Don Patriciello da Caivano a Cerignola
L’appuntamento è per venerdì 1° dicembre, alle 19, presso l’oratorio parrocchiale, salone 'Mons. Nicola Lanzi', via dei Sanniti, 139
L’appuntamento è per venerdì 1° dicembre, alle 19, presso l’oratorio parrocchiale, salone 'Mons. Nicola Lanzi', via dei Sanniti, 139
Pullman in partenza lunedì 6 novembre, a bordo i bambini
L'occasione è per celebrare 30 anni dal riconoscimento dell'itinerario culturale del Consiglio d'Europa, immediatamente precedente all'apertura del Giubileo 2025
Nell’ultimo anno c'è stato un aumento delle presenze, soprattutto di quelle straniere. E gli alberghi sono pieni fino a metà novembre
L'annuncio al Tg1 del rettore del Santuario di San Giovanni Rotondo. L'esposizione, prevista per settembre durante la festa del santo, ha però bisogno dell'autorizzazione del Vescovo
Nel comunicato inviato dal Comune di Foggia si legge che la Via Francigena percorsa in età medievale dai pellegrini provenienti da Roma diretti al Santuario di Monte Sant’Angelo (come meta o come tappa intermedia prima di imbarcarsi per la Terra Santa), attraversavano il territorio cittadino
San Leonardo, Ripalta, Sancti Angeli, Calena, Pulsano e Santissima Trinità
Tre giorni di festa per la reliquia della figlia spirituale di San Pio. La reliquia il 2 giugno verrà portata nel paese natio della Beata
È stato arcivescovo di Foggia-Bovino dal 1988 al 1999
Gli appuntamenti del giovedì e venerdì Santo a San Nicandro Garganico
Torna a Monte Sant’Angelo l’“Ufficio delle Tenebre”, un antichissimo rito che si celebra durante la mattinata del Venerdì Santo nella chiesa di San Benedetto.
Il simulacro vestito, firmato dallo scultore barocco Bernardo Valentini, ha fatto ritorno nella sua chiesa
Prodotto dalla casa di produzione goriziana 'Sine Sole Cinema s.r.l.', è il primo film documentario che si pone come voce ufficiale della Chiesa cattolica sul tema dell’esorcismo e della possessione diabolica e può essere considerato una delle eredità spirituali di Don Gabriele Amorth (1925-2016), sacerdote esorcista e fondatore dell’A.I.E, Associazione Internazionale Esorcisti, di cui porta il patrocinio
Ieri mattina, nella Cattedrale di Foggia, l’Arcivescovo Metropolita mons. Vincenzo Pelvi, ha presieduto l’Eucarestia alla presenza dei ragazzi di varie scuole della città tra cui l’Istituto di Cultura e di Lingue 'Marcelline', la scuola 'San Giuseppe' e il 'Piccolo Seminario'
La diocesi è costituita dai comuni di San Severo, Torremaggiore, San Paolo di Civitate, Lesina, Poggio Imperiale, Serracapriola, Chieuti, Apricena, San Nicandro Garganico e Rignano Garganico
Eletto anche il Consiglio della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio
Mons. Vincenzo Identi ha celebrato il rito che sancisce l’apertura dell’anno giubilare con l'apertura straordinaria della Porta Santa presso la Chiesa Sacra Famiglia
Quanto raccolto durante l’inchiesta diocesana verrà consegnato nei giorni seguenti dal Postulatore alla Congregazione romana delle Cause dei Santi, alla quale compete il diritto di verifica e di approvazione in ordine alla dichiarazione di eroicità delle virtù e di riconoscimento della fama di santità del Servo di Dio
Venerdì 27 gennaio ore 19,00 Parrocchia S. Antonio Cerignola incontro con S.E. Pizzaballa Patriarca di Gerusalemme
Il 1° febbraio l’inaugurazione dell’anno giubilare alla presenza dell’arcivescovo Mons. Vincenzo Pelvi. Il 2° febbraio l’apertura della ‘Porta Santa’. Don Vincenzo Identi: “E’ un avvenimento unico e speciale, di rinnovamento della vita parrocchiale”
Si tratta di un articolato complesso di iniziative liturgico-pastorali, organizzate dal Santuario di San Giovanni Rotondo, rivolte principalmente ai giovani e incentrate intorno a un cammino penitenziale: dalla grotta dell’arcangelo Michele in Monte Sant’Angelo e alla chiesetta antica del convento in cui visse Padre Pio
Il ricordo del parroco originario di Troia, prete degli ultimi di Foggia, di chi lo ha conosciuto. Oggi la benedizione e l'ultimo commiato
Centinaia di persone, questa mattina 20 novembre 2022, hanno partecipato alla tradizionale traslazione delle reliquie del corpo di Padre Pio dalla Chiesa inaugurata nel 2004 e intitolata al Santo con le stimmate di Pietrelcina nella cripta del santuario di Santa Maria delle Grazie. Vi rimarrà per tutto l'inverno. La processione ha attraversato il sagrato della chiesa.