Treni cancellati e in ritardo sulla linea Bari-Pescara
Per un guasto sui binari a Montenero Petacciato
Per un guasto sui binari a Montenero Petacciato
L’approvazione del progetto, a cui seguirà l’emissione della validazione del progetto nonché l’avvio delle procedure negoziali, segna un ulteriore importante passo nello sviluppo degli interventi di Rfi nel comune di Foggia
Da lunedì 4 settembre tornano a viaggiare i treni fermi dal 7 agosto per lavori propedeutici all’elettrificazione
I lavori, si terranno nel tratto tra Pontecasalduni e Solopaca dalle 21.20 di lunedì 22 alle 5.55 di giovedì 25 maggio. I treni della lunga percorrenza delle relazioni Milano Centrale/Roma Termini/Caserta/Benevento - Foggia/Bari/Lecce subiranno cancellazioni totali/parziali e saranno sostituiti con bus tra le stazioni di Benevento e Caserta
Circolazione ancora sospesa tra Firenze e Bologna. Diversi i Treni Alta velocità cancellati, tra cui il Milano-Lecce delle 6.10 e il Lecce-Milano delle 13.15 che fermano a Foggia
La frana nel beneventano. L'ultimo aggiornamento di Trenitalia alle 13: la circolazione permane sospesa, in corso l'intervento dei tecnici.
Sulla linea Caserta-Foggia. Tecnici Rfi al lavoro
Da oggi al 31 ottobre modifiche alla circolazione dei treni per Termoli e Bari
Domani 11 settembre sarà possibile viaggiare sull'intera tratta Avellino-Rocchetta-Lacedonia, a bordo del treno di Fondazione Fs che abbraccia Puglia, Basilicata e Campania
A causa di lavori alla Galleria Ariano, dal 6 al 10 giugno i treni Roma-Lecce, Torni-Bari e Milano-Lecce subiranno cancellazioni totali o parziali e saranno sostituiti con bus tra le stazioni di Benevento e Foggia/Bari
E' successo questa mattina: rallentamenti fino a 30 minuti per 3 treni dell’alta velocità e un regionale
Ad aggiudicarsi l'appalto per la progettazione e la realizzazione un raggruppamento temporaneo di imprese capeggiato da D’Agostino Angelo Antonio Costruzioni Generali Srl
Il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità attiva la nuova tratta in vista dell'estate che si preannuncia caratterizzata soprattutto dal turismo interno. Saranno 4 i nuovi servizi giornalieri
L’intervento prevede il raddoppio di circa 7 km di linea con la realizzazione di un tratto in viadotto a 47 campate. Un’opera d’arte che consentirà, tra l’altro, di superare lo storico problema degli allagamenti della linea ferroviaria causati dalle esondazioni del fiume Fortore
E' accaduto nel pomeriggio di ieri. I due malfattori, entrambi di origine algerina, privi di documenti, sono stati tradotti presso il carcere di Trani a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
Il treno rosso fiammante targato Ntv è stato avvistato per la prima volta in Puglia ad agosto del 2020. Considerata l'emergenza pandemica, l'operatore privato per il momento non si sbilancia sull'eventuale attivazione del servizio e di nuovi collegamenti
Muoversi a Foggia, ecco come raggiungere la stazione centrale
Presentata l’offerta estiva pensata da Trenitalia e Ferrovie del Sud Est, condivisa dalla Regione Puglia
Approvato uno dei progetti più importanti dell'itinerario dell'alta velocità Bari-Napoli, quello del tratto che collega la Campania alla Puglia, tracciato in galleria di circa 25 chilometri
Stop dei treni a lunga percorrenza dalle regioni del Nord alla Puglia. Il governatore della Regione Michele Emiliano firma altre due ordinanze. Da qualsiasi parte del mondo si arriva ci si dovrà segnalare
Novità sui binari di Bari Centrale: è arrivato oggi per la prima volta un Flirt E330 delle Ferrovie del Gargano, che ha sperimentato la possibilità di istituire corse dirette dal Gargano fino a Bari e oltre.
La prima corsa sperimentale si terrà giovedì 14 febbraio alla presenza dell'assessore ai Trasporti Giannini e del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
La professoressa si è accorta che il suo bagaglio non c'era più quando è arrivata a Bari. A prenderlo involontariamente una donna col bimbo con i quali aveva viaggiato insieme fino a foggia
Così l’onorevole Carla Giuliano (M5S) illustra i principi che sono alla base delle richieste avanzate dalla parlamentare sanseverese ai vertici di Trenitalia e di Ferrovie dello Stato nel corso delle interlocuzioni intensificatesi questa estate in concomitanza con la diffusione della notizia della paventata chiusura della biglietteria della stazione ferroviaria di San Severo
Sono i numeri dell'attività che il Compartimento di Polizia Ferroviaria ha posto in essere dal 1° giugno al 5 settembre, alla luce del consistente afflusso di viaggiatori in concomitanza dell’esodo/controesodo estivo