Quattro posti per il Servizio Civile Universale 2022 al Banco Alimentare della Daunia
C’è tempo fino al 10 febbraio 2022 per fare la domanda.
C’è tempo fino al 10 febbraio 2022 per fare la domanda.
Pubblicato il bando, scade il 26 gennaio 2022. Quattro operatori volontari selezionati svolgeranno le attività nella città di Czestochowa, in Polonia
Pubblicato il bando, scade il 26 gennaio 2022. Quattro operatori volontari selezionati svolgeranno le attività nella città di Czestochowa, in Polonia
93 progetti che vedranno impegnati ben 538 operatori volontari
Il servizio, disponibile presso la cooperativa sociale Medtraining (che lo ha promosso) di Foggia e la Casa dei Diritti di Siponto, è gestito insieme ai volontari del servizio civile universale impiegati nel progetto “Nati sotto lo stesso cielo”
Dopo l'appello a FoggiaToday, sono giunte oltre 15 richieste per il progetto della Misericordia Orta Nova e Banco Alimentare che vedrà la selezione di quattro volontari
E' quanto denunciano Annarita Palmieri e Michele Norillo, consiglieri comunali del Partito Democratico
Scadranno il prossimo 15 febbraio i termini per partecipare al progetto attivato dalla Misericordia di Orta Nova e dal Banco Alimentare di Foggia. Nessuna domanda di partecipazione giunta: "Il progetto potrebbe essere revocato"
Un progetto rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti, che risultino in stato di disoccupazione e che vogliano fare l’esperienza del servizio civile universale
Il progetto riparte arricchito da nuove e preziose partnership con il territorio. Possono partecipare alla selezione giovani volontari, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni compiuti
L'ente di Palazzo Dogana, anche con la collaborazione del Cesevoca, ha elaborato complessivamente 13 programmi, nonostante la pandemia. C'è tempo fino all'8 febbraio per presentare la domanda di partecipazione
Cos'è il servizio civile e come fare domanda a Foggia
Per la prima volta in Capitanata si è proceduto ad un accordo di coprogrammazione tra gli unici due enti accreditati, la Provincia di Foggia ed il Cesevoca, e ad una progettazione, in rete, partendo dai territori che sono stati coinvolti
Per il quarto anno consecutivo, lo sportello foggiano tra le sedi nazionali che ospiteranno un operatore volontario/ia nell’ambito del Servizio Civile Nazionale. Domande entro il 10 ottobre 2019
I quattro progetti “Ai miei tempi”, “Eccomi!”, “Mira alla luna”, “Stili di vita sani” saranno realizzati presso le sedi aziendali di Foggia, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis, Lucera, Cerignola e San Severo.
Il sindaco Marino: "Una piccola opportunità per i nostri giovani che, in tempi di ristrettezze, possono sfruttare questa possibilità di formazione e lavoro non certo aleatoria ma basata su fatti concreti”
Due i progetti approvati. I volontari saranno impiegati nelle attività programmate dall’Assessorato alle Politiche Sociali e del Lavoro e dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e Sport. Sale a 70 il numero dei reclutati dal 2016 ad oggi
Il progetto prevede l’impiego di quattro persone, ragazze e ragazzi con età compresa tra i 18 e i 28 anni
Il Comune di Cerignola ambisce a diventare "ente capofila" per il Servizio Civile Universale. La Giunta comunale ha formalizzato istanza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Duplice obiettivo
E' partito a Torremaggiore l’ultimo dei quattro progetti avviati dalla ASL Foggia per gli anni 2018-2019. Tre sono le sedi di progetto: il Comune, la Parrocchia e il Servizio per le Dipendenze di Torremaggiore
Bufera sui due progetti in corso nel Comune federiciano: l'ente non avrebbe pubblicato il calendario delle convocazioni, obbligo di legge, pena l'annullamento delle graduatorie
Secondo i pentastellati il Comune federiciano non avrebbe adempiuto a tutti gli obblighi di legge, il che non avrebbe consentito a tutti gli aspiranti di partecipare alla selezione per due progetti in corso
Il catalogo dei progetti è ricchissimo e scade il 28 settembre: verranno selezionati 1.331 ragazze e ragazzi, a cui si aggiungono circa 1.800 volontari richiesti dal bando nazionale per enti che hanno sedi in Puglia
Domande di partecipazione entro il 28 settembre
Tutte le informazioni sono consultabili online sul portale aziendale. I giovani coinvolti (di età compresa tra i 18 e i 28 anni) percepiranno un contributo di € 433,80 mensili. Per partecipare c’è tempo fino al 28 settembre 2018