Domani l'incontro tra sindacati e la struttura tecnica del Dipartimento Salute. Da subito si avvieranno gli atti necessari per l’inserimento del personale nelle strutture
Un risultato importante per la cittadina garganica annunciato con soddisfazione dal Partito Democratico: "Ci sarà sempre il medico a bordo dell’ambulanza, 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno"
L’esito della Tavola Rotonda al Circolo Unione di Lucera: Breast Unit decisiva in Capitanata. Ancora forte il divario tra il nord e il sud dell’Italia, soprattutto per la mortalità
Vito Piazzolla: “Vogliamo garantire alle donne la possibilità di partorire in modo naturale, spontaneo e libere dal dolore, in piena sicurezza e con un’assistenza qualificata”
La cardiomiopatia da stress o sindrome Takotsubo è una malattia che interessa quasi esclusivamente le donne e compare generalmente dopo un lutto, uno stress, un gran dolore fisico o psichico
Ci sono 10 milioni di euro per gli enti accreditati finanziati dalla Regione Puglia e finalizzati al conseguimento della qualifica di “Operatore
Socio Sanitario”.
Nel corso dell’incontro sono state evidenziate le criticità, in ambito sanitario, che riguardano il territorio di Capitanata ed in particolare il presidio ospedaliero Teresa Masselli Mascia di San Severo
E' uscito il bando da 10 milioni di euro della Regione Puglia per gli enti accreditati che svolgono percorsi formativi per gli operatori socio sanitari
Disposta l'istituzione di un gruppo multidisciplinare per la realizzazione di linee di indirizzo atte alla razionalizzazione della spesa farmaceutica relativa a sostanze antidotiche e per la realizzazione di una rete regionale degli antidoti
Sono i dati forniti dalla responsabile dell'Osservatorio epidemiologico regionale, Cinzia Germinario, secondo la quale "è arrivato il picco dei casi influenzali"
Urbanistica, immobili, dotazione organica, scuole di specializzazione e fabbisogno: tra questi l'abbattimento e ricostruzione del "monoblocco" che ospita il Pronto Soccorso, due grandi parcheggi e una elisuperficie
Michele Emiliano torna a Foggia, precisamente agli Ospedali Riuniti, provincia con il più alto livello di mobilità passiva. Il governatore della Regione Puglia elogia la figura di Vitangelo Dattoli: "Ho mandato il migliore manager della sanità pugliese a Foggia, non perché altri non avessero fatto il loro dovere, ma perché questo è il luogo dove la battaglia della sanità pugliese si decide in maniera più strategica". Nessun passo indietro sulla delega alla Sanità: "Se qualcuno pensa che la sanità sia un luogo dove prendere voti e costruire clientele, se lo scordi, in particolare a Foggia, perché è finita questa storia". Emiliano tira fuori la ricetta per sbloccare le assunzioni del personale
A che punto è lo stato di salute dei cittadini? Quali sono le criticità? Quali i numeri e gli sforzi compiuti finora? Quali gli aspetti che influenzano maggiormente la salute e quali le dinamiche e le dimensioni che la orientano e la determinano? A FoggiaToday – nel giorno della conferenza dei servizi - il direttore sanitario dell’Asl di Foggia affronta alcuni temi caldi e di particolare rilevanza: dall’emergenza-urgenza alle liste d’attesa, dal personale ai “numeri impietosi” del paese Italia rispetto alla media europea, il 31% in meno, mentre “la Puglia ha i trasferimenti peggiori”. Ma cosa manca alla sanità foggiana? “Il 40% di giovani, nuove professionalità, gente che può immettere nel sistema nuove competenze, abilità e attitudini digitali più avanzate”
Con Michele Emiliano si discuterà di come l’azienda ospedaliera-universitaria potrebbe diventare luogo di offerta sanitaria accreditata e fortemente integrata con la sanità pubblica e privata