Attività dei carabinieri a Torremaggiore. Per il fatto due persone sono state denunciate. Tutti i reperti recuperati, risalenti al III secolo a.C., sono stati affidati alla Sovrintendenza ai beni archeologici
Il grande lavoro del nucleo carabinieri tpc di Bari. Sequestrati nel 2019 176 di tipo antiquariale, archivistico e librario, 339 reperti archeologici e 16 opere d’arte contraffatte, per un valore economico stimato in € 327.000 per i beni autentici e di € 400.000 per quelli contraffatti, qualora immessi sul mercato come autentici.
I reperti sequestrati di grande importanza storico-scientifico sono del periodo compreso tra il IV ed il III secolo a.C. Denunciato un 30enne romeno, il blitz dei carabinieri ad Andria
Continua senza sosta l’opera di prevenzione e repressione in ordine al contrasto alla criminalità da parte dei Carabinieri di Foggia. Ad Orta Nova è stato arrestato un 45enne per la detenzione illegale di due pistole lanciarazzi e 250 cartucce per pistola di diverso calibro. Recuperati anche 6 reperti archeologici risalenti al IV sec. a.C. e scoperti 7 nuclei familiari allacciati abusivamente alla rete Enel | IL VIDEO
Arrestato un 45enne del posto. Nell’ambito della stessa operazione, rinvenuta anche un revolver con matricola abrasa, 5 cartucce e 29 grammi di marijuana. Scoperti 7 nuclei familiari allacciati abusivamente al contatore Enel
Gli elementi del corredo funerario recuperati 12 anni sono stati restaurati e pronti per essere esposti nelle teche del Museo Civico e Archeologico 'Petrone', del convento di Santa Maria degli Angeli
L'uomo è stato sorpreso dagli agenti della Sezione Volanti, in compagnia di un complice che è riuscito a scappare dopo un lungo e pericoloso inseguimento
E' uno tra i maggiori sequestri operati sul territorio dal 1994 ad oggi, grazie al quale sono state restituite alla collettività pezzi di grande valore storico e archeologico, compresa la pantofola appartenuta al beato papa Innocenzo XI
La segnalazione al vicesindaco del paese. Si tratta di reperti risalenti al presumibilmente IV e V secolo A.C. Operazione dei carabinieri con la polizia locale
L’assessore alla Cultura Anna Maria Torelli: “Faremo tutto quanto nelle nostre competenze per chiedere alla Soprintendenza dei Beni Archeologici la possibilità di custodire nel nostro Museo Civico i reperti recentemente sequestrati a privati”
Insieme allo stupefacente - hashish e cocaina - i carabinieri di San Severo hanno recuperato anche una pistola calibro 9, completa di munizioni, e due oggetti in creta, verosimilmente reperti archeologici
I carabinieri hanno sequestrato anfore, piattini, coppe e statuette di ogni genere e fattura, risalenti al III e V secolo A.C., dal valore inestimabile. Denunciati due soggetti di Ascoli Satriano
Oltre 40 reperti archeologici in bronzo, parte interi e parte in frammenti, sono stati recuperati dai finanzieri del nucleo a tutela del patrimonio archeologico ad Ischitella, sul Gargano. I finanzieri della Brigata di Rodi Garganico, infatti, - facendo seguito agli importanti rinvenimenti di scheletri e reperti avvenuti negli anni scorsi sul Monte Civita - hanno scoperto una nuova area, ricadente sempre nel comune di Ischitella, ove sono stati recuperati circa 40 reperti in bronzo di enorme interesse storico-archeologico in quanto risalenti al X/IX secolo a.C.
Attività condotta dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari e Napoli, unitamente ai colleghi del comando provinciale di Foggia. Si tratta di beni appartenenti
Ignoti hanno abbandonato una scatola di cartone contenente un cratere del IV secolo a.C. vicino la sede dell'associazione "LiberaMente" di Rocchetta Sant'Antonio
Recuperato un prezioso cratere a volute a figure rosse, risalente al IV sec.a.C, risultato provento di furto avvenuto nel 1998 in provincia di Foggia ai danni di un privato cittadino
Un'area sempre più ricca di ritrovamenti. Tra i reperti mobili, anelli, punte di frecce, maioliche, blocchi decorati e monete. Lamarucciola: "Attivare risorse per la tutela e valorizzazione"
"Ritrovato in casa dopo pulizia, usato come vaso per fiori, di famiglia da 60 anni. Non ne capisco di antichità proprio per niente, mi è stato detto che è del periodo prima di Cristo. Chiamare per visione"
Nel 2009 Marzo Raffaele era stato coinvolto nell'indagine denominata "Windsor", traffico di reperti archeologici provenienti da scavi clandestini effettuati in aree protette della provincia, che venivano rivenduti negli U.S.A
Il blitz della polizia in località Arpetta. Sorpresi mentre sondavano il terreno alla ricerca di reperti archeologici. Uno è stato trovato con una moneta di bronzo risalente al I sec A.C.