Il Parco sarà oggetto di interventi di pulizia per prevenire possibili incendi e riforestazione dell'area con la reintroduzione di alcune specie autoctone tipiche della macchia Mediterranea
I pentastellati: "Quest’area protetta, unica nel suo genere, va salvaguardata e tutelata anche attraverso la scelta di una persona in grado di comprendere le peculiarità del territorio e lo sappia tutelare e valorizzare come merita”
Domani alle 11.00 ne parleranno i ricercatori del progetto europeo life “Mipp” in un seminario dal titolo: “fiuto per la biodiversita’: il cane Teseo, la scienza dei cittadini e altri nuovi metodi per monitorare gli insetti rari e protetti"
Fruttuosi e partecipati gli incontri tenutisi presso la sede del Parco Nazionale a Monte Sant'Angelo. Pecorella: "Riconoscimento Unesco è il modo migliore per esprimere e rafforzare una personalità e una identità territoriale come quella del Gargano"
Visita di Stefan Schnitzer, il maggiore esperto al mondo tra le faggete candidate Unesco per comparare le dinamiche forestali tra foreste tropicali e foreste temperate calde ad elevata biodiversità