rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Economia

Umberto Berardi orgoglio di Troia: è tra i migliori scienziati italiani affermati all'estero

Nato a Troia, nel Foggiano, è uno dei finalisti del Franco Strazzabosco Award for Engineers degli ISSNAF Award 2016. A soli 32 anni, è attualmente professore associato alla Ryerson University di Toronto

Il meglio della ricerca italiana che si è affermata all’estero incontra il futuro polo di eccellenza Human Technopole. È il patto che, scavalcando l’Oceano Atlantico, si stringerà in occasione dell’evento annuale di ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation), ospitato anche quest’anno, il 17 e 18 ottobre, dall’Ambasciata italiana a Washington, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La fondazione ISSNAF premierà i 5 giovani scienziati italiani – scelti fra 15 finalisti – che si sono distinti nei centri di ricerca e nelle università degli Stati Uniti e del Canada lavorando su leucemie, bioscienze e scienze cognitive, ingegneria, matematica e fisica, scienze ambientali, astrofisica e chimica. Inoltre il dantista Giuseppe Mazzotta, Sterling Professor alla Yale University, sarà omaggiato con il prestigioso ISSNAF Life Achievement Award. Tra i cinque giovani scienziati italiani spicca il nome di Umberto Berardi, giovane pugliese, originario di Troia.

La sua ricerca è orientata a rendere gli edifici termicamente isolati e in grado di essere vivibili in 'regime passivo', senza aver quindi sempre in funzione macchine (per riscaldare o raffreddare). Una sfida di edilizia a basso impatto ambientale ma non solo, qualcosa di più: il passaggio dalla sostenibilità a quello della resilienza. Sfide che Umberto Berardi, 32 anni, cerca di vincere ogni giorno. Nato a Troia, nel Foggiano, è uno dei finalisti del Franco Strazzabosco Award for Engineers degli ISSNAF Award 2016.

Berardi è attualmente professore associato alla Ryerson University di Toronto. Ma la sua esperienza in Canada è iniziata prima, nell’ateneo WPI nel Massachussetts. Prima c’era stata una laurea in Ingegneria Edile-Architettura al Politecnico di Bari, un master a Southampton (in Inghilterra), un dottorato a metà fra Torino e Bari. Tutte esperienze che lo hanno accompagnato prima del salto verso Boston e infine Toronto: un’avventura cominciata cinque anni fa.

L'innovazione che passa per la scienza, “Innovation through science”: sarà questo il titolo e filo conduttore delle due giornate, fitte di interventi con panel e dibattiti fra esponenti di primo piano del mondo della scienza e del mondo dell’impresa. "Nella scienza i confini non hanno futuro, e le reti di collaborazione, di cui ISSNAF è un esempio, sono infrastrutture immateriali che sempre più rappresentano un valore aggiunto", ha spiegato il presidente della fondazione Vito M. Campese. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Umberto Berardi orgoglio di Troia: è tra i migliori scienziati italiani affermati all'estero

FoggiaToday è in caricamento