“FLASH…si scrive” coinvolgerà 12 alunni della scuola secondaria di I grado dell’I.C. “San Giovanni Bosco-De Carolis”.“Chi scatta trova” è rivolto a 16 alunni della scuola primaria dell’I.C. “Balilla-Compagnone-Rignano”.
Ispirandosi a 4’33’’ di John Cage, i maestri Vannella e Longo fanno del silenzio un mezzo espressivo. Lunedì 22 febbraio il video sarà proiettato sui canali social di “Corde all’Aria” e, dalle 19.30 alle 21.30, al Teatro Garibaldi di Lucera, che per l’occasione accenderà le luci aderendo all’iniziativa nazionale “FACCIAMO LUCE SUL TEATRO!” promossa da U.N.I.T.A.
Al via il 16 gennaio la 2^ edizione del corso “Il Metodo Analogico intuitivo di Camillo Bortolato”.Il corso, solitamente rivolto ad insegnanti ed educatori, è straordinario perché fortemente voluto e partecipato dai genitori, come afferma lo stesso Bortolato.
Lo spettacolo - che rientra nel progetto “SopraSotto”, dedicato alle periferie e sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese - è una rilettura in chiave moderna della prima cantica della Divina Commedia.Giovedì 31 dicembre alle ore 17.00
Per ordinare a casa menù degustazione e grandi piatti pensati e preparati da veri Chef. Per il 24 e il 31 dicembre il team di PickaChef lancia “Pettole&Champagne”, il tipico aperitivo natalizio a base di pettole gourmet e bollicine da gustare a casa
Per raggiungere gli appassionati di teatro nelle loro case e indagare il concetto di “periferia” in tutte le sue sfumature ed accezioni.Dal 19 al 29 dicembre 2020 su piattaforma digitale. Il 30 dicembre si terrà la performance finale
L’iniziativa rientra nel progetto iDO, con il sostegno di Fondazione con il Sud e la collaborazione di iPez.Grande novità: a gestire le prenotazioni e la consegna saranno direttamente i ragazzi di iFun.
Ancora una volta, nonostante le difficoltà del momento, la Colletta Alimentare è stata il manifestarsi concreto di una solidarietà operosa e costruttiva. Nel periodo dal 21 [...]
Una collezione inedita di “diversamente gioielli” nati nel rispetto della situazione che stiamo vivendo e dell’ambiente. È possibile ammirare le creazioni c/o lo Studio d’Arte dell’artista a Foggia
Prosegue la storica iniziativa del Banco Alimentare giunta alla 24° edizione. Si possono ancora acquistare le “gift card” da 2 ,5, 10 euro nei supermercati aderenti oppure fare la spesa online su Amazon e Esselunga
Per provare, ancora una volta, a risollevare lo sguardo, le aspettative e le aspirazioni partendo dal teatro. Sabato 5 dicembre h 22.00 e domenica 6 dicembre h 17.30
Il Trac è un centro teatrale diffuso nato dalla sinergia tra le periferie della Regione Puglia, che si fonda su questo assunto di partenza: la pratica e la ricerca artistica sono [...]
Un invito a stare a casa coltivando la bellezza e conservando il rito dell’incontro teatrale. 6 appuntamenti per ricordarci che siamo fatti per stare insieme. Dal 5 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
Un corso gratuito e online rivolto al mondo della scuola ma anche al resto della comunità educante (associazioni, educatori extrascuola, genitori, animatori sociali, guide), sostenuto dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”.
L’iniziativa storica del Banco Alimentare vedrà quest’anno una Colletta “dematerializzata”: dal 21 novembre all’8 dicembre si potranno acquistare alle casse dei supermercati card da 2, 5 e 10 euro che saranno trasformate in cibo per le tante persone in difficoltà.
Per questa ragione, sono state prodotte per essere donate a tre realtà del territorio: i Fratelli della Stazione, l’Associazione A.G.A.P.E. e la Struttura di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Riuniti di Foggia
Un’atmosfera unica e speciale ha caratterizzato la serata “Tra Stelle e Bollicine”, andata in scena il 13 luglio scorso a Poggio di Luna, che ha visto la creazione di un [...]
Dopo il successo del Paella Party a Poggio di Luna continuano gli eventi a tema con Dinner Beer Degustation. Una serata dedicata a birrofili, abituè, viandanti e turisti alla ricerca di [...]
Gli appuntamenti di Palazzo D'Auria Secondo continuano con nomi importanti, sempre all'insegna dell'ottima musica. Giovedì 12 giugno farà tappa a Lucera (unica data in [...]
Continua dal 2004 la tradizione della Notte di Bacco a Palazzo D'Auria Secondo di Lucera, dove per una notte la musica popolare e l'enogastronomia si fondono, riscoprendo le tradizioni [...]
Continuano all'insegna dei grandi nomi e della qualità gli appuntamenti promossi da Alberto Trincucci nelle sale di Palazzo D'Auria Secondo. Il prossimo evento in programma [...]
La Cantina del Cacciatore festeggia i settant'anni del Five Roses, il primo vino rosato italiano ad essere imbottigliato e commercializzato in Italia. Venerdì 16 maggio alle ore [...]
Dopo il successo della prima edizione del Foggia Oktoberfest organizzato l'11 ottobre scorso, la Cantina del Cacciatore celebra un'altra festa, il Saint Patrick's Day, nota anche [...]
L'attrice e regista teatrale, originaria di Cassano delle Murge, interpreterà brani musicali, poesie e monologhi che ruotano intorno alla figura della donna: da Tu si na cosa grande [...]
Fotografia di reportage, dal viaggio al matrimonio sarà l'oggetto del workshop fotografico a cura di Edoardo Agresti, fotografo fiorentino noto a livello internazionale, in programma [...]
"Veder fare, saper fare", recita un detto popolare. Da bambina Francesca osservava la mamma cucinare, impastare, dosare, condire. Gesti impressi nei ricordi,  [...]
“FLASH…si scrive” coinvolgerà 12 alunni della scuola secondaria di I grado dell’I.C. “San Giovanni Bosco-De Carolis”.“Chi scatta trova” è rivolto a 16 alunni della scuola primaria dell’I.C. “Balilla-Compagnone-Rignano”.
Ispirandosi a 4’33’’ di John Cage, i maestri Vannella e Longo fanno del silenzio un mezzo espressivo. Lunedì 22 febbraio il video sarà proiettato sui canali social di “Corde all’Aria” e, dalle 19.30 alle 21.30, al Teatro Garibaldi di Lucera, che per l’occasione accenderà le luci aderendo all’iniziativa nazionale “FACCIAMO LUCE SUL TEATRO!” promossa da U.N.I.T.A.
Al via il 16 gennaio la 2^ edizione del corso “Il Metodo Analogico intuitivo di Camillo Bortolato”.Il corso, solitamente rivolto ad insegnanti ed educatori, è straordinario perché fortemente voluto e partecipato dai genitori, come afferma lo stesso Bortolato.
Lo spettacolo - che rientra nel progetto “SopraSotto”, dedicato alle periferie e sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese - è una rilettura in chiave moderna della prima cantica della Divina Commedia.Giovedì 31 dicembre alle ore 17.00
Per ordinare a casa menù degustazione e grandi piatti pensati e preparati da veri Chef. Per il 24 e il 31 dicembre il team di PickaChef lancia “Pettole&Champagne”, il tipico aperitivo natalizio a base di pettole gourmet e bollicine da gustare a casa
Per raggiungere gli appassionati di teatro nelle loro case e indagare il concetto di “periferia” in tutte le sue sfumature ed accezioni.Dal 19 al 29 dicembre 2020 su piattaforma digitale. Il 30 dicembre si terrà la performance finale
L’iniziativa rientra nel progetto iDO, con il sostegno di Fondazione con il Sud e la collaborazione di iPez.Grande novità: a gestire le prenotazioni e la consegna saranno direttamente i ragazzi di iFun.
Ancora una volta, nonostante le difficoltà del momento, la Colletta Alimentare è stata il manifestarsi concreto di una solidarietà operosa e costruttiva. Nel periodo dal 21 [...]