Siccità, colture a rischio abbandono: "Campi allo stremo, perso un terzo delle produzioni"
Allarme di Coldiretti Puglia. La situazione si aggrava con la nuova ondata di caldo
Allarme di Coldiretti Puglia. La situazione si aggrava con la nuova ondata di caldo
La richiesta del Parco alla Regione Puglia per gli operatori del comparto agro-zootecnico
Il deputato Nunzio Angiola e Foggia in Azione vogliono stanare i contrari al progetto della nuova diga
Continua la mobilitazione dell’organizzazione sindacale degli agricoltori, report territoriali ai Prefetti. Salento sete e fiamme, siccità nel Barese, rese ai minimi a Foggia e Bat, danni climatici nel Tarantino
Gli effetti del caldo evidenti anche sugli ulivi: si stima un calo sensibile della produzione di olive del 40%: "Evidente l'urgenza di avviare un piano nazionale"
Carrabba: “Eliminare le sanzioni previste per l’emungimento di acque sotterranee”. La situazione nelle stalle, il calo della produzione di latte, frutta e prodotti orticoli ‘al forno’
“È necessario intervenire quanto prima perché le siccità prolungate, a causa dei cambiamenti climatici, hanno messo in ginocchio l’intero comparto della zootecnia”, fa notare Leonardo Santucci, componente della giunta provinciale Cia Capitanata e responsabile del Gie (Gruppo di Interesse Economico) Zootecnia
Sconfortanti i primi numeri sulla produzione di grano duro. Ferrandino: "Avevamo ipotizzato un calo del 20-30%, ma in alcune aree della provincia di Foggia potrebbe crollare"
Gli allevatori, già messi a dura prova, si confrontano ora con la scarsità di acqua che impedisce loro di soddisfare le esigenze aziendali. Di qui, la decisione della Giunta esecutiva dell’Ente di stanziare fondi per intervenire con forniture d'acqua
L'allarme lanciato dall'assessore all'agricoltura al Comune di San Severo Felice Carrabba: "Corsia preferenziale per i prodotti pugliesi e campagna di promozione"
Rischia di essere un disastro la prossima campagna cerealicola in Capitanata. Pesante anche la situazione per gli allevamenti e il settore lattiero-caseario. Lago Pescara prosciugato, corsi d’acqua a secco, le dighe sono ‘sotto’ di 150 milioni di mc
L'analisi di Coldiretti Puglia sulla base degli ultimi dati dell’Osservatorio Anbi. Mancano ad oggi 138 milioni di metri cubi d’acqua solo nei quattro invasi della provincia di Foggia relativi ai comprensori del Fortore e dell’Osento, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
La siccità e un “inverno primaverile” stanno facendo danni enormi in provincia di Foggia e in Puglia. Dighe a secco. Tre le messe che saranno celebrate a Lucera per chiedere nuvole con pioggia
Italia spaccata in due. Precipitazioni assenti al Sud, è emergenza in tutta la regione. Aumentano i costi di produzione che si aggiungono a quelli per contenere la Xylella
Il conto pagato dall'agricoltura rischia di essere molto salato: siccità e "reti colabrodo": "È fondamentale la presenza di un sistema irriguo razionale, efficace e continuativo"
Uno riguarda il comprensorio irriguo del Fortore, gli altri due gli impianti irrigui Sud Fortore
Il livello di acqua presente negli invasi, utilizzati normalmente anche ai fini irrigui, rimane al di sotto del 50% rispetto alla media degli ultimi 10 anni
L’assessore alle risorse agroalimentari fa presente che la situazione è sotto il costante monitoraggio della Regione. Produzioni irrigue le più colpite, ma si registrano danni anche negli allevamenti
Il presidente del Gruppo i Popolari rilancia l’allarme di Coldiretti sulla situazione idrica in Capitanata e nel resto della Regione: “Mancano ben 51 milioni di metri cubi di acqua rispetto a un anno fa. La situazione rischia di diventare drammatica”
L’appello al Consorzio di Bonifica da parte di Pio Bufano, referente regionale Rete Consumatori di Cittadinanzattiva Puglia, sullo stato di crisi in Capitanata