Saldi estivi 2023, tutto quello che c'è da sapere per fare acquisti senza brutte sorprese
Le previsioni parlano di budget maggiori rispetto al 2022, complice il meteo incerto delle ultime settimane
Le previsioni parlano di budget maggiori rispetto al 2022, complice il meteo incerto delle ultime settimane
Giovedì 6 luglio fino alle 24. Dalle 18, inoltre, ci sarà il 'Summer Fluo Party' nella casa capovolta con dj set
Si comincia giovedì 6 luglio, il 15 settembre l'ultimo giorno
Così il direttivo provinciale di Federmoda Confcommercio all'indomani della riunione sul tema dei saldi invernali
Secondo Confcommercio, saranno 15,4 milioni le famiglie italiane che faranno acquisti durante il periodo dei saldi: il giro d’affari previsto si aggira sui 4,7 miliardi di euro, con 304 euro di spesa media a famiglia e 133 di spesa media pro capite. Il dato è quasi in linea con le stime prodotte all’inizio del 2020
Come annunciato dalla Regione, i saldi partiranno il primo sabato del mese di luglio, per concludersi giovedì 15 settembre
Secondo le stime di Confcommercio sono 15 milioni le famiglie interessate per una spesa a persona di circa 119 euro e un giro di affari che supera i 4 miliardi
La decisione della Regione Puglia di far slittare l'inizio dei saldi di 3 settimane sembra piacere ai commercianti. Ma il problema nascerebbe nel momento in cui tutte le altre regioni partiranno con i saldi il 3 luglio.
La decisione giunta a margine delle consultazioni tra la Regione e le parti sociali per sostenere la ripresa del commercio. Il termine resta fissato al 15 settembre. L'Assessore Delle Noci: "La scelta non impedirà agli esercenti di effettuare promozioni nelle settimane precedenti e/o in concomitanza con la data del 3 luglio"
L'assessore Delle Noci: "Prolungare il periodo dei saldi, in un periodo di grande sofferenza da parte dei commercianti a seguito delle misure anticovid, rappresenta un incentivo in più per spingere i cittadini ad acquistare negli esercizi di prossimità e sostenere il tessuto locale"
Se da un lato si registra una moderata soddisfazione per l'offerta e i prezzi della merce, lo stesso non si può dire per i commercianti. Malgrado i saldi, la gente che acquista è ancora troppo poca
Non più di primo sabato di luglio ma dal primo agosto. Lo ha deciso la Giunta regionale della Puglia
Domani la partenza ufficiale. Per Federconsumatori vendite in diminuzione dell'1,3% rispetto allo scorso anno, a causa del 'Black Friday'
Concerti a Foggia con New Trolls e Antonella Ruggiero. Sul Gargano l'Ondanomala per sensibilizzare alla donazione del sangue e Puglia Tipica con il concerto di 'O Zulù. Al GrandApulia la notte bianca dei saldi
In caso di truffe, per orientamento e azioni di rivalsa, ci si può rivolgere a: Adoc Foggia (via Fiume 38), dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
Il decalogo su tutto ciò che c'è da sapere a proposito dei saldi, al fine di effettuare un acquisto consapevole del giusto rapporto qualità/prezzo della merce
Secondo il Codacons di Puglia, sul lungo periodo le vendite deluderanno le aspettative dei commercianti nonostante la percentuale media di scontro sarà più elevata rispetto al 2017
L’evento, organizzato dall’associazione “Cerignola fa centro”, in collaborazione con il Comune, si svolgerà dalle 20 alle 2
E' quanto approvato in Giunta regionale
"I saldi vanno modificati, bisogna riportarli a vendite di fine stagione così come è necessario rieducare il rapporto tra l'esercente e il consumatore"
Sabato 6 luglio al via i saldi anche in provincia di Foggia