Valerio Pazienza, biologo del Laboratorio di ricerca in Gastroenterologia di 'Casa Sollievo' illustra i risultati della ricerca condotta dall'ospedale di San Pio con l'istituto 'Spallanzani', che apre a nuove prospettive per la cura e la gestione clinica dei pazienti affetta da virus Sars-Cov-2
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica 'Plos One'. L’infezione da Sars-Cov-2 altera la flora intestinale che, analizzata con sistemi di sequenziamento genomico, può fornire nuovi strumenti per diagnosi e terapia, e per la stratificazione dei pazienti per profili di rischio
La ricerca, effettuata grazie alla collaborazione tra Policlinico e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, ha coinvolto 84 pazienti ricoverati al 'Riuniti' che risultavano positivi al tampone molecolare anche se clinicamente guariti
Il punto nel congresso organizzato per i prossimi 16 e 17 ottobre, a Palazzo Dogana, dal prof. Francesco Sollitto, direttore del Dipartimento cardio-toraco-vascolare del Riuniti, e della Sezione di Chirurgia toracica UniFg
Una vera e propria sfida quella degli accademici coinvolti, che hanno analizzato centinaia di campioni, provenienti da oltre 80 siti archeologici in Groenlandia, dall’Islanda alla Russia, dalla Norvegia all’Italia fino alla Daunia
La misurazione della proteina AdamtS13, coinvolta nella formazione di trombi nei piccoli vasi e nella riduzione del numero di piastrine, consentirà di individuare ni pazienti maggiormente esposti da sottoporre a trattamenti più intensivi | VIDEO
L'obiettivo? "Sviluppare un sistema robotico multi-modulare e innovativo in grado di automatizzare le fasi di isolamento, manipolazione ed espansione cellulare delle cellule staminali, per il successivo utilizzo per varie applicazioni cliniche"
Allo studio, guidato dal Policlinico di Milano e pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha collaborato anche Casa Sollievo della Sofferenza. I risultati della ricerca miglioreranno le strategie per la prevenzione, per trattamenti mirati e vaccini più efficaci
I Grant Investigator di AIRC, che copriranno i costi della ricerca più quelli del personale, sono stati attribuiti ai biologi Fabrizio Bianchi, Vincenzo Giambra e Valerio Pazienza.
La 'disabilità intellettiva e disturbo del ritmo cardiaco'. Natascia Malerba, inserita nel gruppo coordinato dal biologo genetista Giuseppe Merla di Casa Sollievo della Sofferenza, si è aggiudicata una delle 25 borse di studio messe a disposizione dall’Ordine Nazionale di Biologi
Assegnata una borsa di studio, del valore di 30.000 $, che consentirà al dott. Tucci la permanenza a Rotterdam per un anno, per lavorare presso l’University Medical Center su un importante progetto di ricerca
Successo per il 'Concerto di Natale', serata-evento organizzata per raccogliere fondi da destinare alle attività di ricerca dell’IRCCS di San Giovanni Rotondo. Le anticipazioni a FoggiaToday
Domenica 15, sabato 21 e domenica 22 dicembre in più di 3.000 piazze in Italia sarà possibile ricevere il cuore di cioccolato di Fondazione Telethon per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Gazebo anche a Foggia
Lo studio arriva a Monza, nell'ambito della serata-evento 'Ambassador Day 2019': sarà l'occasione per far conoscere la sindrome Kabuki e sostenere la ricerca ideata e coordinata dal biologo dell'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
Lo 0,50% del valore nominale delle obbligazioni sarà utilizzato per la realizzazione del progetto ‘Virtual Round’ che verrà realizzato presso il reparto di Geriatria della struttura
Considerata da tutti un 'vangelo laico' della ricerca scientifica, sul numero del 14 giugno la ricerca della prof.ssa Concetta Lotti. "Condivido con tutto il Dipartimento questo importante risultato che testimonia l’eccellenza scientifica della nostra ricerca e del nostro Ateneo"
Foggia scelta dall’European food safety authority. UniFg sarà la sede per la
formazione di un ricercatore impegnato nella valutazione dei rischi per la sicurezza alimentare. Mariangela Caroprese: "Riconoscimento per la città"
Direttore del San Raffaele Telethon per la terapia genica e professore ordinario presso l’Università Vita e Salute San Raffaele, da qualche mese il suo nome compare (come indiscrezione) nella lista dei candidati al Premio Nobel
C'è anche la piccola Beatrice Russo, foggiana, tra i testimonial dell'ultima campagna di raccolta fondi con sms solidale per la Fondazione del Policlinico Gemelli. La campagna è partita sulle reti Rai con il numero solidale 45587 per realizzare il Centro di riferimento nazionale per la disabilità pediatrica al Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma.
Si va a strutturare un percorso già in atto sul territorio per fare più ricerca determinando i presupposti per aprire nuovi orizzonti nel settore produttivo ed economico, con forme di collaborazione che potranno essere sviluppate a Foggia
Al Congresso dei docenti di discipline odontostomatologiche primo e secondo posto per due lavori presentati dall'équipe coordinata dal prof. Lorenzo Lo Muzio: "Il credito guadagnato è ormai unanime e soprattutto meritato"