Nella giornata di ieri, le Asl hanno aperto i loro ambulatori nei dipartimenti di prevenzione. I medici di medicina di generale e le farmacie sono a disposizione per indicare le modalità di somministrazione
Per assicurare la continuità dell’offerta del vaccino antinfluenzale, la Regione Puglia ha previsto l’acquisizione da parte delle Aziende Sanitarie di 1 milione di dosi
La difesa migliore contro la meningite è la prevenzione attraverso la vaccinazione. A marzo saranno 53 gli open day distribuiti in 34 centri vaccinali distribuiti sul territorio provinciale
Le fiale, giunte da Roma, sono conservate in appositi frigoriferi presso il presidio ospedaliero di Cerignola per la successiva distribuzione agli ambulatori vaccinali di riferimento
Ottimi risultati per l'open day dedicato alla somministrazione della quarta dose alle persone over 60 e a quelle fragili di età superiore a 12 anni, nei 14 centri vaccinali della provincia
Il governatore commenta le parole del Ministro all’istruzione Patrizio Bianchi sulla possibilità di creare hub vaccinali nelle scuole. A tal proposito il Ministro ha detto: "In Puglia sono stati fatti"
Il 14, 15 e 16 gennaio sono in programma le vaccinazioni dalle ore 20 alle 24 nei principali hub vaccinali della regione: "Si potrà accedere solo su prenotazione, per evitare assembramenti. È un segno di attenzione al mondo della scuola e delle famiglie"
Per celebrare la festa dell’Epifania, festa di eccellenza per le piccole ed i piccoli, la Direzione Generale ha ritenuto più che opportuna la messa in atto di iniziative finalizzate a far vivere giocosamente e con leggerezza l'esperienza della vaccinazione anti covid
Il testo del nuovo decreto legge mira a rallentare la curva di crescita dei contagi relativi alla pandemia e a fornire maggiore protezione a quelle categorie che sono maggiormente esposte e che sono a maggiore rischio di ospedalizzazione. Ridefinite anche le regole sulla scuola
Bilancio positivo per la prima giornata di accoglienza e gioco a cura del Nucleo Speciale di protezione civile dell’associazione foggiana. Grande la soddisfazione dei clown dottori, a fine giornata: "I bimbi sono stati coraggiosi e sono tornati a casa soddisfatti e felici"
Emiliano: "Questo servizio si aggiunge alle sessioni vaccinali nelle scuole, che proseguono anche a gennaio, e alla possibilità di ricevere il vaccino nello studio del proprio pediatra, o durante gli open day o nei centri specialistici di cura per chi ha fragilità. Andiamo avanti così"
È partita questa mattina nell'ospedale Giovanni XXIII di Bari la campagna vaccinale pediatrica anti Covid: negli 8 ambulatori allestiti nel pediatrico sono stati convocati i primi 200 piccoli pazienti con le loro famiglie
In Puglia le somministrazioni si terranno negli studi pediatrici, nelle scuole e nei centri di cura per i fragili. Emiliano: "Abbiamo puntato su luoghi che per i bambini e i loro genitori sono familiari, sicuri e confortevoli"
Con le nuove disposizioni è stata aggiornata anche la platea dei cittadini che possono accedere alla terza dose dopo cinque mesi: sino al 31 dicembre la platea sale a 1,7 milioni di pugliesi over 40
L'appello del Coordinatore regionale del programma Trapianti, Tino Gesualdo: "Fate la terza dose perché noi dobbiamo proteggere la popolazione più fragile. La Puglia è al primo posto in Italia, abbiamo la più alta percentuale dì pazienti trapiantati e in attesa di trapianto che si sono vaccinati, con una percentuale che supera l’85%. Fatelo anche voi"
Dopo l'ok dell'Ema, il Ministero della Salute ha dato il via libera alla terza dose per i fragili di ogni età e tutti gli over 60 dopo almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione
Da una analisi del flusso è emerso che due terzi delle telefonate giunte al numero verde del Cup, attivo solo per le prenotazioni/cancellazioni di prestazioni sanitarie, sono relative a richieste di prenotazioni del vaccino Anti Covid e di quesiti sul Green Pass
Il supporto di Intersos si svolge sia negli insediamenti informali, sia all’interno dell’Hub Fiera dove offre un servizio di mediazione linguistico. L'obiettivo è allargarsi alla totalità della popolazione presente negli insediamenti, circa 6mila persone in questo periodo dell'anno
In 7 fasce d'età su 8 la percentuale di cicli vaccinali completati in Puglia è superiore alla media nazionale. Oltre il 40% dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni hanno già ricevuto la doppia dose. Nel complesso, oltre il 75% della popolazione è 'immunizzato'