Presterà servizio anche a Barletta. Il servizio di pilotaggio, annoverato tra i servizi tecnico-nautici, rappresenta quella particolare ed importante attività di assistenza che il pilota portuale presta in favore della nave all’interno del porto e/o durante il transito negli specchi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà o a richiesta del comandante della nave
Nella Blue Economy la Puglia conta in tutto 72.392 occupati (nel 2019, ultimo dato disponibile). Relativamente alla quota di occupazione assorbita sul totale regionale, la Puglia è sesta in Italia con il 5,2%, preceduta da Liguria, Sicilia, Sardegna, Calabria e Lazio, contro un dato nazionale pari al 3,5%
Ai fini del nuovo regolamento è stato suddiviso in categorie elencate in ordine del livello di “limitazioni all’accesso”: in aree aperte alla libera circolazione veicolare, con limitazioni per la sosta; in aree con limitazioni alla circolazione veicolare e per la sosta
Sono in corso ulteriori verifiche attraverso l’ausilio dell’impianto di videosorveglianza installato in ambito portuale, per individuare i responsabili.
Durante la visita ispettiva i militari della Guardia Costiera hanno rilevato ben tredici deficienze relative alla sicurezza di bordo, di cui quattro gravi e che comportano la detenzione della nave fino all’avvenuto ripristino delle stesse
Porto Manfredonia. Campo: "Finalmente il piano regolatore e la strategia di sviluppo per l'infrastruttura, realizzato da Adsp Mar Adiratico Meridionale e Sogesid". Dichiarazione del presidente della Commissione V - Ambiente, Paolo Campo
Le prove di stabilità sono state effettuate nelle acque ferme del Porto Turistico di Rodi Garganico. La suite galleggiante è ideata da Giancarlo Vigilante. A marzo prenderà il via la standardizzazione della produzione in serie
Il porto di Rodi Garganico scommette sul turismo esperienziale e sui progetti di citizen science per la prossima estate. E parte da qui la sfida di aggregare la realtà portuale turistica oggi frammentata e disorganizzata
L’esecuzione dei lavori è affidata alla società ‘In mare srl’. Si procederà all’ampliamento della banchina esistente, all’irrobustimento dell’attuale scogliera e alla costruzione ex novo del molo di Scirocco
L’attività, iniziata nel mese di gennaio ha permesso di accertare la presenza di diversi natanti (alcuni in evidente stato di abbandono) che, di fatto, costituiscono un serio pericolo alla sicurezza della navigazione.
A seguito del completamento dei lavori per il livellamento del fondale presso l’imboccatura del porto e la contestuale messa in sicurezza della banchina di ponente, la guardia costiera ha emanato una ordinanza per regolamentare l’accesso in porto sia alle unità navali che ai veicoli e pedoni
Nello scalo portuale della città garganica di Manfredonia saranno realizzati terminal e strutture leggere per l'accoglienza dei passeggeri per incrementare i traffici legati al turismo di lusso
Associazione fondata per promuovere e ampliare il turismo nautico, il commercio marittimo e l’organizzazione di eventi riguardanti la nautica. Il 12 ottobre pulizia dei fondali marini
A notarla pescatori e avventori della struttura che hanno documentato il fenomeno con fotografie eloquenti. Olio, carburante o altra sostanza: di cosa si tratta?
La commissione ha valutato i feed back provenienti da migliaia di armatori di tutto il paese sulle esperienze fatte in banchina, nei cantieri, con il personale di servizio e nel contesto generale dei porti candidati per la prima selezione.
Una task force dei carabinieri ha effettuato un servizio straordinario di controllo dell'area portuale, dove sono state riscontrate numerose irregolarità
La società di Chioggia accetta la sfida: far rinascere la struttura portuale. Si comincia con il primo Low Cost Nautico Italiano fatto sul modello dei voli aerei
L’assessore Giovanni Giannini ha spiegato contenuto della delibera, approvata dalla Giunta regionale, relativa allo schema di avviso pubblico per l’accesso alle risorse europee finalizzate al dragaggio dei porti pugliesi