Allarme abbattimenti in una pineta di Marina di Lesina: “Lavori autorizzati, in corso verifiche”
Sopralluogo congiunto oggi dei Carabinieri Forestali e dei tecnici dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, alla presenza del sindaco Di Mauro
Sopralluogo congiunto oggi dei Carabinieri Forestali e dei tecnici dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, alla presenza del sindaco Di Mauro
Negli ultimi quattro anni, il Parco ha erogato 1 milione e 225mila euro. Prosegue contestualmente l’azione di sensibilizzazione per la modifica del sistema degli indennizzi in forza anche della Risoluzione del Parlamento Europeo
L’azione rientra nell’ambito del Protocollo di intesa sottoscritto con la Regione Puglia e finalizzato alla promozione ed attuazione di iniziative di recupero e valorizzazione dei Trabucchi storici del Gargano
Dieci gli istituti scolastici coinvolti tra infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Piovono le segnalazioni al presidente Pasquale Pazienza per la pratica diffusa ma illegale. La rabbia di camminatori, guide ed escursionisti
Lo scopo del progetto è favorire lo scambio di elementi di conoscenza della specie per realizzare un sistema condiviso di monitoraggio favorendo l’applicazione di buone pratiche già sperimentate in altri contesti territoriali italiani che hanno prodotto positivi risultati
All'attenzione dell’Ente la possibilità di riadeguare infrastrutture esistenti nell’area protetta al fine di affermare ulteriori presidi interforze (carabinieri forestali, vigili del fuoco e Arif) che possano rappresentare la risposta più utile ed efficace, alla prevenzione e contrasto agli incendi boschivi
All'attenzione dell’Ente la possibilità di riadeguare infrastrutture esistenti nell’area protetta al fine di affermare ulteriori presidi interforze (carabinieri forestali, vigili del fuoco e Arif) che possano rappresentare la risposta più utile ed efficace, alla prevenzione e contrasto agli incendi boschivi
Il progetto dell'Ente Parco, sul Gargano, punta a rafforzare non solo l’efficienza della rete sentieristica, ma anche e soprattutto l’accessibilità e la fruizione dell’area protetta alle persone diversamente abili
Il Mite ha assegnato al Parco del Gargano 209mila euro per il progetto che avrà una durata di tre anni
Green Waters Adventure è il nome del progetto transfrontaliero cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Ipa Cbc Italia Albania Montenegro 2014-2020
Il nuovo vice presidente è il sindaco di Mattinata Michele Bisceglia
Dal 5 al 7 luglio,tra Bari e Parco del Gargano, grazie al progetto internazionale Silvanus di cui è partner l'agenzia regionale Asset dedicata alla tutela del territorio. Chiusura all'insegna della partnership con i Mondiali di Orienteering
Il racconto di un luogo ricco di habitat e biodiversità, con la voce fuori campo di Michele Placido
Tra i piani di intervento finanziati, assumono particolare rilievo quelli relativi alla riqualificazione del sistema dunale di Lesina e Varano, gli interventi nella zona umida di Lago Salso, oltre a quelli selvicolturali per affermare la gestione forestale sostenibile
L’Ente Parco Nazionale del Gargano ha partecipato all’evento organizzato dal Mite insieme a Federparchi Europarc Italia per i 30 anni della legge 394/91
Il presidente del Parco Nazionale del Gargano riformula la proposta ai parlamentari della provincia di Foggia, al quale, già a luglio, aveva chiesto di compiere ogni sforzo utile a modificare la normativa attuale per consentire il passaggio dal regime di indennizzo a quello risarcitorio
Giuseppe Centola, pioniere della produzione di mandorle nella zona del Gargano tra San Marco in Lamis e San Nicandro Garganico, denuncia i danni provocati dai cinghiali e punta il dito contro il Parco del Gargano, dal quale a un danno di 50mila euro ha ottenuto un indennizzo di 1400 euro
Dal 6 giugno 2020 il Parco del Gargano è sguarnito degli otto componenti del Consiglio direttivo. Il ministero della Transizione Ecologica chiede al presidente Pasquale Pazienza i criteri adottati per la designazione di Falcone, Sementino, Merla e Di Fiore e precisa che devono essere individuati "tra esperti particolarmente qualificati in materia di aree protette e biodiversità”
Il presidente Pasquale Pazienza ha approvato il Piano Aib 2020-2025 a settembre e lo ha trasmesso al ministero: "È un processo ancora in itinere". L'ente lavora alla creazione di torrette di avvistamento intelligenti
Oggi il giuramento dinanzi ai rappresentanti delle istituzioni locali: le nuove leve del territorio si impegnano in difesa degli animali e dell’ambiente. L'Ente Parco: "Sosteniamo la partecipazione attiva al territorio"
A seguito dell’attività di indagine condotta dal nucleo di polizia giudiziaria della guardia di finanza, il pubblico ministero presso la procura della repubblica di Foggia ha chiesto il rinvio a giudizio dell'ex direttrice del Parco del Gargano, Maria Villani
Primo appuntamento con la rubrica 'D', intervista quindicinale del direttore responsabile Massimiliano Nardella. Ospite a Foggiatoday il presidente del Parco Nazionale del Gargano, Pasquale Pazienza
La vice sindaca di Vieste con delega al Turismo sostituisce l'ex sindaco di Cagnano Costanzucci. "Sono onorata di poter rappresentare le voci e i diritti di tante donne che vivono e operano nel nostro Gargano"
Parco Nazionale del Gargano. M5S: “Continueremo a vigilare e a chiedere spiegazioni su quanto sta accadendo nella gestione dell’Ente finché non avremo risposte convincenti e finché il Parco non funzionerà perfettamente”