Entro il 25 novembre dovrà lasciare l'appartamento perché alla proprietaria non sono state versate le mensilità arretrate. Chiede che la sua pratica venga trattata al più presto
La proposta di Leonardo Piacquaddio, segretario del sindacato inquilini casa e territorio di Foggia: "Per questa emergenza va trovata una soluzione efficace attraverso un 'Patto per governare gli sfratti' che affronti l'esigenza dell'inquilino e del proprietario"
Il Comune a ottobre si è reso conto che la famiglia viveva dal 2005 in un locale che non era adibito ad uso abitativo e che l'assegnazione provvisoria era scaduta dopo sei mesi. Il 30 gennaio dovranno lasciare la casa
I nuclei familiari sono rappresentati dall'avvocato Vincenzo Paglia: "Ritengo il ricorso fondato. Peraltro il Dpcm del Presidente del Consiglio ha disposto la sospensione di tutti gli sfratti, per l'emergenza sanitaria in atto”
Oggi il Comune di Foggia ha notificato il decreto che dopo 30 giorni diventa titolo esecutivo. Gli alloggi si trovano in di via Catalano, via Ricciardi e vico Solitario, nel cuore del centro storico
Gli invisibili della Vecchia Centrale Ortofrutticola di Corso del Mezzogiorno chiedono aiuto. Sgombero di tre famiglie rinviato al 5 marzo, è l'ultima proroga
Dura nota di replica delle famiglie che vivono da anni nelle case della Legge Gozzini all'assessore all'Urbanistica Paolo La Torre. Numerosi gli interrogativi: "Attendiamo chiarezza"
Ad accendere i riflettori sulla vicenda è Leonardo Iaccarrino, capogruppo UDC al Comune di Foggia. "Pino, Paola e il piccolo Roberto sopravvivono da un anno circa in condizioni disumane. Il Comune faccia qualcosa"
Le otto famiglie sfrattate il 16 novembre 2015 dagli immobili di Moreno in via del Salice per ora restano in albergo. I problemi sono dovuti ai ritardi nei lavori e agli ex custodi
I 16 nuclei familiari sfrattati, quindici in via del Salice 90 e uno in via San Severo 96, provvisoriamente verranno sistemati nelle strutture alberghiere, in attesa della collocazione presso gli immobili comunali
Si va verso lo sfratto esecutivo di 110 nuclei familiari, che protestano in Corso Garibaldi davanti al Comune di Foggia. Ieri sono state sfrattate quattro famiglie abusive in via San Severo
Delle 44 famiglie, venti erano abusive. Alcune hanno montato le tende a Palazzo di Città. 15 verranno sistemate nei locali della scuola ‘Altamura’ o nella materna San Filippo Neri.
La giunta ha revocato la delibera che nel 2011 assegnò i locali di un’ala della ‘De Amicis-Altamura’ di via Petrucci alla Asl di Foggia. Protestano i genitori degli alunni
Per il sindaco gran parte degli occupanti era “in una condizione di abusivismo” che “abbiamo provveduto ad interrompere”. Il primo cittadino punta il dito contro la Regione Puglia
Clima di tensione al Salice Nuovo, famiglie barricate con le bombole del gas. Quindici nuclei sistemati nei locali della scuola 'Altamura'. Le parole di Moreno, proprietario dei 44 appartamenti. RIPRESE DI ROBERTO D'AGOSTINO
Sono circa 50 persone tra uomini, donne e bambini, 15 delle 44 famiglie sotto sfratto. Il Comune ha offerto loro il trasporto di vettovaglie e brandine. I genitori degli alunni protestano
Questa mattina, alla periferia di Foggia, ancora una manifestazione di protesta da parte dei residenti. Duro e compatto il fronte delle famiglie (che chiedono chiarimenti sulla loro situazione futura, e il tempo necessario per trovare una sistemazione momentanea); c’è anche chi si è barricato dietro i cancelli e si oppone fisicamente allo sfratto. Il clima è teso, la situazione delicata.
Nonostante il fronte duro e compatto delle famiglie, nulla ha fermato la polizia che si è aperta il varco tra i manifestanti e ha portato a compimento lo sfratto
Il 18 novembre 42 famiglie del Salice Nuovo verranno sfrattate. Landella chiede una mano ad Emiliano. Cislaghi, Rizzi e Sciagura chiedono alla Regione una verifica sui piani edilizi approvati
Vertice con i dirigenti del Comune di Foggia per scongiurare il rischio di privare le 42 famiglie del Salice Nuovo di un tetto, ma il Comune non può più pagare la locazione
42 famiglie del Salice Nuovo, che il 18 novembre riceveranno lo sfratto esecutivo, hanno occupato Corso Garibaldi. Il sindaco: “Vincoli normativi e ristrettezze economiche ci impediscono di intervenire in questo settore”
Dodici delle sedici famiglie colpite dal provvedimento di sfratto protestano davanti al Comune di Foggia per le precarie condizioni dello stabile in cui erano stati momentaneamente sistemati