delle Tremiti in particolare
Clinica Antimafia partner dell’Università di Foggia nell’ambito di ‘RiParti'. Referente scientifico del progetto è la prof.ssa Francesca Cangelli, docente ordinario di Diritto amministrativo, finanziato un assegno di ricerca di 18 mesi per il raggiungimento delle finalità di studio
L’accordo odierno sancisce l’inizio di un percorso di studio e ricerca in Puglia rivoluzionario nel campo della medicina precoce, che consente di diagnosticare un numero considerevole di patologie sia umane sia del mondo vegetale, dall’analisi di campioni di facile reperimento (es. saliva) per l’individuazione anche di una singola molecola.
Assegnato a Paola Parrella, medico e ricercatrice del Laboratorio di Oncologia dell’ospedale di San Giovanni Rotondo, l’Investigator Grant per ricercatori esperti. L’algoritmo ‘Portent’ verrà testato su 700 casi individuati in 6 istituti di ricerca di rilevanza nazionale
La biologa lucerina Vanessa Barbaro, che lavora da 20 anni alla Fondazione Banca degli Occhi di Mestre, ha scoperto la molecola che trasferisce perlopiù in modo ereditario la malattia. Il collirio bloccherà l'invecchiamento delle cellule staminali dell'occhio
Un legame che si rafforza e si rinnova all’insegna della ricerca scientifica e umanistica e che trova nuova linfa nel lavoro di tanti giovani ricercatori
L'obiettivo è quello di superare gli oltre 29800 euro raccolti nel 2020. Un risultato, allora, eccezionale perché giunto in un periodo particolare che non ha, però, scalfito l'immensa generosità della comunità di Foggia e provincia.
Il progetto servirà a comprendere l’utilità dell’Intelligenza Artificiale nel predire l’evoluzione della malattia utilizzando dei dispositivi indossabili forniti dal partner tecnologico Samsung UK
L’impegno dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza nella ricerca sul tumore al polmone, considerato, tra le malattie polmonari, la principale causa di morte. Il 25 settembre si è svolta la “Giornata mondiale del polmone” per sensibilizzare la popolazione a prendersi cura di un organo fondamentale per la salute e il benessere.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, è volta a celebrare ogni anno la ricerca accademica attraverso momenti di condivisione e racconto che permettano a tutti di conoscere quel che accade quotidianamente nelle aule e nei laboratori delle università
Il progetto ha un duplice obiettivo: riscoprire le proprie radici riportando 'a casa', rispettivamente a Deliceto e Nocera Superiore, la memoria dei genitori Maria e Nino, scomparsi a causa di un tumore; ma soprattutto raccogliere fondi da destinare alla ricerca contro il cancro
Da Torre Santa Susanna (BR) a Firenze per sensibilizzazione a favore della ricerca sulla fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa in Italia
La somma coprirà circa 68 nuovi progetti di ricerca che si sommano alle 215 borse finanziate lo scorso anno dalla Regione. Fino al 3 giugno 2021 sarà possibile per gli atenei chiedere borse di dottorato aggiuntive per ricerche coerenti con le politiche regionali
A Foggia, i volontari AIRC saranno in piazza sabato 8 maggio (dalle 9.00 alle 13.00) in Corso Vittorio Emanuele (profumerie Douglas) e Domenica 9 maggio (8.30 - 14.00) in Piazza Cavour (Pronao Villa Comunale)
In un recente studio, il team di ricerca dell’Unità Cancer Stem Cells dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza ha identificato un insieme di batteri intestinali, la cui presenza contraddistingue il tumore al colon-retto definito dalla mutazione del gene Braf.
Tornano le uova solidali dell’Ail di Foggia, in anticipo rispetto alla manifestazione nazionale per garantire a tutti di ritirarle in sede in totale sicurezza
Un passo importante per la scienza, la nascita di un nuovo laboratorio scientifico nato per volontà dell’associazione “Agorà-Scienze Biomediche” e il liceo scientifico statale “Alessandro Volta” di Foggia