Revocata la licenza a una sala giochi e scommesse di Cerignola, colpita, il 22 gennaio scorso, da una interdittiva antimafia del Prefetto di Foggia. Accertati collegamenti diretti con criminali foggiani
Il sindaco Giuseppe D'Onofrio fu arrestato il 20 novembre, dai carabinieri, con l'accusa di tentata concussione, concussione e abuso d'ufficio. "Sussistono, però, i gravi indizi di colpevolezza"
Il provvedimento di revoca, come si evince dagli atti, è conseguente alla regolarizzazione dei lavoratori non risultanti nella documentazione obbligatoria, e successiva al pagamento della somma aggiuntiva dovuta
Poche ore fa, infatti, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza hanno revocato l’autorizzazione comunale concessa per la sola “occupazione di 210 m.q. di suolo pubblico e per la posa in opera di una roulotte su ruote gommate con zona d’ombra in struttura precaria” in località Agnuli, sul Gargano
Nei confronti della suddetta società, infatti, la Prefettura di Foggia ha comunicato all’ente di aver adottato in data 7 novembre l’interdittiva antimafia a carico del suo amministratore unico, Francesco Romito
Azione delle forze di polizia nel Comune recentemente sciolto per infiltrazioni mafiose. La revoca è relativa ad uno stabilimento marittimo, a seguito di Interdittiva Antimafia della Prefettura di Foggia
Il circolo fa capo a Luciano Cupo, 44enne arrestato per l'attentato dinamitardo ai danni di "Pizzeria Mia". Maria Tirone: “L’esercizio delle attività, espone a grave pericoli la sicurezza e l’ordine pubblico della città”
Il Tar Puglia conferma la revoca della gestione del servizio di parcheggio pubblico in via Solis, Corso Gramsci, via D'Alfonso, Corso Garibaldi, via Masselli e via Fraccacreta. Taranto Ugl: “Ora problema occupazionale”
Cronista d'inchiesta, è stato vittima di numerosi attentati. Trascorrerà l'estate a scrivere libri su temi forti e spinosi. In tanti contro di lui. Sconcerto da parte degli amici e del deputato radicale Elisabetta Zamparutti