In particolare è prevista la mappatura dei principali edifici pubblici della città di Foggia, così come previsto dal decreto legislativo 41/86 e dalla legge 104/92, che porterà all'adozione del PEBA, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche
L’Assessore Chindamo: “Una battaglia di civiltà, volta ad abbattere prima di tutto le barriere architettoniche mentali che albergano in ciascuno di noi”
Avviati gli interventi di manutenzione straordinaria per strade e marciapiedi comunali rientranti nel piano di eliminazione delle barriere architettoniche
La prima fase prevede il coinvolgimento dell'intera città: a tutti i cittadini e associazioni sarà chiesto di segnalare le barriere architettoniche presenti nelle strade, parchi ed edifici
L’assessore fa sapere che si è proceduto all’abbattimento delle barriere architettoniche nei bagni di sette istituti scolastici comunali ed in tutte le scuole dell’infanzia che presentavano problemi di questo tipo
“Se entro la fine del mese le attività relative alla redazione del PEBA non dovessero partire o quanto meno non dovessero essere calendarizzate, dal giorno 1 febbraio mi vedrò costretto ad iniziare lo sciopero della fame”. Si chiudeva così, con la minaccia di un'azione eclatante, la lettera aperta che il consigliere comunale e già presidente della commissione socio-culturale, Antonio Vigiano, aveva inviato al sindaco di Foggia, Franco Landella, il 15 gennaio scorso. Forse pensava di scuotere le coscienze, Vigiano. Ma il tempo è trascorso inesorabile. E oggi si è visto costretto ad iniziare l'azione di protesta, comunicandolo ai giornalisti, in conferenza stampa.
La lettera del consigliere della Lega e già presidente Antonio Vigiano al sindaco di Foggia, dopo la caduta dalla carrozzina di un diversamente abile per via delle pietose condizioni del marciapiede
La responsabile cittadina dell’Udc per le pari opportunità interviene sul Piano eliminazione barriere architettoniche la cui attuazione nel capoluogo dauno continua a tardare
Soddisfazione dei radicali di Foggia ‘Mariateresa Di Lascia’ per l’affidamento dell’incarico di redazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche
Sit-in dei radicali davanti al Comune a tre mesi dalla mozione del PEBA. A gennaio l'incarico per la redazione del piano. Landella: "Causa deve essere sostenuta convintamente e responsabilmente da tutti"
Approvata all'unanimità la mozione promossa dall'Associazione radicale "Mariateresa di Lascia". Guerriero: "Si ponga fine alla condizione di discriminazione nella quale sono costrette a vivere le persone diversamente abili"
La proposta dell'associazione "Mariateresa di Lascia", che chiede all'Amministrazione comunale attenzione sull'annosa questione delle barriere architettoniche: "Interventi falliti, serve reale pianificazione delle risorse pubbliche"
Dopo 'Adotta una barriera, vinci l'indifferenza', i radicali foggiani scrivono a Landella invitandolo ad adottare il 'Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche'