Approvati il regolamento della Comunità del Parco, la modifica e l’integrazione dell’accordo pilota di valorizzazione dei beni culturali e l’adesione dell’Ente all’Associazione “Italia Longobardorum”. Individuata anche la terna dei nominativi da sottoporre al Ministero per la nomina del direttore
Anche Mirella Giraldi di Apricena, Giuseppe Di Perna di Lesina e il coordinamento cittadino di Serracapriola sottoscrivono il documento degli altri 11 circoli
La quinta edizione del progetto di educazione ambientale ideato prenderà il via in primavera e coinvolgerà le quinte classi delle scuole elementari e le prime delle medie dei Comuni rientranti in area Parco
Più di 50 i controlli effettuati in poche ore, tre denunciati e sanzioni elevate per alcune migliaia di euro: forte è l’attività del Corpo Forestale a salvaguardia dell’ambiente
La valorizzazione del Centro Visite di Borgo Celano e la gestione del Parco dei Dinosauri al centro dei due incontri tra il Comune di San Marco in Lamis e il Parco Nazionale del Gargano
Anche Anna, Ilary e Stefano – volontari del Parco Nazionale del Gargano – erano tra i settemila volontari che hanno partecipato all’incontro in Vaticano con il Pontefice
I lavori partiranno a fine novembre. Utilizzata anche per la transumanza, la Valle dell’Inferno è uno dei percorsi più importanti del Gargano. Prevista la realizzazione di una staccionata, di totem informativi, di picchetti segnavia, di segnali su roccia e di materiale informativo da distribuire a turisti e fedeli
L'area vive ormai condizioni ambientali e naturalistiche ai limiti della sopravvivenza per dilavamento dei terreni circostanti, mancata rigenerazione delle acque interne e cattiva gestione delle attività economiche e produttive
L’Ente chiede alla Regione di reinserire il progetto del completamento della Statale 89 nel tratto Vico del Gargano-Peschici-Vieste-Mattinatella tra le priorità del Piano Regionale dei Trasporti
La provocazione dal Centro Studi Naturalistici: "Se pecorella intende dare un contributo reale, gli suggeriamo di riattivare il vivaio realizzato con il progetto LIFE all'interno dell'Oasi Lago Salso"
Firmata la convenzione tra Parco del Gargano, Consorzio di Bonifica Montana del Gargano e Comuni dell'area. Stefano Pecorella: "Necessaria una ottimizzazione delle azioni di tutela degli interessi delle comunità locali e del territorio"
Soddisfatto Stefano Pecorella: "Il nostro Ente si candida a diventare un modello virtuoso per l'Europa su un tema strategico come quello delle energie pulite"
Per Symbola, il Parco del Gargano è una grande sfida in ambito Euromediterraneo per coniugare la conservazione del patrimonio naturale, storico e culturale con uno sviluppo locale orientato alla sostenibilità e alla qualità
Si tratta di un riconoscimento che consentirebbe al Gargano di entrare in una rete mondiale di territori in cui lo sviluppo economico sostenibile è in equilibrio con la tutela dell'ambiente. In Italia sono 13 e nessuno è in Puglia
Il sogno di Stefano Pecorella: "Sarebbe bello se anche in questa settima edizione potesse vincere una foto scattata nel nostro Parco, considerato una location ideale da tanti appassionati e professionisti della fotografia"
E' accaduto in località “Malmisirro-Filicogno”, a San Marco in Lamis. Nel bagagliaio dell'auto, anche un capriolo appena abbattuto e un'arma con matricola abrasa
Il presidente del Parco nazionale del Gargano: "Una zona puntualmente oggetto di simili vili atti. Guarda caso proprio quando il Parco Nazionale del Gargano sta diventando l'unico soggetto gestore. Brutta coincidenza"
Rocco Ruo è vice presidente, Pasquale Coccia componente della Giunta esecutiva: così il presidente Stefano Pecorella ha completato la costituzione degli organi rappresentativi previsti dalla legge per l’Ente Parco
Dal Parco Nazionale del Gargano, tre interventi di pulizia e prevenzione dell’Area Marina Protetta: si tratta di 'Ecosee', la '3^ edizione Pulizia dei Fondali' e la 'Pulizia delle spiagge e calette"
Il campo boe sarà a servizio dei principali siti d'interesse subacqueo, o di sosta e per gli operatori del trasporto collettivo. Un progetto che parte da lontano, per proteggere le Diomedee
A 'Uno Mattina' si è parlato dei quarant'anni di abusi perpetrati dagli Anni 70 ad oggi, con 2800 immobili abusivi per chilometri di cemento che corrono sull'istmo che separa il Lago di Lesina dal Mare Adriatico